Ascesso dente del giudizio
Buon pomeriggio
vorrei sapere se un dente del giudizio parzialmente ritenuto che ha fatto l'ascesso deve poi essere rimosso o posso evitare.
Ora sto prendendo l'antibiotico e spero mi passi il dolore in fretta perchè causa malattia da reflusso gastroesofageo e laringo faringeo non posso assumere antinfiamatori ma solo paracetamolo che non fa troppo effetto.
Grazie!
vorrei sapere se un dente del giudizio parzialmente ritenuto che ha fatto l'ascesso deve poi essere rimosso o posso evitare.
Ora sto prendendo l'antibiotico e spero mi passi il dolore in fretta perchè causa malattia da reflusso gastroesofageo e laringo faringeo non posso assumere antinfiamatori ma solo paracetamolo che non fa troppo effetto.
Grazie!
Gentilissima utente, dipende dal caso, qui non abbiamo lo stato clinico, radiologico, anamnestico e potremmo darle una risposta sbagliata.
Chi le ha prescritto l'antibiotico, potrà darle la corretta risposta.
Chi le ha prescritto l'antibiotico, potrà darle la corretta risposta.
https://www.dentisti-italia.it/dentista-lombardia/dentista-bergamo/239_diego-ruffoni.html

Utente
Certamente, ma chiedevo in generale se un dente fa l'ascesso, se necessita obbligatoriamente la rimozione o ci sono casi in cui si può evitarla.
Grazie!
Grazie!
Ci possono essere casi e condizioni dove il dente può essere conservato
https://www.dentisti-italia.it/dentista-lombardia/dentista-bergamo/239_diego-ruffoni.html

Utente
Grazie mille e buona giornata!

Utente
Buonasera
sono venuta a conoscenza che il mio dente del giudizio in bassao a destra semi incluso è cariato, ora sto prenmdendo l'antibiotico, chiedevo se c'è urgenza nel rimuoverlo e se per una paziente come me con invalidità al 75% e cardiopatica e con una malattia autoimmune (spondiloartrite e fibromialgia) l'intervento è mutuabile.
Grazie
sono venuta a conoscenza che il mio dente del giudizio in bassao a destra semi incluso è cariato, ora sto prenmdendo l'antibiotico, chiedevo se c'è urgenza nel rimuoverlo e se per una paziente come me con invalidità al 75% e cardiopatica e con una malattia autoimmune (spondiloartrite e fibromialgia) l'intervento è mutuabile.
Grazie
Non possiamo sapere, quale urgenza ci sia, perché non conosciamo nulla di clinico, radiologico e anamnestico.
Se lei rientra nei LEA ha diritto alle cure odontoiatriche, altrimenti con richiesta del suo MMG può rivolgersi alle strutture pubbliche, con l' addebito del ticket.
Se lei rientra nei LEA ha diritto alle cure odontoiatriche, altrimenti con richiesta del suo MMG può rivolgersi alle strutture pubbliche, con l' addebito del ticket.
https://www.dentisti-italia.it/dentista-lombardia/dentista-bergamo/239_diego-ruffoni.html

Utente
Gentilissimo grazie!
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 190 visite dal 08/04/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.