Denti storti e corti
Buongiorno, ho una bambina di 6 anni alla quale i primi giorni di gennaio sono spuntati i 2 incisivi inferiori davanti a quelli da latte che non erano ancora caduti(un po' nel palato).Dopo 2 settimane sono caduti quelli da latte, ma i 2 definitivi sono rimasti storti, uno poco, l'altro è rimasto davanti dov'era in quanto tocca contro l'atro dente da latte e non può arretrare. I 2 nuovi denti mi sembrano un po' grandi e ad oggi, in altezza sono spuntati a metà.
DOMANDE_; Ci mettono così tanto a uscire totalmente o li ha così corti?
Non sarebbe meglio togliere il dentino da latte a fianco dell'incisivo all'interno per far si che vada a posto?
Premetto che l'ho portata dal dentista il quale dice di aspettare , a 9-10 metterà l'apparecchio.
A me da piccola hanno tolto 2 denti per far spuntare bene gli altri.
La bambina patisce un po' questi denti storti.
Grazie
DOMANDE_; Ci mettono così tanto a uscire totalmente o li ha così corti?
Non sarebbe meglio togliere il dentino da latte a fianco dell'incisivo all'interno per far si che vada a posto?
Premetto che l'ho portata dal dentista il quale dice di aspettare , a 9-10 metterà l'apparecchio.
A me da piccola hanno tolto 2 denti per far spuntare bene gli altri.
La bambina patisce un po' questi denti storti.
Grazie
-può essere lenta l'eruzione
-se il dente deciduo corrispondente al definitivo erotto non cade va estratto ma non il vicino "per lo scopo di crearre spazio"
-è normale che i denti definitivi siano più grandi dei decidui
cordiali saluti
-se il dente deciduo corrispondente al definitivo erotto non cade va estratto ma non il vicino "per lo scopo di crearre spazio"
-è normale che i denti definitivi siano più grandi dei decidui
cordiali saluti
Finotti Marco
www.centromedicovesalio.it

Utente
Grazie.
Sua figlia è entrata nella fase del "brutto anatraccolo", cioè la dentizione mista (denti da latte edenti definitivi).
E' normale che nella permuta i denti definitivi non siano perfettamente in linea e che siano più grandi di quelli da latte. Ha ragione il suo odontoiatra, aspetti almeno i 10 anni per vedere se ha bisogno o meno dell'intervento ortodontico (c'è anche la compensazione della crescita ossea).
Saluti
E' normale che nella permuta i denti definitivi non siano perfettamente in linea e che siano più grandi di quelli da latte. Ha ragione il suo odontoiatra, aspetti almeno i 10 anni per vedere se ha bisogno o meno dell'intervento ortodontico (c'è anche la compensazione della crescita ossea).
Saluti
Dr.Oscar G.ppe Muraca
La risposta ha carattere puramente informativo.
Consulti un ortodonzista che sia specializzato in terapia intercettiva.
L'età ideale per pensare ad una terapia ortodontica è quella dei 6-7 anni, non quella dei 10.
In questa fase se l'osso "non è al posto giusto" con gli idonei apparecchi si può modificare la crescita ossea, se si aspetta la pubertà non si potrà far altro che spostare i denti lasciando l'osso dov'è, anche se è "cresciuto male".
Uno specialista di terapia intercettiva conosce i margini e le possibilità della "compensazione spontanea".
L'età ideale per pensare ad una terapia ortodontica è quella dei 6-7 anni, non quella dei 10.
In questa fase se l'osso "non è al posto giusto" con gli idonei apparecchi si può modificare la crescita ossea, se si aspetta la pubertà non si potrà far altro che spostare i denti lasciando l'osso dov'è, anche se è "cresciuto male".
Uno specialista di terapia intercettiva conosce i margini e le possibilità della "compensazione spontanea".
www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 4.7k visite dal 30/03/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.