Lingua con patina biancastra
Gent.mo dottore, è da parecchi mesi che la mia lingua si presenta con una patina bianco-giallastra superficiale, piuttosto spessa, soprattutto nella parte centrale, dove c'è perfino un solco che la divide in senso longitudinale. Sfregandola con lo spazzolino da denti sembra che un poco si pulisca ma si riforma subito dopo. Ho sentito dire che è dovuta ad un'alimentazione ricca di dolci e latticini ma nel mio caso specifico proprio non capisco: non mi piacciono i dolci nè i formaggi quindi non ne consumo praticamente mai, anzi in generale la mia alimentazione è piuttosto magra. Non mi sembra che anni fa la lingua fosse nelle stesse condizioni, me la ricordo rosa uniforme. Non so se può servire nel capire il motivo: ho portato per circa due anni (2004-2005) un apparecchio fisso su entrambe le arcate per correggere la dentatura e mi hanno praticato l'estrazione di 4 molari (2 sopra 2 sotto) per far posto agli altri denti per via del palato stretto. In generale però per quanto riguarda i denti non ho mai avuto particolari problemi: una sola carie (2004) e un pò di tartaro che tende a formarsi.
Cosa posso fare per eliminare il problema? E a cosa può essere dovuto?
grazie
Cosa posso fare per eliminare il problema? E a cosa può essere dovuto?
grazie

Dentista
Gentile paziente, la patina biancastra è costituita da residui di cibo, placca batterica, e cellule epiteliali esfoliate come da normale ricambio epiteliale.
E' buona abitudine spazzolare la lingua ogni giorno, vedrai che questa patina diminuisce o scompare del tutto.
E' buona abitudine spazzolare la lingua ogni giorno, vedrai che questa patina diminuisce o scompare del tutto.
esistono anche dei puliscilingua molto comodi da usare giornalmente
Finotti Marco
www.centromedicovesalio.it

Ex utente
gentilissimi Dottori, grazie, ma non credo che il mio problema sia risolvibile con la pulizia perchè lavo i denti tre volte al giorno e pulisco la lingua costantemente ma la patina bianca non accenna a diminuire, è anzi molto spessa (l'unica parte rosa che si vede è la punta della lingua, il resto è completamente coperto). Me lo ha fatto notare per primo un osteopata da cui ho fatto alcune sedute dicendomi che potrebbe essere indice di alterate funzionalità digestive.
Non fumo e non mangio grassi nè latticini, ma un paio di volte alla settimana se esco a cena consumo vino, potrebbe essere dovuto anche all'alcool?
grazie ancora e cordiali saluti
Non fumo e non mangio grassi nè latticini, ma un paio di volte alla settimana se esco a cena consumo vino, potrebbe essere dovuto anche all'alcool?
grazie ancora e cordiali saluti

Dentista
oltre alla patina biancastra ha dei sintomi? quali per esempio bruciore alla lingua o dolore? Potrebbe trattarsi di una infezione funginea. Assume dei farmaci?

Ex utente
no, nessun sintomo tra quelli che ha elencato e non assumo farmaci. Cosa mi consiglia di fare?
grazie ancora per l'estrema disponibilità
grazie ancora per l'estrema disponibilità

Dentista
semplicemente un controllo dal suo dentista di fiducia.
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 5k visite dal 05/11/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Salute orale

Igiene dentale, carie, afte e patologie della bocca: tutto quello che devi sapere sulla salute orale e sulla prevenzione dei disturbi di denti e mucosa boccale.
Consulti simili su salute orale
- Otturazioni e apparecchio ortodontico
- La devitalizzazione del 7 che mi causava dolore
- La ferita, poichè essendo "incavata" credo che sia inevitabile "l'intrusione"
- Punti di sutura alla gengiva
- Piombatura dente
- L'alitosi è gravissima soprattutto di mattina che addirittura uscendo e entrando nella mia stanza