Alitosi persistente
Buongiorno, sono un ragazzo di 20 anni e soffro da quando ho memoria di alitosi persistente.
Ho letto i precedenti consulti riguardo a questo problema ma vorrei comunque proporre il mio caso particolare, non identificandomi del tutto negli altri casi.
Soffro di questa alitosi da sempre.
Peggiora al mattino e a lontano dai pasti.
Ho avuto episodi di reflusso acido in passato trattati positivamente con RefluZero, e ho notato che subito dopo i pasti (così come a mio padre, che ha un quadro di alitosi pressoché identico) percepisco una produzione aumentata di muco in gola che mi porta a deglutire (e a schiarirmi la gola, così come a mio padre ma in misura maggiore).
Al mattino ho un sapore orribile in bocca, sapore che ritrovo provando a bere di notte.
Seguo buone norme di igiene orale, raschio regolarmente la lingua fin dove riesco ad arrivare, e un paio di anni fa l'odontoiatra mi ha riferito di avere una buona igiene orale.
Test antigenico per H.
Pylori è risultato negativo, così come esami del sangue di routine.
Specifico che non ho mai fatto né una visita gastroenterologica né una visita ORL.
Al di là di mascherare l'alitosi temporaneamente, non saprei cosa fare.
Avete qualche consiglio?
Ho letto i precedenti consulti riguardo a questo problema ma vorrei comunque proporre il mio caso particolare, non identificandomi del tutto negli altri casi.
Soffro di questa alitosi da sempre.
Peggiora al mattino e a lontano dai pasti.
Ho avuto episodi di reflusso acido in passato trattati positivamente con RefluZero, e ho notato che subito dopo i pasti (così come a mio padre, che ha un quadro di alitosi pressoché identico) percepisco una produzione aumentata di muco in gola che mi porta a deglutire (e a schiarirmi la gola, così come a mio padre ma in misura maggiore).
Al mattino ho un sapore orribile in bocca, sapore che ritrovo provando a bere di notte.
Seguo buone norme di igiene orale, raschio regolarmente la lingua fin dove riesco ad arrivare, e un paio di anni fa l'odontoiatra mi ha riferito di avere una buona igiene orale.
Test antigenico per H.
Pylori è risultato negativo, così come esami del sangue di routine.
Specifico che non ho mai fatto né una visita gastroenterologica né una visita ORL.
Al di là di mascherare l'alitosi temporaneamente, non saprei cosa fare.
Avete qualche consiglio?
[#1]
Gentilissimo utente, nessuno umani o animale ha l'alito che profuma di rose, senza il contributo di qualcosa.
Tutti i nostri orifizi puzzano ed è fisiologico, gli animali si attraggono sentendo questi odori.
Nel suo caso lei vuole legare il fatto a determinati momenti o a qualche patologia, ma probabilmente non c'è nulla, perché è tutto fisiologico, dopotutto la bocca è una discarica, che vive grazie alla presenza di miliardi di batteri molti di questi eliminano secrezioni puzzolenti; il nostro cavo orale diventa patologico se non ci fosse la presenza di batteri.
Per cui convivere, mascherando è la miglior soluzione.
Tutti i nostri orifizi puzzano ed è fisiologico, gli animali si attraggono sentendo questi odori.
Nel suo caso lei vuole legare il fatto a determinati momenti o a qualche patologia, ma probabilmente non c'è nulla, perché è tutto fisiologico, dopotutto la bocca è una discarica, che vive grazie alla presenza di miliardi di batteri molti di questi eliminano secrezioni puzzolenti; il nostro cavo orale diventa patologico se non ci fosse la presenza di batteri.
Per cui convivere, mascherando è la miglior soluzione.
https://www.dentisti-italia.it/dentista-lombardia/dentista-bergamo/239_diego-ruffoni.html
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 125 visite dal 28/01/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.