Agenesia dentaria
vi ringrazio anticipatamente
coronoplastica del canino con faccetta o capsula in zirconio, o ceramica pura comunque e anche del laterale controlaterale che più piccolo( conoide) dovrà essere parzialmente essere aumentato di dimensione, se vi è la possibilità per rendere più simmetrica la "plastica" delle corone. probabilmente rimmarrà però un'asimmetria delle linee mediane e prima o poi dovrà sostituire il canino da latte con un impianto ma per questo potrebbero passare molti anni se la radice attualmente è in buone condizioni
io afferirei al suo posto da un collega specialista o comunque molto esperto in ortodonzia che studi il caso e le spieghi l'eventuale trattamento prima di bypassarlo; attualmente nei nostri ambulatori l'ortodonzia negli adulti è una importante realtà coinvolgendo anche il 40-50% dei pazienti ortodontici
Finotti Marco
www.centromedicovesalio.it
Vorrei suggerirle pero'ì prima di limare il canino per fare una corona di fare fare una ceratura diagnostica, cioe' di fare una simulazione di come potrebbe essere l'estetica del suo gruppo frontale modellando in cera una eventuale corona.
Inoltre e' importante sapere quanto e' piccolo il laterale controlaterale per evitare di aggravere un inestetismo con un'altro piu' grave tenendo conto che il canino ha comunque una base di emergenza molto ampia e conseguentemente anche il laterale sara' ampio alla base con il rischio di av ere un effetto estetico "quadrato".
IN definitiva e' una valutazione che andra' fatta da una persona competente in protesi estetica se scegliera' la strada protesica o in ortodonzia ( che anche io le consiglio) se scegliera' la strada ortodontica.
Dr. Alessandro Cappelli
Medico Odontoiatra- Master in Chirurgia Orale e implantologia avanzata
www.studiodontoiatricocappelli.it
www.drcappelli.it
Cordialmente
Dr.Oscar G.ppe Muraca
La risposta ha carattere puramente informativo.

Ancora tempo fa con il mio dentista si era parlato di fare questo trattamento ortodontico e si era già proceduto ad alcune stime di base: facendo una lastra si era visto che la radice del canino da spostare risultava essere allineata con il canino, quindi in parole povere e scusate la semplicità, il canino non era cresciuto "di traverso", come tempistica mi aveva paventato circa un anno e mezzo per spostare il dente con la sua radice al posto del canino da letto e poi sei mesi per l'implantologia. Ovviamente le mie preoccupazioni erano per l'anno e mezzo in cui tra l'altro man mano si sarebbe vista una finestrella sempre più larga in parte all'incisivo. Per questo motivo non mi sono affidato allora all'ortodonzia sbagliando e tutt'ora magari sbaglio nel non fare questo passo.
Ovviamente mi sembrava più "semplice", perdonate il termine, procedere con questi interventi di "plastica" anche perchè sostanzialmente il mio sorriso di fatto fa vedere solo la parte inferiore dei denti superiori e la grossa differenza a livello di corone tra il canino "laterale" e l'incisivo laterale non si percepirebbe.
In merito alla ceratura diagnostica vorrei sapere dove fosse possibile eseguirla ed i costi della stessa in quanto ho provato a fare qualche prova di fotoritocco (che non può assolutamente rendere la tridimensionalità della situazione e senza sapere le effettive problematiche) che però mi aveva dato un esito abbastanza positivo.
in attesa, vi ringrazio ulteriormente
Dr. Gianpiero Deluzio
Odontoiatra
lei sottovaluta purtroppo l'aspetto più importante in un paziente giovane che è l'aspetto funzionale e non l'estetico giustamente molto importante per lei ma anche nel nostro lavoro quotidiano per noi. e la funzione non corretta potrà nel tempo determinarle qualche problema
cordiali saluti

Diciamo che sono molto indeciso sul da farsi. A gennaio nella visita di controllo che faccio regolarmente ne parlerò ancora con il mio dentista sperando di prendere una decisione definitiva; d'altronde penso si possa capire e sappiate che le problematiche nell'età adulta nel portare l'apparecchio ortodontico siano diverse dal metterlo in età infantile.
cordiali saluti

Grazie
Dr. orazio ischia odontoiatra
perfezionato in chirurgia orale,implantare,parodontale ,endodonzia,protesi,medicina orale, in odontologia forense,
cordiali saluti
www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)

Il tutto era partito dall'aver visitato il sito di queste mascherine di ceramica, luminers, i cui risultati mi avevano oltremodo stupito in luce anche del fatto che, ne sono consapevole, il mio sorriso con questa scelta non avrà mai una simmetria o una perfezione ma quantomeno potrà esser migliore dello stato attuale.
cordiali saluti
Il massimo si ottiene con delle faccette preparate "ad hoc" su misura (tradizionali faccette in ceramica), ma il dente va un pò limato lo stesso.
Anche la "coronoplastica" comunque "danneggia" il dente, anche se in modo contenuto.
L'ortodonzia le risolve probabilmente il problema alla radice.
Ma, mi creda, in alternativa sarei per non fare nulla.
E le direi la stessa cosa anche se lei fosse una mia paziente, consapevole del riflesso negativo che questo consiglio comporterebbe per le mie "entrate" finanziarie.

in teoria le diverse tecniche sono applicabili in molte malocclusioni ma non in tutte e senza una valutazione approfondita che solo l'ortodonzista effettuerà attraverso lo studio radiologico e clinico non siamo in grado di risponderle
cordiali saluti
Gli allineatori trasparenti (Invisalign o altre marche commerciali) servono per piccoli spostamenti, non sono in grado di ottenere uno spostamento corporeo come quello richiesto pewr il suo canino: la radice deve essere "dritta", non inclinata, e deve restare lo spazio per un impianto.
Saluti
Dr. Sandro Compagni
Parodontologo, Gnatologo, Odontoiatra Sportivo, Odontologo Frorense
studiodentisticocompagni@gmail.com
www.studiodentistic

vi chiedo scusa della domanda, ma è possibile postare immagini della situazione dei denti? perchè mi sono permesso di provare a fare una specie di fotomontaggio dell'attuale situazione (il che ovviamente è lontanissimo dal fare un calco ecc) andando a modificare il canino come da laterale (in modo del tutto "ignorante" di quelle che sono le problematiche e devo dire che la soluzione parrebbe essere migliorativa di quella attuale.
cordiali saluti

Ho preso la strada dell'ortodonzia e alla fine del percorso (che dopo il trattamento ortodontico ha necessitato di un impianto e dell'uso delle faccette ceramiche per il conoide) ne sono felicissimo.
Quindi un grazie di cuore.
Cordiali saluti
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.