Mal di gola post-estrazione ottavo
Buonasera,
il giorno 07/11/2011 (11 giorni fà) ho subìto un intervento per l'estrazione di un ottavo.
Come da "protocollo" il dolore è durato 4-5 giorni. Al 7° giorno sono tornato dall'odontoiatra per togliere i punti. Per tutto il giorno sono stato tranquillo. Il giorno dopo mi è iniziato un forte mal di gola che mi colpisce solo il lato dove è stata eseguita l'estrazione. Mi riesce difficile deglutire anche la saliva stessa. Ieri sono tornato dal mio odontoiatra, ho fatto la pulizia con soluzione fisiologica e poi con clorexidina, applicando poi il gel che aiuta la formazione della mucosa. Imparando a farla anche da me. Si tratta veramente di alveolite? Come devo comportarmi? Dovrò convivere con questo fastidio ancora per tanto tempo?
Grazie in anticipo per la risposta.
il giorno 07/11/2011 (11 giorni fà) ho subìto un intervento per l'estrazione di un ottavo.
Come da "protocollo" il dolore è durato 4-5 giorni. Al 7° giorno sono tornato dall'odontoiatra per togliere i punti. Per tutto il giorno sono stato tranquillo. Il giorno dopo mi è iniziato un forte mal di gola che mi colpisce solo il lato dove è stata eseguita l'estrazione. Mi riesce difficile deglutire anche la saliva stessa. Ieri sono tornato dal mio odontoiatra, ho fatto la pulizia con soluzione fisiologica e poi con clorexidina, applicando poi il gel che aiuta la formazione della mucosa. Imparando a farla anche da me. Si tratta veramente di alveolite? Come devo comportarmi? Dovrò convivere con questo fastidio ancora per tanto tempo?
Grazie in anticipo per la risposta.
Non specifica se il dente estratto è superiore o inferiore. Dalla sintomatologia deduco sia inferiore. Di solito il dolore che non è 'automatico' e dura 3-4 giorni. Il dolore che lei sente alla deglutizione può essere collegato all' estrazione, può essere da trauma (la lingua è a posto?) per la rimozione punti o una faringotonsillite di un solo lato. E' bene ricontrollare per verificare la necessità di una cura antibiotica.
Cordiali saluti.
Cordiali saluti.
Dr. Armando Ponzi
www.sgfmedical.it

Utente
Confermo che il dente estratto è inferiore.
La lingua è a posto. L'odontoiatra mi ha prescritto nuovamente la cura antibiotica, insieme all'antinfiammatorio.
Ho riferito all'odontoiatra che sento la secrezione di liquido di brutto sapore. Di conseguenza pulendomi l'alveolo e disintettandolo mi ha confermato che si tratta di alveolite. Non so più che fare. Comunque sto continuando a pulire e disinfettare come ho descritto nel precedente post. Spero che questa situazione non peggiori.
La lingua è a posto. L'odontoiatra mi ha prescritto nuovamente la cura antibiotica, insieme all'antinfiammatorio.
Ho riferito all'odontoiatra che sento la secrezione di liquido di brutto sapore. Di conseguenza pulendomi l'alveolo e disintettandolo mi ha confermato che si tratta di alveolite. Non so più che fare. Comunque sto continuando a pulire e disinfettare come ho descritto nel precedente post. Spero che questa situazione non peggiori.
L'alveolite, puo dare un sintomo simile al mal di gola che si aggrava durante la deglutizione. I lavaggi frequenti dell'alveolo ed un colluttorio a base di clorexidina sono indicati e che sta già facendo. La terapia antibiotica necessita di due o tre giorni per agire. Il suo dentista ove la situazione lo richieda può eseguire una toilette chirurgica dell' alveolo per stimolare la guarigione.

Utente
Dottore Grazie mille per le pronte risposte. Spero che proseguendo con queste cure tutto torni alla normalità.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 41.1k visite dal 18/11/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Salute orale

Igiene dentale, carie, afte e patologie della bocca: tutto quello che devi sapere sulla salute orale e sulla prevenzione dei disturbi di denti e mucosa boccale.