Gengive gonfie febbre alta ghiandole gonfie
Salve,
chiedo un parere su quanto sta vivendo mia moglie da almeno 3 giorni.
Il primo sintomo che ha notato è stato un ingrossamento delle ghiandole sotto la gola, seguito la notte stessa da febbre a 38°C. Presa tachipirina 500, temperatura rientrata nella normalità.
Mattino seguente, gengive gonfie e febbre di nuovo alta, ghiandole sempre gonfie... presa nuovamente tachipirina e contattato medico di base che le ha prescritto Zimox (2 volte al dì).
La sera - terminato l'effetto della tachipirina - febbre che sfiora i 39°C ghiandole nuovamente gonfie così come le gengive.
Il medico di base suggerisce RX torace... (?) eseguito questa mattina: esito negativo.
Continuano episodi di febbre alta che la tachipirina (1000, non più 500) aiuta a far scendere, senza risolvere il problema.
Premessa fondamentale, credo:
Mia moglie ha subito negli ultimi 10 mesi 8 cicli di chemioterapia che certamente le hanno ridotto le difese immunitarie e, circa 10 giorni fa, prima che si presentassero i sintomi, intevento di devitalizzazione per disturbi che lamentava ad un premolare senza effettuare terapia antibiotica pre o post intervento.
Sapete darmi dei consigli?
Grazie
chiedo un parere su quanto sta vivendo mia moglie da almeno 3 giorni.
Il primo sintomo che ha notato è stato un ingrossamento delle ghiandole sotto la gola, seguito la notte stessa da febbre a 38°C. Presa tachipirina 500, temperatura rientrata nella normalità.
Mattino seguente, gengive gonfie e febbre di nuovo alta, ghiandole sempre gonfie... presa nuovamente tachipirina e contattato medico di base che le ha prescritto Zimox (2 volte al dì).
La sera - terminato l'effetto della tachipirina - febbre che sfiora i 39°C ghiandole nuovamente gonfie così come le gengive.
Il medico di base suggerisce RX torace... (?) eseguito questa mattina: esito negativo.
Continuano episodi di febbre alta che la tachipirina (1000, non più 500) aiuta a far scendere, senza risolvere il problema.
Premessa fondamentale, credo:
Mia moglie ha subito negli ultimi 10 mesi 8 cicli di chemioterapia che certamente le hanno ridotto le difese immunitarie e, circa 10 giorni fa, prima che si presentassero i sintomi, intevento di devitalizzazione per disturbi che lamentava ad un premolare senza effettuare terapia antibiotica pre o post intervento.
Sapete darmi dei consigli?
Grazie
[#1]
Non si effettua la terapia antibiotica, in assenza di ascesso in atto, né prima né dopo una devitalizzazione, neppure in persone immunodepresse.
Probabilmente la causa va cercata da altre parti, magari una gengivite, visto che ha le gengive gonfie.
Ne parli con il dentista.
Probabilmente la causa va cercata da altre parti, magari una gengivite, visto che ha le gengive gonfie.
Ne parli con il dentista.
www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gentile Dottore,
la ringrazio per la pronta risposta.
Il dentista è stato contattato ed anche lui ha escluso che il problema possa essere legato alla mancanza di terapia antibiotica post devitalizzazione.
Le ha però ugualmente prescritto Rovamicina, sostituendo lo zimox...
Colgo l'occasione per chiedere una delucidazione: è da considerare gengivite un gonfiore molto accentutato accompagnato da dolenzia diffusa di tutto l'arco dentale?
Grazie.
la ringrazio per la pronta risposta.
Il dentista è stato contattato ed anche lui ha escluso che il problema possa essere legato alla mancanza di terapia antibiotica post devitalizzazione.
Le ha però ugualmente prescritto Rovamicina, sostituendo lo zimox...
Colgo l'occasione per chiedere una delucidazione: è da considerare gengivite un gonfiore molto accentutato accompagnato da dolenzia diffusa di tutto l'arco dentale?
Grazie.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 23.8k visite dal 07/06/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.