Granuloma dentale asintomatico e frattura verticale linguale. conviene solo monitorare con rx?
Buongiorno, ho un granuloma dentale asintomatico su un dente devitalizzato 4 anni fa.
Il granuloma non mi ha quasi mai dato alcun segno clinico, se non rarissimamente qualche senso di gonfiore al dente, non doloroso, che si risolve entro 12h.
Il dente in questione è un premolare, quindi importante per il sorriso, che 4 anni fa è stato devitalizzato per una carie troppo profonda, ma che non mi faceva alcun male (non c'era pulpite); purtroppo a due settimane dalla cura canalare (ancor prima di sostituire l'otturazione provvisoria) il dente ha iniziato a farmi lievemente male con i sintomi di gonfiore fino a diventare asintomatico in pochi mesi.
Si capisce da subito che qualcosa non è andata bene e il dentista mi congeda dispiaciuto.
Cambio dentista e 4 anni dopo devo fare una rx panoramica per un altro dente e nel frattempo vedo anche la presenza del granuloma sul suddetto premolare.
Mi viene indicato un ritrattamento canalare, ma nei giorni successivi il premolare con granuloma si frattura verticalmente e viene rimosso il frammento linguale, quindi il ritrattamento non viene neanche iniziato.
Mi viene proposto di estrarre per mettere un impianto per l'impossibilità di altre manovre.
Io però mi chiedo se invece sia possibile mantenere e monitorare con rx il dente sebbene fratturato e con granuloma (circa 4-5mm di diametro) poiché è del tutto asintomatico e non dà alcun problema alla masticazione essendo per la maggior parte rimasto integro.
Inoltre, la frattura è ben nascosta poiché è sul lato linguale e il sorriso non ne risente.
Non ho patologie, eppure il dentista vorrebbe che io lo estraessi e nessun monitoraggio.
È davvero necessario?
O prevalgono i suoi interessi economici sulla salute del paziente?
Non sarebbe meglio prolungare la vita del dente?
È così grave un granuloma asintomatico da non poter monitorare (eppure sono 4 anni che ce l'ho ed io non ho avuto problemi seri) ?
Il granuloma non mi ha quasi mai dato alcun segno clinico, se non rarissimamente qualche senso di gonfiore al dente, non doloroso, che si risolve entro 12h.
Il dente in questione è un premolare, quindi importante per il sorriso, che 4 anni fa è stato devitalizzato per una carie troppo profonda, ma che non mi faceva alcun male (non c'era pulpite); purtroppo a due settimane dalla cura canalare (ancor prima di sostituire l'otturazione provvisoria) il dente ha iniziato a farmi lievemente male con i sintomi di gonfiore fino a diventare asintomatico in pochi mesi.
Si capisce da subito che qualcosa non è andata bene e il dentista mi congeda dispiaciuto.
Cambio dentista e 4 anni dopo devo fare una rx panoramica per un altro dente e nel frattempo vedo anche la presenza del granuloma sul suddetto premolare.
Mi viene indicato un ritrattamento canalare, ma nei giorni successivi il premolare con granuloma si frattura verticalmente e viene rimosso il frammento linguale, quindi il ritrattamento non viene neanche iniziato.
Mi viene proposto di estrarre per mettere un impianto per l'impossibilità di altre manovre.
Io però mi chiedo se invece sia possibile mantenere e monitorare con rx il dente sebbene fratturato e con granuloma (circa 4-5mm di diametro) poiché è del tutto asintomatico e non dà alcun problema alla masticazione essendo per la maggior parte rimasto integro.
Inoltre, la frattura è ben nascosta poiché è sul lato linguale e il sorriso non ne risente.
Non ho patologie, eppure il dentista vorrebbe che io lo estraessi e nessun monitoraggio.
È davvero necessario?
O prevalgono i suoi interessi economici sulla salute del paziente?
Non sarebbe meglio prolungare la vita del dente?
È così grave un granuloma asintomatico da non poter monitorare (eppure sono 4 anni che ce l'ho ed io non ho avuto problemi seri) ?
Gentilmente utente, non abbiamo un quadro clinico anamnestico radiologico, per darle una risposta; inoltre non abbiamo motivi di dubitare sulla buona fede del collega, visto che non conosciamo il suo parere.
Di sicuro acquisterebbe più fiducia, facendosi mettere tutto per iscritto.
Di sicuro acquisterebbe più fiducia, facendosi mettere tutto per iscritto.
https://www.dentisti-italia.it/dentista-lombardia/dentista-bergamo/239_diego-ruffoni.html

Utente
La ringrazio per la risposta. Non è mio interesse far dubitare del mio dentista, ma voglio cercare risposte riguardo alla mia salute. Ai quesiti che ho posto non ci sono state risposte univoche, poiché se questo dentista mi indica come unica possibilità l'estrazione, un altro in precedenza mi ha consigliato di tenere il dente sebbene avesse un granuloma poiché asintomatico. Non avendo chiarezza riguardo a come comportarsi di fronte a un granuloma apicale asintomatico ho deciso di chiedere a voi in questo sito.
A parte l'rx (che è una panoramica e non è endorale), i dati anamnestici li ho già ampiamente descritti.
Considerato che il ritrattamento non è più un'opzione, è giusto l'estrazione o mantenere il dente con al massimo qualche rx di monitoraggio? Cosa faccio dato che i pareri dei due dentisti sono discordanti? Ci sono vere linee guida e che dicono riguardo alla mia situazione?
A parte l'rx (che è una panoramica e non è endorale), i dati anamnestici li ho già ampiamente descritti.
Considerato che il ritrattamento non è più un'opzione, è giusto l'estrazione o mantenere il dente con al massimo qualche rx di monitoraggio? Cosa faccio dato che i pareri dei due dentisti sono discordanti? Ci sono vere linee guida e che dicono riguardo alla mia situazione?
L' anamnesi deve essere specifica e la RX possibilmente endorale, il quadro clinico è fondamentale, perché a distanza non sappiamo dove è avvenuta la frattura.
Di sicuro le sarà tutto più chiaro, facendo mettere per iscritto dai due professionisti, il tipo di cura proposto, possibili complicanze prima e dopo l'intervento e una percentuale di prognosi di eventuali degenerazioni.
Linee guida, ne esistono molte ma occorre conoscere la sua situazione, cosa non fattibile a distanza senza visita.
Di sicuro le sarà tutto più chiaro, facendo mettere per iscritto dai due professionisti, il tipo di cura proposto, possibili complicanze prima e dopo l'intervento e una percentuale di prognosi di eventuali degenerazioni.
Linee guida, ne esistono molte ma occorre conoscere la sua situazione, cosa non fattibile a distanza senza visita.
https://www.dentisti-italia.it/dentista-lombardia/dentista-bergamo/239_diego-ruffoni.html

Utente
Gentilissimo dottore, non posso richiedere io un'endorale al mio dentista.
In linea di massima, esistono condizioni in cui un granuloma asintomatico dell'apice non serve rimuoverlo? È davvero sempre necessario trattarlo?
In linea di massima, esistono condizioni in cui un granuloma asintomatico dell'apice non serve rimuoverlo? È davvero sempre necessario trattarlo?

Utente
Aggiorno sulla situazione. Ho chiesto se fosse possibile monitorare il granuloma: mi ha detto che se non intervengo diventerà sintomatico oppure diffonderà l'infezione ad altri organi e ha insistito per estrarre il dente come unica opzione. Però il mio dente è asintomatico, il granuloma è piccolo e può essere presente lì solo da massimo 4 anni e l'attuale dentista non ha altre informazioni! È stato appena scoperto in rx e quindi non si sa nulla sulla sua rapidità di crescita, il dente è stabile senza alcun segno di mobilità né dolore.
Non sto a screditare nessun vostro collega, non l'ho affatto menzionato, chiedo solo se sia questa la giusta strategia terapeutica per la mia salute. D'altronde può capitare di sbagliare terapia (spesso per inesperienza o di rado intenzionalmente per motivi economici dello studio), in buona fede o meno, e un consiglio (non terapia a distanza, sia chiaro) è sempre ben accetto.
Non sto a screditare nessun vostro collega, non l'ho affatto menzionato, chiedo solo se sia questa la giusta strategia terapeutica per la mia salute. D'altronde può capitare di sbagliare terapia (spesso per inesperienza o di rado intenzionalmente per motivi economici dello studio), in buona fede o meno, e un consiglio (non terapia a distanza, sia chiaro) è sempre ben accetto.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 190 visite dal 26/01/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Salute orale

Igiene dentale, carie, afte e patologie della bocca: tutto quello che devi sapere sulla salute orale e sulla prevenzione dei disturbi di denti e mucosa boccale.