Piccola escrescenza interno guancia
Buongiorno.
Vi chiedo un parere su una piccola escrescenza di 1 mm che ho all'altezza del molare superiore sinistro, questa escrescenza ha il colore normale solo in punta e leggermente bianco. Questa escrescenza è indolore ed è mobile (con la lingua si riesce anche ad allungare a 2mm), cosa potrebbe essere?? credo sia li da parecchio e tengo a precisare che il molare superiore è scheggiato (mea culpa che non l'ho curato), e quella zona è soggetta a piccole morsicature anche se ultimamente da quando "ho fatto caso" a tale lesione ci sto molto attento..
Dalle foto che ho visto in rete tendo ad escludere una leucoplachia, dato che non li somiglia, pero' voi di sicuro ne sapete piu di me!
Aspetto vostre notizie in merito, grazie mille.
Vi chiedo un parere su una piccola escrescenza di 1 mm che ho all'altezza del molare superiore sinistro, questa escrescenza ha il colore normale solo in punta e leggermente bianco. Questa escrescenza è indolore ed è mobile (con la lingua si riesce anche ad allungare a 2mm), cosa potrebbe essere?? credo sia li da parecchio e tengo a precisare che il molare superiore è scheggiato (mea culpa che non l'ho curato), e quella zona è soggetta a piccole morsicature anche se ultimamente da quando "ho fatto caso" a tale lesione ci sto molto attento..
Dalle foto che ho visto in rete tendo ad escludere una leucoplachia, dato che non li somiglia, pero' voi di sicuro ne sapete piu di me!
Aspetto vostre notizie in merito, grazie mille.
[#1]
se l'escrescenza è sulla guancia potrebbe essere il dotto ghiandolare nel suo orifizio o l'esito di traumi ripetuti, se invece sui tessuti molli del mascellare potrebbe invece essere una fistola specchio di un'infezione
le consiglio una visita dal suo odontoiatra di fiducia
cordiali saluti
le consiglio una visita dal suo odontoiatra di fiducia
cordiali saluti
Finotti Marco
www.centromedicovesalio.it
[#3]
E' una lesione da trauma e va controllata. Deve mettere a posto il dente rotto. Se la ferita non si è già organizzata (formazione di tessuto fibroso) dovrebbe riassorbirsi, altrimenti va rimossa.
Cordialmente
Cordialmente
Dr.Oscar G.ppe Muraca
La risposta ha carattere puramente informativo.
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 28.1k visite dal 07/03/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.