Uso improprio dello specillo per far saltare un pezzo di dente con tessuto sano !!

Mi sono recata presso uno studio dentistico di Roma per valutare una carie al canino.
Il dentista ispezionando, senza dire nulla, ha usato lo specillo nel punto in cui c era la carie e ha fatto leva sul dente facendo saltare una parte che poi mi ha fatto vedere...e c 'era del tessuto sano! ! Mi ha creato un buco dietro dicendomi che la carie era profonda!! Allora da questo ho capito che la sua azione non era stata corretta, mi sono alzata e ho detto che non volevo proseguire in quanto non mi era stato detto nulla su cosa dovevo fare per la carie, avendo fatto saltare un pezzo di dente con lo strumento senza neanche valutarebb la cosa! ! Mi ha rovinata.
Vorrei dei pareri per favore, tra l 'altro su un dente delicato come il canino, non mi era mai capitata una cosa del genere! ! Non sapevo che avesse queste intenzioni e si è pure offeso che non mi SONO FIDATA!! MI HA STRAPPATO UNA PARTE DI DENTE SENZA SAPERE COSA CERA SOTTO, HO VISTO CHE IL PEZZO ERA DENTE SANO!! ! !
Dr. Marco Capozza Dentista, Ortodontista, Gnatologo 680 18
Durante la visita odontoiatrica si usa uno strumento appuntito e sottile detta "sonda". Serve a valutare la presenza, estensione e profondità di fori o difetti dentali che potrebbero anche essere mascherati da presenza di placca e tartaro.
La carie è una demineralizzazione che a volte appare in superficie come un piccolo foro che poi si espande in profondità. Si dice che il tessuto superficiale, solo apparentemente sano, è sottominato.
L'improvviso allargamento del foro della carie per crollo del tetto di tessuto apparentemente sano si può verificare in occasione della masticazione oppure durante il sondaggio.
In presenza di cavità cariose estese con perdita di frammenti dentali, anche se al paziente appaiono sani, la terapia deve essere tempestiva.

Dott. Marco Capozza
https://www.dentista.lecce.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Sergio Formentelli Dentista, Gnatologo, Ortodontista, Odontostomatologo 7.8k 230
Non era sano per nulla!
NON LE HA CREATO NESSUN BUCO, non scherziamo e non accusi scrivendo cose insensate.
Sotto c'era una grossa carie, sennò quel pezzo di dente non crollava.

Con uno specillo è assolutamente impossibile lesionare un dente sano e fare un buco.
E' marcio dentro e ha fatto saltare una paretina fragile che deve comunque essere abbattura per riparare il dente.

E questo posso dirglielo senza averla visitata.

L'errore del dentista è stato non aver comunicato con lei in modo sufficiente, ma il suo è di essere partita subito con accuse ingiustificate di "averla rovinata".

Il dr. Marco Capozza glielo ha descritto in maniera gentile e scientificamente corretta, ma forse in maniera poco incisiva e diretta.
Io invece non sono troppo gentile, ma spero di essere ststo chiaro.

www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dottore,grazie per la risposta ma le voglio spiegare una cosa da paziente. Sono andata a far valutare una carie ad un dente molto delicato ..che aveva una carie ma era integro in tutte le sue pareti, quindi non aperto ! Penso che un dentista che non ti propone nulla e ancora stia valutando visivamente non debba apportare modifiche alla struttura del dente senza alcuna autorizzazione a iniziare un percorso o un altro, infatti non mi ha spiegato cosa si poteva fare. Di fatto mi ha forzato lo strumento facendo saltare una parte di dente, che mi sono ritrovata sulla lingua, che ha peggiorato la mia situazione lasciandomi con un buco che non avevo prima di tale gesto ! Quindi penso che ci sia una responsabilità in tal senso, non si può mettere mani sui denti di un paziente ignaro..modificando uno stato preesistente della struttura senza aver accordato alcuna cura in tal senso. Pertanto sono molto arrabbiata, dato che il dente è mio ..perché non me lo aspettavo un gesto simile ..mentre stavo a bocca aperta senza immaginare cosa volesse fare !! se fossi andata già con il dente aperto le cose sarebbero state diverse! L 'ho raccontato ad amici e non ci credevano ! Magari non l'avesse fatto !!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Sergio Formentelli Dentista, Gnatologo, Ortodontista, Odontostomatologo 7.8k 230
Agli amici ha raccontato la sua versione (incompleta) dei fatti e non essendo dentisti ovviamente non sanno come si svolge una VERA visita odontoiatrica.

Toccare un dente, esaminarlo, valutare la consistenza del tessuto residuo e le dimensioni della lesione cariosa FA PARTE DELLA VISITA che lei, sedendosi sulla poltrona, ha richiesto.
Anche accertarso che le pareti residue siano INTEGRE fa parte della visita.
E le pareti del suo dente erano tutto fuorché integre.
QUESTO deve essere ben fissato nella sua mente, perchè se non è assolutamente chiaro, con lei non c'è possibilità di discusisone.

Visita non significa solo GUARDARE, ma anche TOCCARE, verificare se delle pareti dentarie possono essere preservate o se devono essere abbattute, cosa importante in sede di visita (di una VERA VISITA, almeno, non di una semplice occhiatina di cortesia).
E' indispensabile fare tutto questo per poter emettere una DIAGNOSI e stilare quindi un PIANO DI CURA e un conseguente PREVENTIVO di spesa.
Che sono le cose per cui lei PAGA LA VISITA.

L'unica responsabilità del dentista è non aver parlato di più, di non aver spiegato quello che stava facendo passo passo. NIENT'ALTRO.

Le responsabilità sue invece, perchè ne ha anche lei e non poche, sono di non aver chiesto di applicarle una otturazione provvisoria per limitare il disagio e lo spigolo creatosi, di essere partita alla carica accusandolo invece di chiedere spiegazioni su cosa aveva il suo dente e su cosa si può fare per curarlo.

Poi viene da noi cercando sostegno alle sue tesi...

No.

Penso che lei non sia abituata ad una VERA visita odontoiatrica, ma solo ad occhiatine di cortesia di 5-10 minuti.
Che non si chiamano VISITE (che normalmente si pagano, durando a volte anche un ora), ma TENTATIVI DI VENDITA (che tipicamente sono gratuiti).

Ci rifletta.

www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Mi dispiace di dover apprendere che un dentista che non ha visto il mio dente, non solo il danno..mi dia pure delle colpe giudicandomi dal punto di vista personale senza conoscermi. Ho chiesto un parere medico, e ripeto il gesto invasivo che ha fatto non fa parte di una visita normale. Se io non volevo accettare dopo il piano di cura dovevo essere libera di andarmene con il dente nelle medesime condizioni in cui sono entrata. Penso addirittura che abbia scambiato la macchia che si vedeva dietro il dente per vecchia otturazione, che non è stata mai fatta. E non aggiungo altro, tanto il danno resta a me adesso !
Segnala un abuso allo Staff
Salute orale

Igiene dentale, carie, afte e patologie della bocca: tutto quello che devi sapere sulla salute orale e sulla prevenzione dei disturbi di denti e mucosa boccale.

Leggi tutto

Consulti simili su salute orale

Altri consulti in odontoiatria