Trattamento sinusite seno mascellare sinistro
Salve,
ho 41 anni.
A seguito di TAC, e' stata riscontrata sinusite al seno mascellare sinistro, che per l'otorino sembra dovuta all'ultimo dente molare superiore, devitalizzato 15 anni fa.
Devo inoltre menzionare che circa 25 anni fa ho operato il setto nasale deviato e ridotto i turbinati, intervento andato bene, in quanto la respirazione non ha mai creato problemi, e mai avuto sinusite.
Il dente molare devitalizzato non mi ha mai dato alcun dolore, ne' ho mai avuto problemi di sinusite in precedenza.
Circa un anno fa', a seguito di una influenza ho iniziato ad avvertire olezzo maelodorante nel naso, avvertito mentre abbassavo la testa verso il pavimento.
Da allora, ogni giorno ciclicamente attorno a meta' giornata avverto lieve produzione di muco che devo deglutire e avverto anche olezzo maleodorante nel naso.
I sintomi scompaiono del tutto mattina pomeriggio e sera, solo per circa 2 ore tra le 12 e le 14 circa avverto i sintomi.
Ho fatto lavaggi nasali negli ultimi mesi ma il problema non e' scomparso.
Su richiesta dell'otorino attuale, mi sono recato da uno specialista odontoiatra per ripulure i canali radicolari del dente devitalizzato, i quali sono stati allargati e ripuliti piu in profondita'.
Tuttavia', i sintomi di olezzo maleodorante non sono scomparsi e sento ancora sensazione di pressione alla guancia, dovuta al seno mascellare pieno di muco.
Mi chiedo se a questo punto bisogna intervenire con un drenaggio del seno?
L'odontoiatra stesso mi ha detto che non e' sicuro che la pulizia dei canali possa risolvere il problema della sinusite sinistra e ha consigliato di rimuovere il molare se il problema dovesse continuare.
Io noto che la notte la narice sinistra si chiude completamente, per poi riaprirsi quando mi rialzo al mattino.
Ho un forte dubbio che il problema potrebbe non essere dovuto al dente devitalizzato ma a un'ostruzione meccanica nella narice sinistra la notte.
L'otorino ha la mia TAC ma non ha notato nulla di strano nella narice, tra l'altro quando ho fatto la TAC era mattina e la narice ventilava normalmente, il problema della chiusura avviene la notte, puo' essere che non si noti nulla di strano dalla TAC?
Lo specialista del naso che mi opero' 25 anni fa mi disse che la riduzione dei turbinati che fu fatta, potrebbe essere rifatta a distanza di un po' di anni, se fosse stato necessario.
Puo' essere un problema del naso / turbinati invece che del dente devitalizzato?
faccio bene a posticipare la rimozione del molare in questo caso?
mi dispiacerebbe rimuovere il dente quando non e' sicuro che quella e' la causa
ho 41 anni.
A seguito di TAC, e' stata riscontrata sinusite al seno mascellare sinistro, che per l'otorino sembra dovuta all'ultimo dente molare superiore, devitalizzato 15 anni fa.
Devo inoltre menzionare che circa 25 anni fa ho operato il setto nasale deviato e ridotto i turbinati, intervento andato bene, in quanto la respirazione non ha mai creato problemi, e mai avuto sinusite.
Il dente molare devitalizzato non mi ha mai dato alcun dolore, ne' ho mai avuto problemi di sinusite in precedenza.
Circa un anno fa', a seguito di una influenza ho iniziato ad avvertire olezzo maelodorante nel naso, avvertito mentre abbassavo la testa verso il pavimento.
Da allora, ogni giorno ciclicamente attorno a meta' giornata avverto lieve produzione di muco che devo deglutire e avverto anche olezzo maleodorante nel naso.
I sintomi scompaiono del tutto mattina pomeriggio e sera, solo per circa 2 ore tra le 12 e le 14 circa avverto i sintomi.
Ho fatto lavaggi nasali negli ultimi mesi ma il problema non e' scomparso.
Su richiesta dell'otorino attuale, mi sono recato da uno specialista odontoiatra per ripulure i canali radicolari del dente devitalizzato, i quali sono stati allargati e ripuliti piu in profondita'.
Tuttavia', i sintomi di olezzo maleodorante non sono scomparsi e sento ancora sensazione di pressione alla guancia, dovuta al seno mascellare pieno di muco.
Mi chiedo se a questo punto bisogna intervenire con un drenaggio del seno?
L'odontoiatra stesso mi ha detto che non e' sicuro che la pulizia dei canali possa risolvere il problema della sinusite sinistra e ha consigliato di rimuovere il molare se il problema dovesse continuare.
Io noto che la notte la narice sinistra si chiude completamente, per poi riaprirsi quando mi rialzo al mattino.
Ho un forte dubbio che il problema potrebbe non essere dovuto al dente devitalizzato ma a un'ostruzione meccanica nella narice sinistra la notte.
L'otorino ha la mia TAC ma non ha notato nulla di strano nella narice, tra l'altro quando ho fatto la TAC era mattina e la narice ventilava normalmente, il problema della chiusura avviene la notte, puo' essere che non si noti nulla di strano dalla TAC?
Lo specialista del naso che mi opero' 25 anni fa mi disse che la riduzione dei turbinati che fu fatta, potrebbe essere rifatta a distanza di un po' di anni, se fosse stato necessario.
Puo' essere un problema del naso / turbinati invece che del dente devitalizzato?
faccio bene a posticipare la rimozione del molare in questo caso?
mi dispiacerebbe rimuovere il dente quando non e' sicuro che quella e' la causa
Gentilissimo utente, senza visita e accertamenti diagnostici, non possiamo sapere se si tratta di un problema dentale. Anche per sapere se un dente è un malato terminale, occorrono determinati segni clinici che non abbiamo.
https://www.dentisti-italia.it/dentista-lombardia/dentista-bergamo/239_diego-ruffoni.html
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 68 visite dal 25/03/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.