Gengive doloranti con liquido bianco
Salve, e da pochi giorni che all'attacattura dei denti sulle gengive c'è un liquido bianco e nero e i denti sono doloranti e la bocca mi si e rimpieta di bolle una sul labbro e altre all'interno guancia.. Premetto che sono diabetica e che in questi giorni mi è salita la febbre a 40.
Grazie mille
Grazie mille
Gentile paziente se la sua igiene orale è soddifacente allora si tratta di una violenta stomatite.La cosa richiede qualche giorno ed un collutorio antiinfiammatorio.Cordiali saluti
Dr. orazio ischia odontoiatra
perfezionato in chirurgia orale,implantare,parodontale ,endodonzia,protesi,medicina orale, in odontologia forense,
Gentile Signora,
se la sua età è quella dichiarata, cioè 19 aa, probabilmente si tratta di diabete giovanile, e, penso compensato tramite adeguata terapia.
La presenza contestuale di febbre, bolle(s'intende 'sacchette piene di liquido'), gengive arrossate e dolenti, non può essere sottovalutata, nel senso che spesso un'infezione primaria da herpes virus I può persentarsi sottoforma di una gengivo-stomatite, detta appunto erpetica, accompagnata da febbre elevata.
E' importante quindi sottoporsi a visita medica per una diagnosi precisa: cerchi di ricordare anche se ha avuto contatti con persone che presentavano lesioni erpetiche per esempio al labbro.
Cordiali Saluti
se la sua età è quella dichiarata, cioè 19 aa, probabilmente si tratta di diabete giovanile, e, penso compensato tramite adeguata terapia.
La presenza contestuale di febbre, bolle(s'intende 'sacchette piene di liquido'), gengive arrossate e dolenti, non può essere sottovalutata, nel senso che spesso un'infezione primaria da herpes virus I può persentarsi sottoforma di una gengivo-stomatite, detta appunto erpetica, accompagnata da febbre elevata.
E' importante quindi sottoporsi a visita medica per una diagnosi precisa: cerchi di ricordare anche se ha avuto contatti con persone che presentavano lesioni erpetiche per esempio al labbro.
Cordiali Saluti
Risposta ad esclusivo scopo informativo, non costituisce diagnosi, non sostituisce la visita medica.

Utente
Soffro di diabete giovanile da quando avevo sette anni...Il mio ragazzo aveva una bolla sul labbro ma non appariva come erpes.
Gentile Signora,
se la bolla sul labbro del suo ragazzo ha dato poi seguito ad una crosticina tipica dell'herpes labiale, si può dire che propabilmente Lei ne è rimasta contagiata.
Cordiali Saluti
se la bolla sul labbro del suo ragazzo ha dato poi seguito ad una crosticina tipica dell'herpes labiale, si può dire che propabilmente Lei ne è rimasta contagiata.
Cordiali Saluti
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 5.7k visite dal 28/10/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.