Pallina sulla gengiva
dottori buonesera. circa due mesi fa ho estratto il molare inferiore destro,causa radice rotta, e devitalizzato il molare successivo in unica seduta, ora e' un po che noto una pallina sulla gengiva, non e' dolente, ma se la tocco col dito da fastidio. questa pallina e' situata sulla gengiva rimarginata del molare estratto due mesi fa, accanto al molare devitalizzato. leggendo le vostre diagnosi, in casi simili al mio, dite che si tratta di una fistola che deriva da infezione residua in un canale del dente. attualmente le uniche radici che possano scatenare tale fistola, se di fistola si tratta, sono otturati dal molare devitalizzato che non mi fa male, e per essere piu' preciso quando faccio qualche sforzo, noto un leggerissimo pulsare dalle parti di questa pallina, ma dopo sparisce subito, e torna tutto alla normalita'. cosa pensate di cio'. se questa pallina nasce da infezione del dente devitalizzato non dovrei sentite dolore? mastico regolarmente senza problemi. puo' derivare dal dente estratto? dottori vi confesso che mi sta venendo tanta paura in cio che direte, poiche' anche senza vedere indovinate sempre. ditemi che non si tratta di un evento grave. quello che ho passato con questi molari mi ha letteralmente traumatizzato. grazie.
se la pallina è lateralmente al molare devitalizzato potrebbe essere lo "specchio" di un problema radicolare, non necessariamente dolente ed in tal caso una radiografia endoorale lo evidenzierà se invece è nella sede dell'estrazione probabilmente è un esito della guarigione senza importanza
ne parli con il suo curante che rapidamente potrà chiarirle ogni dubbio
cordiali saluti
ne parli con il suo curante che rapidamente potrà chiarirle ogni dubbio
cordiali saluti
Finotti Marco
www.centromedicovesalio.it

Utente
dott finotti la ringrazio per la sua risposta. la pallina in questione si trova proprio nella gengiva del dente estratto, ma nella peggiore delle ipotesi, mettendo il caso di una infezione al dente devitalizzato, come si riaprono nuovamente i canali che sono stati cementati?
nella peggiore delle ipotesi bisogna intanto fare diagnosi di lesione apicale o di frattura o di lesione laterale del canale o di lesione parodontale ( più difficile che si manifesti con una fistola )
intanto stiamo parlando di una pallina e non di una zona di drenaggio che in tal caso sarebbe una fistola
( le ipotesi terapeutiche possono oscillare dal ritrattamento endodontico, quindi ridevitalizzazione dei canali già chiusi, all'apicectomia alla rizectomia all'estrazione )
ritengo che prima di ipotizzare diverse terapia sia opportuno formulare una diagnosi
cordiali saluti
intanto stiamo parlando di una pallina e non di una zona di drenaggio che in tal caso sarebbe una fistola
( le ipotesi terapeutiche possono oscillare dal ritrattamento endodontico, quindi ridevitalizzazione dei canali già chiusi, all'apicectomia alla rizectomia all'estrazione )
ritengo che prima di ipotizzare diverse terapia sia opportuno formulare una diagnosi
cordiali saluti
Si tratta di un "callo fibroso" da guarigione della ferita estrattiva, almeno da come l'ha descritta. Stia sereno.
Saluti
Saluti
Dr.Oscar G.ppe Muraca
La risposta ha carattere puramente informativo.

Utente
grazie per le vostre risposte.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 20.2k visite dal 12/02/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.