Hpv gengivale?

salve a tutti gentili dottori, sono una donna di 31 anni, l'anno scorso ho scoperto in gravidanza una lesione da hpv al collo dell'utero -ceppo 16- .
ora ho una bimba di 6 mesi e 2mesi fa (ottobre) dopo i controlli post-parto il tutto è regredito.dovrò comunque controllarmi con paptest ogni 6 mesi.
adesso da circa un mese ho notato sulle gengive dei puntini piccolissimi bianchi e sentendo le gengive con la linguasono leggermente erose, solo l'arcata superiore. Ora Vi chiedo....potrebbe essere questo virus dato che, (non sapendo da quanto tempo e come l'ho contratto), in passato ho avuto rapporti orali?
Ho una paura tremenda, anche per la mia piccola e mi sto facendo mille paranoie.
Quali esami e visite dovrei fare dato che ho vergogna a parlare con il mio medico (perchè mi ha fatto sentire come un'appestata)!
Se fosse relamentelesioni provocate dall'hpv quanto tempo ci vorrebbe x passarea a una patologia seria?
Questo maledetto virus mi ha rovinato la vita..........
scusate lo sfogo e lalungaggine del mio post

Vi ringrazio sin d'ora
Dr. Cataldo Palomba Dentista 3.1k 92
Gentile Signora,
Per fare una diagnosi è necessaria comunque una visita medica: pertanto può rivolgersi ad un altro specialista ginecologo, dermatologo, patologo orale.
Di solito le lesioni sono caratteristiche, isolate, comunque non disseminate, ed hanno sede principalmente a livello del palato, ugola, labbra, lingua: pertanto la sede nel suo caso sarebbe inusuale.
Il contagio avviene per contatto e di solito le lesioni si manifestano in un intervallo di tempo breve,anche se il periodo di latenza può essere anche lungo.
A livello orale vi sono solo ipotesi di rapporti causali con patologie importanti, non dimostrate a pieno, diversamente dal carcinoma della cervice uterina, che comunque con visite ginecologiche periodiche si può tranquillamente scongiurare.
Pertanto si sottoponga tranquillamente a nuova visita medica, senza drammatizzare: si goda la maternità con serenità.
Cordiali Saluti


Risposta ad esclusivo scopo informativo, non costituisce diagnosi, non sostituisce la visita medica.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Marcello Fantini Dentista 786 25
Di solito le lesioni orali da Hpv non sono come le descrive lei, piuttosto danno luogo a formazione di papillomi, piccoli polipi sessili o peduncolati oppure formazioni a cavolfiore dal decorso solitamente benigno. Stia tranquilla, molte persone sono positive alla ricerca dell' Hpv orale, senza alcuna lesione. Un saluto ed auguri.

Dr. Marcello Fantini
Chirurgia orale - Implantologia

www.studiofantini.jimdo.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2008 al 2010
Ex utente
Intanto grazie mille per la celere risposta.......
mi avete un pò tranquillizzata, comunque a breve mi farò vedere per togliermi lo scrupolo, altrimenti vivo maale con questo pensiero.
Intanto mi godo il mio miracolo.....
Di nuovo grazie e buon natale a tutti voi
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giuseppe Oscar Muraca Dentista, Odontostomatologo 4.1k 84
Stia tranquilla, dalla sua descrizione non mi sembra possa trattarsi di HPV.
Buon Natale

Dr.Oscar G.ppe Muraca

La risposta ha carattere puramente informativo.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Orazio Ischia Dentista 600 10
Stia Tranquilla non sono quelle da lei descritte le lesioni dell'hpv.Che tra parentesi ha una grande diffusione ed è spesso asintomatico e senza pericolo.Cordiali saluti

Dr. orazio ischia odontoiatra
perfezionato in chirurgia orale,implantare,parodontale ,endodonzia,protesi,medicina orale, in odontologia forense,

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
HPV - Human Papilloma Virus

Papillomavirus (HPV): diagnosi, screening, prevenzione e tutto quello che devi sapere sul principale fattore di rischio del tumore del collo dell'utero.

Leggi tutto

Consulti simili su hpv - human papilloma virus

Altri consulti in odontoiatria