Muscoli massetere botox

Buongiorno
ho dei continui dolori ai muscoli masseteri. il mio dottore ha detto che sono eccessivamente sviluppati e che forse l'unica soluzione è intervenire col botulino. potete dirmi il vostro parere al riguardo e nel caso fosse l'unica soluzione, sapete dirmi se è possibile averlo tramite il SSN?
Grazie
Dr. Marco Finotti Ortodontista, Dentista, Gnatologo 5.7k 113
mi scuso ma a dire il vero non ho mai sentito questo tipo di terapia e sono molto stupito oltre che perplesso.
prima di affrontare questa soluzione "terapeutica" ci pensi a lungo
talvolta i ns pazienti hanno problemi muscolari che dipendono da una errata occlusione
si rechi per una visita da un collaga medico chirurgo odontoiatra esperto in gnatologia che valuterà sia l'occlusione che la situazione muscolare ( oltre ad altro)
cordiali saluti

Finotti Marco
www.centromedicovesalio.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Alessandro Cappelli Dentista, Odontostomatologo 716 21
Non e' per caso lei e' uno di quelli che continuamente mastica chewing gum?
Se se , smetta semplicemente di farlo.

Dr. Alessandro Cappelli
Medico Odontoiatra- Master in Chirurgia Orale e implantologia avanzata
www.studiodontoiatricocappelli.it
www.drcappelli.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Angelo Rossi Dentista 127 2
Buongiorno utente
concordo con il dott.Finotti ha probabilmente un problema gnatologico. Si rechi da un collega preparato e vedra che le risolverà il problema senza paralizzare i masseteri con il botulino!?!?!

Dr. Angelo Rossi

dott.angelo.rossi@gmail.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dentista attivo dal 2008 al 2011
Dentista
Botulino ai masseteri mai sentito, il suo potrebbe essere un problema muscolare da bruxismo.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Andrea Gizdulich Dentista, Gnatologo 90 3
Sono stati eseguiti rarissimi casi di somministrazione locale di botulino nei muscoli masticatori, limitati a persone con clonie muscolari invalidanti per danni neurologici seri. Il trattamento è ovviamente non privo di rischi

Dr Andrea Gizdulich
Prof. a.c. Disordini Cranio Mandibolari
Dip. di Odontostomatologia - Università degli Studi di Firenze.
www.dccm.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in odontoiatria