Bolle rosse palato e successiva ulcerazione
Buongiorno dottori. Mercoledì scorso che sul palato duro verso i denti (pilastri palatini se non erro) mi sono apparse bollicine una vicina all'altra rosse scuro, tipo sangue, che in una giornata e mezzo si sono sgonfiate ed attorno è apparsa una macchia rossa come alone. Dopo un paio di giorni questa macchia è regredita leggermente e la pelle si è erosa. Oggi dopo circa 4-5 giorni sotto la lingua non sento più la pelle erosa, la macchia rossa si è attenuata e si notano piccole ulcerazioni, tipo scottatura, TUTTO COMPLETAMENTE INDOLORE DAL PRINCIPIO, se non un lieve dolore quando premo con la lingua. Sono stato dal mio medico di base, che è medico chirurgo, igiene e medicina preventiva, che ha detto che è un principio di afte e mi ha dato Cortifluoral 2-3 goccie su un cotton fioc per 3-4 volte al giorno. Ha aggiunto che può essere dovuto ad un abbassamento delle mie difese immunitarie a causa dello stress ed ansia che sto attraversando in questo periodo. Mi nasce però un dubbio: le afte non sono piatte e dolorose, senza rilievo o presenza di papule o bolle e per altro bianche e non rosse? Inoltre gli ho spiegato che il palato molle (le arcate) sono rosse anche se non ho dolore alla gola se non molto molto lieve e mi fanno male i lati della lingua e lo spazio tra la mantibola e l'orecchio, soprattutto quando porto la testa all'indietro, solo sul lato sinistro (lato della macchia). Potreste darmi consigli? E anche se so che Vi fidate del Vostro collega, nonchè mio medico, e giusta la sua dignosi? Sapete ho sentito o letto (pultroppo ahimè su questo benedettomaledetto mezzo che è internet)che un probabile tumore alla bocca inizia proprio con lieve mal di gola e dolore che si irradia verso l'orecchio. Ho fatto da 2 settimana analisi del sangue e tutto ok se non un valore PDW (grandezza piastrine) di 18,8 rispetto al max 18,0. Vi ringrazio del prezioso contributo e lavoro che svolgete per tutti noi.
Gentile Signore,
dalla sua descrizione non si tratterebbe di afte, anche perchè queste lesioni non esordiscono con bolle.
Le lesioni bollose possono essere riferibili a diverse patologie come l'infezione da herpes virus, il pemfigo, il pemfigoide.
Pertanto è necessario seguire l'evoluzione di queste lesioni e, se dovessero ricomparire, potrà fare riferimento alla clinica odontoiatrica della facoltà di Medicina e Chirurgia della sua città.
Cordiali Saluti
dalla sua descrizione non si tratterebbe di afte, anche perchè queste lesioni non esordiscono con bolle.
Le lesioni bollose possono essere riferibili a diverse patologie come l'infezione da herpes virus, il pemfigo, il pemfigoide.
Pertanto è necessario seguire l'evoluzione di queste lesioni e, se dovessero ricomparire, potrà fare riferimento alla clinica odontoiatrica della facoltà di Medicina e Chirurgia della sua città.
Cordiali Saluti
Risposta ad esclusivo scopo informativo, non costituisce diagnosi, non sostituisce la visita medica.
Utente
Dr. Palomba grazie per la celere risposta. Sembra che la lesione si stia rimarginando e schiarendo. Ma da quello che mi dice Herpes, pemfigo e pemfigoide sono cose al quanto gravi!!! Dall'analisi del sangue non si dovrebbe rilevare qualcosa? Cosa posso fare? Grazie. PS: potrebbe anche trattarsi di qualcosa di più semplice che ora sta andando via?
Gentile Signore,
capirà che per porre una diagnosi è necessaria una visita accurata, pertanto le ho citato solo degli esempi ed ho aggiunto che queste lesioni vanno monitorate nel tempo. Poichè già pervengono a guarigione, sarà opportuno sottoporsi a visita specialistica se dovessero ricomparire.
Cordiali Saluti
capirà che per porre una diagnosi è necessaria una visita accurata, pertanto le ho citato solo degli esempi ed ho aggiunto che queste lesioni vanno monitorate nel tempo. Poichè già pervengono a guarigione, sarà opportuno sottoporsi a visita specialistica se dovessero ricomparire.
Cordiali Saluti
Utente
Capisco, grazie. Ho notato stamattina che comunque sotto il palato è quasi del tutto sparita, infatti non sento nemmeno più l'erosione sotto la lingua, ma sul labbro inferiore mi è apparsa una piccola bolla (sempre indolore) sul rosso tenue (insomma poco più rossa del colore delle labbra). Ieri ho preso le analisi del sangue ripetute dopo 15 gg ed è risultato di nuovo aggregati piastrinici (pdw 19 rispetto a max 18). Potrebbe indicare qualcosa in merito a questo problema? Specifico inoltre che mi fanno male i lati della lingua, più arrossati, ed ho le papille circumvallate abbastanza gonfie ed una patina giallastra sulla lingua. Grazie ancora
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 15.7k visite dal 09/11/2010.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.