Nevralgia del trigemino, denti da devitalizzare o altro?

Buongiorno, cerco delle risposte su come intervenire per poter risolvere il mio problema.
A novembre 2023 ho iniziato ad avere delle scosse localizzate nella 2/3 branca dx.
Inizialmente le scosse erano brevissime e non generavano dolore.
Nel giro di una settimana le scosse sono aumentate esponenzialmente generando dolori lancinanti che non permettevano di mangiare e bere.
Subito visitata da un neurologo che ha prescritto Prelynca partendo dal dosaggio minimo fino ad arrivare a 75 mg 1 cp x 1 die.
Dato che il Prelynca non dava benefici si è passati al Tegretol: iniziando dal dosaggio minimo (100 mg) si è arrivati a 200 mg al mattino e 400 mg la sera.
Con il Tegretol la situazione è migliorata visibilmente permettendomi di poter mangiare, bere e lavarmi.
Il controllo del dolore non è stato subito immediato, sono stati necessari circa 6 mesi.
Nel frattempo ho sentito diversi specialisti.
Il dentista ha escluso qualsiasi problema a carico dei denti.
In seguito ho effettuato TAC ed RM.
Dalla Tac non si evidenzia nulla.
Nella risonanza effettuata a marzo 2023 si evidenzia ciò: la cisterna del ganglio di Gasse dx presenta un contenuto di segnale superiore a quello liquorale, senza che si identifica di una vera e propria massa nel suo contesto ma con tenue impregnazione esclusivamente in fase tardiva e marginale.
Dopo MDC la valutazione comparativa non dimostra alcuna espansione dello spazio cisternale Gasseriano di destra rispetto al controlaterale.
non ci sono tumefazioni lungo il decorso dei nervi mandibolari e mascellare.
Nella risonanza ripetuta a novembre 2024 non si evidenziamo modificazioni: solo dopo mezzo di contrasto si documenta un minimo incremento della fisiologica impregnazione nella porzione più posteriore e laterale dello spazio cisternale, evidente in fase tardiva.
Nel frattempo, grazie al Tegretol, le scosse erano scomparse.
Ad oggi, aprile 2024, le scosse sono tornate soprattutto durante la masticazione.
Per evitare dolori non mastico più a destra ma solo a sinistra.
Sono tornata dal dentista il quale ha deciso di effettuare elettromiografia (positiva, senza evidenti problemi) e test elettrico di vitalità del dente.
Tutti i denti si dimostrano vitali (sensibili dopo 15 secondi), i due molari (46-47) anche dopo un minuto non sentono nulla.
L'ipotesi del dentista è che i due denti (precedentemente otturati per carie profonde) stiano subendo una necrosi della polpa e che possano aver scatenato le scosse.
Lui opterebbe per la devitalizzazione di entrambi i denti e in seguito l'estrazione del dente del giudizio.
Decido di chiedere il parere di un altro dentista il quale con il test del freddo afferma che invece i denti sono vitali perchè io avverto il freddo e che secondo lui non andrebbero devitalizzati.
Secondo lui i rischi della devitalizzazione potevano essere maggiori dei benefici.
Io vi chiedo aiuto.
Secondo voi cosa dovrei fare?
Devo devitalizzare i due molari?
Potrei rischiare di peggiorare la situazione e avere scosse più forti?
Dr. Diego Ruffoni Dentista 11.9k 404
Gentilissima utente, quando ci sono due pareri diversi è bene mettere in comunicazione tra di loro i due professionisti, in modo che possano chiarirsi tra di loro.
Il terzo molare, di cui consigliano l'avulsione andrebbe ben valutato, perché potrebbe interferire con la forma descritta.

https://www.dentisti-italia.it/dentista-lombardia/dentista-bergamo/239_diego-ruffoni.html

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentilissimo Dottore, la ringrazio per la Sua risposta. Aggiorno il quadro clinico: ho effettuato un TC cone beam e l'indagine ha documentato che il canale mandibolare ha bordi tenuemente calcifici. Questo potrebbe avvalorare la tesi del primo dentista e che quindi i denti stanno subendo una necrosi? e che di conseguenza andrebbero devitalizzati? Vi ringrazio nuovamente per l'attenzione.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Diego Ruffoni Dentista 11.9k 404
La cone beam, non è utilizzata per diagnosi di necrosi dentale, la sola lettura di questo referto è poco significativa, perché i bordi tenuemente calcici, potrebbero essere fisiologici e questa RX deve essere interpreta da chi la richiesta.

https://www.dentisti-italia.it/dentista-lombardia/dentista-bergamo/239_diego-ruffoni.html

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Salute orale

Igiene dentale, carie, afte e patologie della bocca: tutto quello che devi sapere sulla salute orale e sulla prevenzione dei disturbi di denti e mucosa boccale.

Leggi tutto

Consulti simili su salute orale

Altri consulti in odontoiatria