Dolore non ben localizzato (dente appena otturato o devitalizzato a fianco)

Buonasera, premetto che ho sempre curato molto i miei denti, perché sono una persona piuttosto ipocondriaca e preferisco fare controlli frequenti dal dentista piuttosto che intervenire quando è ormai troppo tardi.


Fino a poco tempo fa, mi affidavo al mio dentista di fiducia nella città in cui sono nata e cresciuta.
Le otturazioni che mi ha fatto durano da oltre 15 anni, e con lui ho anche devitalizzato il dente 17.
Tuttavia, quel dente mi ha sempre dato qualche problema: la corona in zirconia si è staccata due volte e, inizialmente, avevo difficoltà a mangiare perché mi sembrava si "appiccicasse" al cibo.
Con il tempo, però, la situazione si è stabilizzata e non ho più avuto particolari disagi, anche se la sentivo comunque un po' "estranea".


Da un anno mi sono trasferita in un’altra città per lavoro e, a malincuore, ho dovuto cercare un nuovo dentista.
Ne ho trovato uno con ottime recensioni e uno studio molto curato.
Alla prima visita mi ha fatto un’ottima impressione: mi è sembrato molto preparato, quindi ho deciso di fidarmi.
Durante il controllo, ha individuato due carie, tra cui una sul dente 16, proprio accanto a quella capsula "problematica".


Il giorno dell’otturazione, però, a trattarmi è stato un altro dentista, un collega più giovane, senza che fossi stata informata in anticipo.
È una prassi comune?
Io non amo creare problemi e, visto che questo nuovo dentista mi sembrava comunque molto gentile, ho deciso di fidarmi anche questa volta.


Ora, però, è passato quasi un mese dall’intervento e continuo ad avvertire dolore nella zona trattata quando mastico.
Si tratta di un dolore tipo fitta molto localizzato, che si manifesta solo con cibi più pastosi e densi, come pane o patatine fritte, e sempre in un punto ben preciso.
Non riesco a capire se il problema dipenda dal dente otturato o se sia successo qualcosa alla capsula accanto.
Non ho fastidi con caldo e freddo.
All'altra otturazione non ho avuto problemi.
In entrambi i casi il dentista non ha usato la diga (il mio vecchio dentista la usava sempre).


Nel corso del mese sono tornata dal dentista due volte, ma il titolare mi ha detto di aspettare.
Ha semplicemente limato leggermente l’otturazione, sostenendo che fosse troppo alta, e mi ha consigliato di attendere almeno altri 20 giorni e vedere come si evolve.
Ma potrebbe essere altro?
Voi cosa ne pensate?
Vale la pena aspettare ancora?


Grazie mille in anticipo.
Dr. Diego Ruffoni Dentista 11.7k 403
Gentilissima utente, non è semplice cambiare odontoiatria, specialmente quando le buone mani ci hanno curato fin da piccoli. Finire nelle mani di un altro medico senza essere informati, non è piacevole e questo porta a perdere fiducia. L'uso della diga è fortemente consigliato, il paziente sta zitto, tiene sempre la bocca aperta non sciacqua, si risparmia tempo, non ingerisce nulla e si cura in campo asciutto. Solo una minoranza di odontoiatri la utilizza, perché non è confortevole per il paziente e soprattutto perché non è indicata in tutti i casi.
Probabilmente le carie individuate, non hanno leso nello stesso modo i tessuti sottostanti e nel dente in cui lei riferisce il fastidio probabilmente c'è stato il coinvolgimento del tessuto nervoso. Il consiglio di attendere è abbastanza corretto, perché le terminazioni nervose potrebbero rimaneggiarsi e adattarsi alla nuova otturazione, qualora tutto questo non succedesse, si procederà alla completa rimozione del tessuto nervoso devitalizzazione.

https://www.dentisti-italia.it/dentista-lombardia/dentista-bergamo/239_diego-ruffoni.html

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille, dottore.
Ho altre due domande:
1) In questo periodo è meglio evitare di masticarci troppo?
2) Porto un bite dentale superiore. Potrebbe causare problemi?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Diego Ruffoni Dentista 11.7k 403
Il cavo orale è fatto per masticare, quindi mastichi tranquillamente, se peggiorare si passa al trattamento canalare, se migliora ben venga.
Il bite dopo una nuova otturazione deve essere riadattato.

https://www.dentisti-italia.it/dentista-lombardia/dentista-bergamo/239_diego-ruffoni.html

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dottore.
In attesa che passino questi giorni (ora sono anche via di casa per lavoro) purtroppo il dolore continua e da ieri mattina ho un fastidio ulteriore. La gengiva dove prima c'era il dente del giudizio è diventata molto ruvida se ci passo la lingua e allo specchio vedo come delle piccole rughe. All'altro lato non ho nulla. Cosa potrebbe essere?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Diego Ruffoni Dentista 11.7k 403
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
E potrebbe esser comparso dal nulla? Potrei fare qualcosa?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Diego Ruffoni Dentista 11.7k 403
Dopo un avulsione complessa, a volte riscontriamo qualcosa di simile, ma una visita è sempre consigliabile.

https://www.dentisti-italia.it/dentista-lombardia/dentista-bergamo/239_diego-ruffoni.html

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su salute orale

Altri consulti in odontoiatria