Uso durante la guida di colluttorio erreflog:
sono stato fermato da una pattuglia dei carabinieri al mattino subito dopo aver usato il colluttorio ERREFLOG e sono risultato positivo all'alcooltest.E' possibile una cosa del genere.
Ringrazio e porgo doverosi osserqui
La quantità è estremamente limitata, e non dovrebbe comunque essere responsabile del problema occorsole.
L'esame del sangue che Lei avrà sicuramente eseguito subito dopo il riscontro della positività al "palloncino" potrà redimere il dubbio su un eventuale falso risultato.
La saluto
www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)
Cordiali Saluti
Dott. Elio Chello
Dott. Elio Chello
Stavo scherzando....non le volevo certo dare dell'"ubriacone"....cerchi di riderci sopra!
Una sola cosa: non capisco come mai usa un collutorio alla nimesulide (che non è un disinfettante) al mattino presto, meglio sarebbe uno a base di clorexidina.
Simpaticamente, Alberto
Dr. Alberto Ricciardi
Odontoiatra - Ipnotista
via Fratelli Rosselli 16, 87075 Trebisacce (CS)
tel 3495338167
Saluti
Dr Enio Dell'Artino
Viale Lavagnini, 45 Firenze
Via Colombo 16/b Scandicci Fi
tel 055 481829 - 499646
LE CONSIGLIO DI UTILIZZARE UN COLLUTTORIO A BASE DI CLOREXIDINA A BASSA CONCENTRAZIONE PER EVITARE LA PIGMENTAZIONE DEGLI ELEMENTI DENTARI, PERALTRO FACILMENTE RIMOVIBILE CON SEDUTE DI IGIENE ORALI PERIODICHE
DISTINTI SALUTI
Dott. Maini Leopoldo
La risposta ha carattere puramente informativo.
www.dottmaini.it
C'è qualcosa che non va nell'intera faccenda.
Un saluto
Dr.Oscar G.ppe Muraca
La risposta ha carattere puramente informativo.

sull'accaduto si possono, a mio parere, fare alcune considerazioni:
1.un collutorio a base di etanolo, come quello che lei ha utilizzato, può dare una positività al test del palloncino, soprattutto se utilizzato poco prima del test stesso;
2.l'esame del sangue per l'alcolemia potrebbe essere leggermente alterato se lei avesse tenuto il colluttorio ad alta concentrazione in bocca per lungo tempo a causa dell'assorbimento diretto in circolo senza meccanismo di primo passaggio.
Non esitono comunque evidenze scientifiche in letteratura comprovati che ciò possa avvenire e quindi questo resta sempre nel campo delle ipotesi.
Distinti saluti
Saluti
Piero Convertino
Dr. Pietro Convertino
Odontoiatra
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Salute orale

Igiene dentale, carie, afte e patologie della bocca: tutto quello che devi sapere sulla salute orale e sulla prevenzione dei disturbi di denti e mucosa boccale.