Tempi sviluppo tasche parodontali ed eventuali trattamenti

Salve, ho 43 anni e fin'ora sono stato molto fortunato, me la sono "cavata" sempre solo con normale ablazione del tartaro ogni 6/12 mesi... non fumo, bevo sporadicamente, utilizzo il filo interdentale praticamente tutte le sere.

Circa 3 settimane fa mi sono scottato una gengiva mangiando, e dopo qualche tempo ho notato gonfiore... visto che non passava da solo ho chiamato lo studio (e colto l'occasione per prenotare la pulizia) e mi è stato diagnosticato un ascesso parodontale.

Mi hanno fatto pulizia "approfondita" delle tasche parodontali con anestesia locale, prima arcata superiore (dove c'era l'ascesso) e a giorni dovrò tornare per quella inferiore... ma ora mi sorge un dubbio: avendo già trovato le tasche da tempo (credo da qualche anno) come mai procede solo ora alla pulizia?

Possibile che il tartaro all'interno delle tasche si sia formato solo ora, mentre prima appunto me la cavavo con una pulizia "standard"?

Mai fatto né TAC né altro, questa è stata la prima volta... mi viene il dubbio che possano aver preso sotto gamba il problema fino alla comparsa dell'ascesso.
Oppure è possibile che in soli 11 mesi si sia definita 'sta situazione?
Grazie,
Dr. Diego Ruffoni Dentista 11.7k 403
Gentilissimo utente, la malattia parodontale, può essere mantenuta, ma non sempre rimane arrestata; a volte in pazienti non motivati, che non seguono le istruzioni, può progredire come nel suo caso.

https://www.dentisti-italia.it/dentista-lombardia/dentista-bergamo/239_diego-ruffoni.html

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve dottore... mea culpa, sarei dovuto andare prima. Però cosa ne pensa? Cioè, se l'igienista aveva già notato delle tasche non avrebbe dovuto fare questa pulizia "approfondita" a suo tempo?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Diego Ruffoni Dentista 11.7k 403
La grossa differenza che c'è tra un igienista dentale e un medico odontoiatra è: che l'igienista non può e non è in grado di fare diagnosi, mentre il medico fa diagnosi e poi delega le cure all' igienista.
A volte, si crede che scavalcare la visita dell' odontoiatria sia un risparmio.
Purtroppo, per darle una corretta risposta, dovremmo conoscere il parere dei colleghi e la sua situazione prima e dopo.

https://www.dentisti-italia.it/dentista-lombardia/dentista-bergamo/239_diego-ruffoni.html

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Sicuramente le do ragione... il punto è che nello studio ci sono odontoiatra ed igienista, ovviamente mi avessero prospettato il bisogno di una visita più approfondita non mi sarei certo tirato indietro... ma mi era stato detto che di base era tutto a posto e di fare semplicemente pulizie ogni tot. A questo punto mi viene da pensare che sia stata una leggerezza dell'igienista quella di non consigliarmi un controllo più approfondito.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su salute orale

Altri consulti in odontoiatria