Odontoiatria
Gentili Dottori,
scrivo per conto di mia sorella.
Nel mese di novembre il dentista le ha fatto un'otturazione non complessa al dente n.
26 in alto a sinistra (prima del dente del giudizio).
Preciso che la carie curata non le dava dolore, è il dentista che ha segnalato che era bene toglierla.
Passati due giorni dall'otturazione ha iniziato a sentire dolore, si è rivolta nuovamente al dentista, che asseriva che il lavoro fosse venuto bene e non avesse problemi.
È stata fatta anche una lastra che non ha evidenziato alcun problema.
Il dentista le ha detto di pulire con lo scovolino il foro formatosi nella gengiva, poiché prima il dente era un po' più grande, ma una volta curato era venuto leggermente più piccolo.
Vi chiedo se il foro prima o poi si chiuderà da solo spontaneamente oppure occorre rifare l'otturazione per far sì che venga coperto dal materiale?
Ogni volta che mangia si infilano residui di cibo che le provocano fastidio e deve passare ripetutamente il filo interdentale per far uscire questi residui, e non sempre esce tutto.
Vi ringrazio per i Vostri consigli.
Cordiali saluti.
Chiara
scrivo per conto di mia sorella.
Nel mese di novembre il dentista le ha fatto un'otturazione non complessa al dente n.
26 in alto a sinistra (prima del dente del giudizio).
Preciso che la carie curata non le dava dolore, è il dentista che ha segnalato che era bene toglierla.
Passati due giorni dall'otturazione ha iniziato a sentire dolore, si è rivolta nuovamente al dentista, che asseriva che il lavoro fosse venuto bene e non avesse problemi.
È stata fatta anche una lastra che non ha evidenziato alcun problema.
Il dentista le ha detto di pulire con lo scovolino il foro formatosi nella gengiva, poiché prima il dente era un po' più grande, ma una volta curato era venuto leggermente più piccolo.
Vi chiedo se il foro prima o poi si chiuderà da solo spontaneamente oppure occorre rifare l'otturazione per far sì che venga coperto dal materiale?
Ogni volta che mangia si infilano residui di cibo che le provocano fastidio e deve passare ripetutamente il filo interdentale per far uscire questi residui, e non sempre esce tutto.
Vi ringrazio per i Vostri consigli.
Cordiali saluti.
Chiara
Gentilissima utente, se i fastidi continuassero, forse dovrà essere rivista e integrata la forma di questo dente, creando un congruo punto di contatto.
https://www.dentisti-italia.it/dentista-lombardia/dentista-bergamo/239_diego-ruffoni.html

Utente
Gentile Dr. Ruffoni,
La ringrazio per la Sua risposta.
Cordiali saluti,
Chiara
La ringrazio per la Sua risposta.
Cordiali saluti,
Chiara
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 169 visite dal 24/01/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Salute orale

Igiene dentale, carie, afte e patologie della bocca: tutto quello che devi sapere sulla salute orale e sulla prevenzione dei disturbi di denti e mucosa boccale.