Denti doloranti al contatto...colpo di freddo?

Buonasera, qualche giorno fa ho iniziato a sentire un pò più sensibile il premolare superiore sinistro che ho curato e otturato un annetto fa, qualche giorno dopo ho iniziato ad avvertire dolore all'arcata dentale sinistra. All'inizio ho pensato che fosse un colpo di freddo ma ieri, mordendo un cibo un pò più duro proprio col premolare curato, ho sentito un forte dolore, come quando si tocca col trapano senza anestesia, e da allora il dolore persiste e si è irradiato a tutta la "mezza arcata" fino all'incisivo, ma i denti sensibili alla pressione (ma non al caldo e al freddo) sono quello curato e il canino successivo. Aggiungo che mi sta uscendo il dente del giudizio proprio in quell'arcata e, dato che ha già poco spazio data l'arcata dentale stretta, sento che spinge e, nella mia totale ignoranza in materia, ho pensato che potesse essere la causa. Dato che questo periodo festivo non mi permette una visita dal dentista (che farò quanto prima) mi permetto di chiedervi un parere per sapere se è una cosa grave così da prepararmi almeno mentalmente dato che il dentista è un mio grande spauracchio.
Grazie dell'attenzione e auguri
[#1]
Dr. Marco Finotti Ortodontista, Dentista, Gnatologo 5.7k 113
indipendentemente dal periodo festivo visto la sintomatologia acuta cercherei un collega per una visita
potrebbe essere una carie od un granuloma
cordiali saluti

Finotti Marco
www.centromedicovesalio.it

[#2]
Utente
Utente
Gentile dottore, la ringrazio della risposta tempestiva.
Sapevo che il dolore per carie o simili è persistente o pulsante...sbaglio? Il dolore che sento io (per fortuna non insopportabile ma comunque fastidioso e "preoccupante")è come di una grande infiammazione alle gengive con dolore se mastico sul premolare e l'incisivo affianco (come e avessi un nervo scoperto per intenderci).
Devo davvero preoccuparmi?
Grazie ancora
[#3]
Dr. Giuseppe Oscar Muraca Dentista, Odontostomatologo 4.1k 84
Potrebbe trattarsi di una frattura o di una infiltrazione della otturazione, il consiglio è quello di non sottoporlo a stress occlusale fino a quando non riesce ad andare dal suo odontoiatra.
Buon 2011

Dr.Oscar G.ppe Muraca

La risposta ha carattere puramente informativo.

[#4]
Utente
Utente
Grazie ancora delle risposte così celeri.
Il dolore è cambiato...ora si è spostato sotto allo zigomo che stamattina è un pò gonfio con un fastidioso senso di pressione. Ancora non posso mangiare dal lato sinistro dato che i denti doloranti alla masticazione sono 2 o 3. Il dente del giudizio diciamo che ha smesso di "premere"...che possa essere sinusite? dato che ne ho già sofferto recentemente anche se non in questi termini...?
Grazie ancora e buon 2011
[#5]
Dr. Lorenzo Ricapito Dentista 316 9
Non mi pare che una sinusite porti a difficoltà masticatorie, ma comunque una rapida autodiagnosi potresti farla in questo modo: recupera uno stuzzicadenti, che come ben saprai non è mai consigliabile da utilizzare come tale, e prova a masticarlo tra due denti ponendolo di traverso all'arcata dentaria, dall'esterno all'interno e non dal davanti verso dietro; parti, magari, dal primo molare di quel lato cioè dal sesto dente cominciando a contare dal centro, dai 3-4 colpi di masticazione e poi passa al quinto dente (secondo premolare), 3-4 masticate, poi passa al quarto (actung!) e dopo 3-4 masticate prova anche il terzo. Probabilmente in UNA di queste prove non ti sarà stato piacevole masticare: trovato il colpevole! Ritengo non sia il caso di criminalizzare il dente del giudizio anzi ti faccio i complimenti per la giovane età dentale che dimostri di avere...(quest'ironia può servire a ridimensionare lo spauracchio che dici di avere nei confonti della categoria). Grazie per gli auguri e BUON 2011.

Dr. Lorenzo Ricapito.
Perfezionato in Odontoiatria Pediatrica.
Perfezionato in Odontostomatologia dello Sport.

[#6]
Utente
Utente
Gentili dottori buonasera. Purtroppo il dolore che m'ha fatto dannare era causato da un simpaticissimo ascesso e la mia dentista m'ha detto che devo devitalizzare il dente incriminato. Ho preso per parecchi giorni l'antibiotico e venerdi sono andata dalla dottoressa per mettere fine alla vita del mio premolare....senonchè è stato un incubo!
Nonostante abbia preso l'antibiotico per 10 giorni (velamox) l'infezione non era andata via e l'anestesia mi ha fatto un male tremendo. L'ho comunque fatta ma, dopo la dose massima, il trapano mi faceva comunque abbastanza male al primo contatto, ragione per cui ho rimandato l'appuntamento di una settimana, cambiato antibiotico (augmentin) e cominciato l'antinfiammatorio (sinflex).
La prima domanda è questa: ho sbagliato ad andare a "provare" curare con l'infezione ancora in atto?
Seconda domanda: mi devo aspettare comunque una devitalizzazione decisamente dolorosa o passata l'infezione non avrò più problemi (a parte il normale fastidio)?
Grazie mille e buona serata
[#7]
Dr. Lorenzo Ricapito Dentista 316 9
Non ha sbagliato: la sensibilità, a volte, è molto soggettiva ed è anche condizionata dalla manualità dell'operatore. Se lei non ha potuto tollerare le manovre terapeutiche della collega, vorrà dire che ritornerà quando sarà stata debellata l'infezione. E non è detto che debba essere necessariamente una terapia canalare dolorosa.
Cordiali saluti.