Chiusura bocca
salve dottori,
avevo una richiesta in merito.
Mi sembrava che qualche anno fa, quando chiudevo la bocca i denti di sopra sporgessero un pò all'infuori rispetto quelli di sotto, mentre ora si chiudono perfettamente uguali.
come dovrebbe essere l'occlusione??
grazie.
Federico
avevo una richiesta in merito.
Mi sembrava che qualche anno fa, quando chiudevo la bocca i denti di sopra sporgessero un pò all'infuori rispetto quelli di sotto, mentre ora si chiudono perfettamente uguali.
come dovrebbe essere l'occlusione??
grazie.
Federico
Per uguali lei intende che i margini superiori dei denti si toccano (cosiddetta chiusura testa a testa) o che non c'è spazio tra i denti di sopra e quelli di sotto?
In una chiusura normale gli incisivi superiori devono sopravanzare quelli inferiori di circa 2mm sia in orizzontale che in verticale, i canini superiori devono essere di mezzo dente avanti a quelli inferiori così come il primo molare superiore rispetto a quello inferiore.
Cordiali saluti
In una chiusura normale gli incisivi superiori devono sopravanzare quelli inferiori di circa 2mm sia in orizzontale che in verticale, i canini superiori devono essere di mezzo dente avanti a quelli inferiori così come il primo molare superiore rispetto a quello inferiore.
Cordiali saluti
Dr.Oscar G.ppe Muraca
La risposta ha carattere puramente informativo.
L'occlusione corretta dovrebbe essere quella che permette ai denti di chiudere contemporaneamente a destra e sinistra in molti piccoli punti.
Questo per quanto riguarda la statica.
Per quanto riguarda la dinamica l'occlusione corretta dovrebbe permettere lo scivolamento a destra e a sinistra della mandibola con facilità, senza impedimenti, con il gruppo dei denti anteriori (o del solo canino) che guida il movimento.
Questo risultato c'è in genere nel modello di occlusione descritto dal dr. Muraca.
A volte succede che altri modelli di occlusione possono dimostrarsi funzionanti, e quindi da non toccare.
Uno gnatologo preparato può capirlo.
Chi è questo gnatologo può capirlo leggendo qui:
https://www.medicitalia.it/blog/gnatologia-clinica/439-lo-gnatologo-ma-chi-e-costui.html
Questo per quanto riguarda la statica.
Per quanto riguarda la dinamica l'occlusione corretta dovrebbe permettere lo scivolamento a destra e a sinistra della mandibola con facilità, senza impedimenti, con il gruppo dei denti anteriori (o del solo canino) che guida il movimento.
Questo risultato c'è in genere nel modello di occlusione descritto dal dr. Muraca.
A volte succede che altri modelli di occlusione possono dimostrarsi funzionanti, e quindi da non toccare.
Uno gnatologo preparato può capirlo.
Chi è questo gnatologo può capirlo leggendo qui:
https://www.medicitalia.it/blog/gnatologia-clinica/439-lo-gnatologo-ma-chi-e-costui.html
www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)

Ex utente
anni fa avevo questi 2 mm di differenza ora la mandibola di sopra si chiude perfettamente con quella di sotto e non c'è alcuna differenza, potrebbe essere un problema causato dall'artrite???
Assolutamente no. Faccia questa visita odontoiatrica così potrà deridere ogni dubbio.
Cordialmente
Cordialmente

Ex utente
grazie mille, chiedevo per l'artrite perchè potrebbe portare problemi mandibolari, ma a me è proprio storta e i denti sono diversi a come erano 2 anni fa
Si chiama "adattamento funzionale", o "adattamento disfunzionale".
Se è l'uno o l'altro, lo capisce uno gnatologo (ovvero un dentista preparato in gnatologia).
Se è l'uno o l'altro, lo capisce uno gnatologo (ovvero un dentista preparato in gnatologia).

Ex utente
ok allora devo prenotare una visita da uno gnatologo se ho ben capito
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 28k visite dal 11/04/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.