Afte multiple da 8 anni

salve,
sono una ragazza di 21 anni ed è dall'età di 13 che soffro di afte.
Sono davvero molto ricorrenti ( non esagero nel dire che, quando sono fortunata, sto pochi giorni al mese senza averne neanche una ) vanno dalla dimensione minima di 2-3 mm ad arrivare fino a 1 cm, a volte me ne vengono due vicine che crescendo si "uniscono" e superano il centimetro. Solitamente me ne vengono almeno due o tre alla volta, ma possono essere anche di più (sono arrivata ad averne anche 8 sparse per tutta la bocca). La comparsa delle afte si associa poi a gonfiore dei linfonodi del collo e, infiammandosi le gengive provo dolori simili a nevralgie.
Il mio medico curante le associa allo stress, ho fatto le analisi per la celiachia ma sono negative.
I medicinali palliativi sono spesso inutili.

Vorrei sapere se posso indagare su qualche possibile causa.

Grazie
Dr. Cataldo Palomba Dentista 3.1k 92
Gentile Signora,
è molto probabile, leggendo anche gli altri consulti, che le manifestazioni descritte siano parte integrante di un quadro patologico più complesso.
Le afte orali possono essere idiopatiche o isolate, e secondarie, cioè legate ad altre patologie sistemiche.
E' necessario quindi sottoporsi ad un attenta visita medica da un patologo orale, da un dermatologo, che mediante un esame anamnestico approfondito e l'esame clinico attento delle lesioni arrivi a definire un percorso diagnostico mirato, evitando esami di laboratorio a tappeto con dispendio di tempo e di denaro.

Molte sono le patologie, spesso su base autoimmunitaria, che si presentano con afte o lesioni simil-aftosiche.
E' interessante la caratteristica della confluenza e l'interessamento delle mucose gengivali: ha mai notato la formazione di bolle all'interno della bocca prima delle afte? presenta lesioni particolari anche a livello della pelle?
Cordiali saluti


Risposta ad esclusivo scopo informativo, non costituisce diagnosi, non sostituisce la visita medica.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2009 al 2014
Ex utente
La ringrazio subito per l'immediata risposta.

Non ho avuto bolle all'interno della bocca e nessuna lesione sulla pelle. Piuttoso ho frequentissimi arrossamenti sul collo e sul decoltè che però spariscono nel giro di una decina di minuti non dando nessun fastidio (solitamente sono gli altri a notarli perchè non me ne accorgo nemmeno).
Le afte mi vengono su tutta la bocca (palato, raramente sulla lingua, ma soprattutto nelle guance, all'interno delle labbra e proprio ai lati dei denti).
Purtroppo il mio medico di famiglia non sembra interessato ad approfondire sulla causa di queste afte.
Non so se è inerente ma ho una tiroidite autoimmune.

La ringrazio tantissimo per l'interessamento, vorrei tanto trovare il modo per non averne più (o perlomeno averne poche). Grazie :)
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Cataldo Palomba Dentista 3.1k 92
Gentile Signora,
quali esami ha eseguito per la celiachia ?
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2009 al 2014
Ex utente
Salve,
Cito da referto:
" AUTOIMMUNITA'
S-ab anti-transglutaminasi t.umana (IgA) 0.1 U/ML

NEGATIVO <5 U/ML
BORDERLINE 5 -8 U/ML
POSITIVO >8 U/ML "

Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giuseppe Oscar Muraca Dentista, Odontostomatologo 4.1k 84
La tiroidite autoimmunitaria potrebbe essere una concausa in quanto una delle ipotesi eziologiche delle afte è proprio una reazione autoimmunitaria. Per farmaci palliativi cosa intende? Potrebbe dirci cosa ha usato?
Saluti

Dr.Oscar G.ppe Muraca

La risposta ha carattere puramente informativo.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2009 al 2014
Ex utente
I nomi non li ricordo, comunque diciamo "quelli da banco" (tipo alovex),mai sotto prescrizione.
Ho effettuato varie volte cicli con fermenti lattici, vitamine, ma nulla sembra risolvere il problema.
Mi spiace di non poter essere più specifica sui prodotti usati.
La durata di alcune afte a volte supera le 2 settimane.

Vi ringrazio per l'aiuto.

Gentilissimi :)
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giuseppe Oscar Muraca Dentista, Odontostomatologo 4.1k 84
Provi con buccagel collutorio, non è la bacchetta magica ma almeno le allevia di molto i fastidi. Da usare almeno due volte al giorno.
Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2009 al 2014
Ex utente
Grazie, proverò :)
Lo devo usare solo quando mi escono oppure tutti i giorni come prevenzione?
Grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giuseppe Oscar Muraca Dentista, Odontostomatologo 4.1k 84
Al momento della loro comparsa, come prevenzione può utilizzare invece il Formedico collutorio.
Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2009 al 2014
Ex utente
La ringrazio :)
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in odontoiatria