L'amalgama è l'unica soluzione per l'otturazione???

in ogni caso sappia che le amalgame inscurite col tempo, si possono e si dovrebbero lucidare e ritornerebbero come nuove, grigio chiaro lucido.
Detto questo, se lei gradisse rimuoverle per sostituirle con materiali estetici è possibile.
Un materiale estetico, poichè si usa un mordente che "trattiene" l'otturazione ancorata allo smalto con una resina detta fluida, è solido pessocchè quanto un'amalgama.
Se poi ci fossero grosse controindicazioni ad una ricostruzione estetica perchè troppo vasta, si può ricorrere ad un intarsio (onlay o Inlay a seconda dei casi) in materiale estetico o meglio ceramica.
O fare un Pernomoncone in fibra di vetro o carbonio o oro e una coprona in oro porcellana o zirconio porcellana.
Tutte queste ed altre metodiche però le studia il Dentista a seconda della situazione clinica e gnatologica.
Ne parli apertamente con luim, che lei gradirebbe materiali estetici e vedrà che lui provvederà!
Cordiali saluti
http://www.accademiaitalianadiconservativa.it/casi/caso4/default.asp
Cordiali saluti
Dr. orazio ischia odontoiatra
perfezionato in chirurgia orale,implantare,parodontale ,endodonzia,protesi,medicina orale, in odontologia forense,
Nulla di quello che si fa con l'amalgama non lo si può fare con il composito.
Se non si può fare né con amalgama né con il composito, si fa con gli intarsi o con le corone.
Parola di dentista che non usa più amalgame da 19 anni (e non ne sente nessun bisogno).
www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)

Inoltre, per le altre otturazioni, dato che per ora non intendo sostituirle, per poterle schiarire devo optare per una lucidatura?ho capito bene?
Per il dr.Formentelli: ho letto alcuni documenti online, scritti da suoi colleghi, i quali specificano che qualora l'otturazione sia troppo estesa, non è possibile procedere con il composito. Ora: è vero?non è vero?so che ci sono diverse opinioni in merito, ma qualora il problema del composito non esistesse, penso che tutti sarebbero concordi sull'uso, in qualsiasi situazione, di questo materiale.
Attendo risposta e Vi ringrazio per l'aiuto.
1)Ora che ormai l'otturazione in amalgama è stata fatta, per poter procedere ad altro trattamento, deve essere rimossa?oppure è sufficiente sovrapporci qualcos'altro?
R.: si deve essere rimossa (con le opportune cautele del caso).
2)per le altre otturazioni, dato che per ora non intendo sostituirle, per poterle schiarire devo optare per una lucidatura?ho capito bene?
R.: si deve soltanto rilucidarle ed assumeranno nuovamente un bell'aspetto argenteo.
3)qualora l'otturazione sia troppo estesa, non è possibile procedere con il composito.
R.: la ricostruzione diretta viene fatta quando la quantità residua di dente è maggiore o uguale ai due terzi del dente intero. Diversamente si attua sempre una tecnica ricostruttiva che può essere indiretta con composito (intarsi) o con ceramica (corona) previa ricostruzione dentale.
Cordialmente
Dr.Oscar G.ppe Muraca
La risposta ha carattere puramente informativo.
E' vero.
Il dr. Muraca è stato molto chiaro ed esauriente su questo.
Si può discutere su 2/3 del dente, metà del dnte...
Io preferisco dire: se E' TROPPO ESTESA non si può fare un restauro diretto.
Né in composito, né in amalgama.
Non si possono fare più grandi in amalgama...
Semmai, se proprio vorremmo spaccare il pelo in quattro, si possono fare più grandi in composito grazie alle sue caratteristiche adesive.
la prima cosa che si evince dal suo racconto e che ritengo la più importante è la mancata comunicazione ed informazione da parte del medico sul materiale da usare, sulle proprietà estetiche, sulle motivazioni che lasciavano preferire l'uno all'altro, ecc.: alla fine la scelta spetta sempre e comunque al paziente.
Ci sono diverse tecniche che permettono di usare il composito spesso in abbianmento con cementi vetroionomerici per le grandi ricostruzioni, a patto che vi sia una certa quantità di corona dentale residua: paradossalmente l'uso dell'amalgama talvolta prevede l'eliminazione proprio di tessuto sano per favorirne la ritenzione.
Pertanto non è detto che l'amalgama sia indispensabile per le grosse ricostruzioni, quando non è possibile realizzarle in composito e materiali affini non è possibile farlo neanche in amalgama.
Non solo, con adeguate tecniche è possibile in caso di fratture di cuspidi dentali naturali di denti con otturazioni in amalgama ricostruire la parte con compositi tramite procedimenti adesivi che favoriscono l'unione dei due materiali: questo evita la rimozione di grosse quantità di amalgama per il rifacimento dell'otturazione o l'uso ulteriore di questo materiale.
Cordiali Saluti
Risposta ad esclusivo scopo informativo, non costituisce diagnosi, non sostituisce la visita medica.

Dopo aver espresso la mia opinione in merito, vi sarei grato se rispondeste ad un'ultima domanda: è possibile sovrapporre qualcosa, di stabile e duraturo, alla stessa otturazione in amalgama, ma che dia un risultato estetico soddisfacente???oppure non si può fare?oppure si potrebbe fare, ma senza garanzie durature di risultato?
Vi ringrazio davvero tanto!
Cordialmente

Cordialmente
La saluto cordialmente
Dr. Enzo Di Iorio
Chirurgo Odontoiatra specialista
enzodiiorio@hotmail.it
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Salute orale

Igiene dentale, carie, afte e patologie della bocca: tutto quello che devi sapere sulla salute orale e sulla prevenzione dei disturbi di denti e mucosa boccale.