Otturazione dolorosa
Salve,
due mesi fa ho sostituito una vecchia otturazione in amalgama (che non mi faceva male) con una nuova in composito. Da allora ho un'estrema sensibilità sia al freddo che al caldo, e a volte, quando mangiando stringo troppo i denti, sento delle fitte. Dalla radiografia si vede che l'otturazione sembra fatta bene ma è molto vicina al nervo e questo sembrerebbe essere la causa del dolore. Ieri dal dentista, usando un getto d'acqua ci siamo accorti che la parte più sensibile è sul lato esterno del dente, dal lato in cui l'otturazione è molto vicino al nervo.
Vorrei sapere dai signori medici, se questo episodio è del tutto normale o è sintomo di incapacità del dentista. E' da poco che mi sono trasferita in questa città e ho dovuto cambiare il dentista.
Potete aiutarmi?
Grazie
due mesi fa ho sostituito una vecchia otturazione in amalgama (che non mi faceva male) con una nuova in composito. Da allora ho un'estrema sensibilità sia al freddo che al caldo, e a volte, quando mangiando stringo troppo i denti, sento delle fitte. Dalla radiografia si vede che l'otturazione sembra fatta bene ma è molto vicina al nervo e questo sembrerebbe essere la causa del dolore. Ieri dal dentista, usando un getto d'acqua ci siamo accorti che la parte più sensibile è sul lato esterno del dente, dal lato in cui l'otturazione è molto vicino al nervo.
Vorrei sapere dai signori medici, se questo episodio è del tutto normale o è sintomo di incapacità del dentista. E' da poco che mi sono trasferita in questa città e ho dovuto cambiare il dentista.
Potete aiutarmi?
Grazie
[#1]
impossibile risponde senza avere visitato la paziente e senza aver visto prima e dopo il risultato radiografico
purtroppo se il disturbo permane il rischio di pulpite acuta è elevato e meglio intervenire con la devitalizzazione o se possibile ma probabilmente no con il rifacimento dell'otturazione cercando di isolare al meglio la camera pulpare
purtroppo se il disturbo permane il rischio di pulpite acuta è elevato e meglio intervenire con la devitalizzazione o se possibile ma probabilmente no con il rifacimento dell'otturazione cercando di isolare al meglio la camera pulpare
Finotti Marco
www.centromedicovesalio.it
[#2]
Salve non è possibile dire se è stato eseguito un lavoro corretto,perchè come gia detto dal Dott. Finotti anche le cose ben fatte possono dare problemi,però può rendersi conto di come dovrebbe essere eseguita un otturazione leggendo questo https://www.medicitalia.it/minforma/odontoiatria-e-odontostomatologia/
Saluti
Saluti
Dr. orazio ischia odontoiatra
perfezionato in chirurgia orale,implantare,parodontale ,endodonzia,protesi,medicina orale, in odontologia forense,
[#3]
E' molto frequente che il dente sia più sensibile sostituendo l' amalgama con il composito. Se dall' inizio ha notato un miglioramento è un buon segno, se no è molto probabile che dovrà ricorrere alla terapia canalare. Saluti.
Dr. Marcello Fantini
Chirurgia orale - Implantologia
www.studiofantini.jimdo.com
[#4]
Se il tempo intercorso è già di 2 mesi e non ha notato miglioramenti, purtroppo deve provvedere al rifacimento dell'otturazione con probabile terapia canalare. in ogni caso la valutazione deve essere fatta dal suo odontiatra.
saluti
saluti
Dr.Oscar G.ppe Muraca
La risposta ha carattere puramente informativo.
[#5]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Grazie a tutti per le vostre risposte.
Ho ancora una domanda per voi, soprattutto per il Dr. Fantini. Perchè è molto frequente che sostituendo l'amalgama con il composito si abbiano questi problemi?
E comunque, più in generale, perchè se la vecchia otturazione non mi faceva male, sembra normale o comunque non strano che questa nuova mi faccia male?
Grazie ancora.
Saluti.
Ho ancora una domanda per voi, soprattutto per il Dr. Fantini. Perchè è molto frequente che sostituendo l'amalgama con il composito si abbiano questi problemi?
E comunque, più in generale, perchè se la vecchia otturazione non mi faceva male, sembra normale o comunque non strano che questa nuova mi faccia male?
Grazie ancora.
Saluti.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 3k visite dal 19/02/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.