Lingua che spinge contro denti
Buongiorno Dottori,
Dopo una cura con trattamento ortodontico fisso di 2 anni, ho iniziato a presentare il problema di spingere la lingua contro l'arcata superiore (problema che prima non avevo).
Come contenzione avevo filo metallico sia nella parte superiore che inferiore e mi sono accorta della spinta linguale perché, nonostante il filo di contenzione, i denti si sono un po' spostati in avanti!!
Ho notato che l'unico strumento che evita lo spostamento dei denti in avanti è la mascherina di contenzione che si mette ogni notte.
Ma come è possibile che il filo abbia spostato i denti semplicemente con la forza della mia lingua?
Non era il rimedio più sicuro come contenzione post ortodonzia?
Volevo inoltre un Vostro parere perché vorrei continuare a portare la mascherina sopra ma il filo di contenzione sotto senza mascherina (non la sopporto tanto in entrambe le arcate) e volevo chiedere
1) è un buon metodo per evitare recidive ormai dopo 5 anni dalla fine della cura ortodontica?
2) quali test devo fare per capire se la lingua spinge in avanti anche interiormente e quindi sarebbe meglio optare per mascherina anche sotto?
Grazie infinite!
Dopo una cura con trattamento ortodontico fisso di 2 anni, ho iniziato a presentare il problema di spingere la lingua contro l'arcata superiore (problema che prima non avevo).
Come contenzione avevo filo metallico sia nella parte superiore che inferiore e mi sono accorta della spinta linguale perché, nonostante il filo di contenzione, i denti si sono un po' spostati in avanti!!
Ho notato che l'unico strumento che evita lo spostamento dei denti in avanti è la mascherina di contenzione che si mette ogni notte.
Ma come è possibile che il filo abbia spostato i denti semplicemente con la forza della mia lingua?
Non era il rimedio più sicuro come contenzione post ortodonzia?
Volevo inoltre un Vostro parere perché vorrei continuare a portare la mascherina sopra ma il filo di contenzione sotto senza mascherina (non la sopporto tanto in entrambe le arcate) e volevo chiedere
1) è un buon metodo per evitare recidive ormai dopo 5 anni dalla fine della cura ortodontica?
2) quali test devo fare per capire se la lingua spinge in avanti anche interiormente e quindi sarebbe meglio optare per mascherina anche sotto?
Grazie infinite!
Gentilissima utente, la contenzione corretta per il suo caso, non la deve decidere lei, e nemmeno noi che non conosciamo il caso; la contenzione corretta la propone l'odontoiatria che ha seguito le cure ortodontiche.
Anche gli accertamenti diagnostici per la lingua, saranno prescritti dopo un chiaro sospetto diagnostico, di cui noi non siamo a conoscenza.
Anche gli accertamenti diagnostici per la lingua, saranno prescritti dopo un chiaro sospetto diagnostico, di cui noi non siamo a conoscenza.
https://www.dentisti-italia.it/dentista-lombardia/dentista-bergamo/239_diego-ruffoni.html

Utente
Grazie Dottore.
Per quanto riguarda la lingua non ho una deglutizione atipica ma solo la lingua che spinge in condizioni di riposo, involontariamente di notte. Cercherò di risolvere il problema facendo alcuni esercizi di terapia miofunzionale, se possono servire.
Mi è stato detto di recente dall'ortodotista che dovrei portare la contenzione (mascherine) a vita e che se non volessi farlo, ci potrebbero essere recidive.
Volevo chiedere a Lei e agli altri gentili Dottori, se portare le contenzioni sempre può essere dannoso per le gengive e tutto il parodonto. In tal caso eviterei e farei la cosa piu giusta per quanto possibile, magari limitando l'uso delle contenzioni a poche ore notturne. Grazie
Per quanto riguarda la lingua non ho una deglutizione atipica ma solo la lingua che spinge in condizioni di riposo, involontariamente di notte. Cercherò di risolvere il problema facendo alcuni esercizi di terapia miofunzionale, se possono servire.
Mi è stato detto di recente dall'ortodotista che dovrei portare la contenzione (mascherine) a vita e che se non volessi farlo, ci potrebbero essere recidive.
Volevo chiedere a Lei e agli altri gentili Dottori, se portare le contenzioni sempre può essere dannoso per le gengive e tutto il parodonto. In tal caso eviterei e farei la cosa piu giusta per quanto possibile, magari limitando l'uso delle contenzioni a poche ore notturne. Grazie
Gentilissima utente, dipende dal caso dal tipo di paziente, da come è stato istruito nell' igiene domiciliare. Inoltre dipende anche dal tipo di contenzione.
Di norma in base al caso, prescriviamo il numero di ore che vanno portate le convenzioni, per evitare danni.
Di norma in base al caso, prescriviamo il numero di ore che vanno portate le convenzioni, per evitare danni.
https://www.dentisti-italia.it/dentista-lombardia/dentista-bergamo/239_diego-ruffoni.html

Utente
Gentili Dottori,
Scusate se scrivo ancora ma voglio riportare le novità. Ho fatto fare le nuove contenzioni (mascherine trasparenti) che tuttavia mi danno sempre fastidio/indolenzimento dei denti anteriori. L'inferiore calza bene mentre la superiore sugli ultimi molari non "attacca " benissimo e serve un minimo di mia spinta con le dita.
Ora provo a portarle anche se poche ore di giorno perché ho paura a metterle di notte ma secondo Voi quali sono i migliori tipi di contenzione? Perché la mia ortodontista lascia scegliere a me tra mascherine, placca di hawley o filo. Chiedo per le prossime volte..
Sapete..dopo 5 anni con contenzioni vorrei smettere di metterle
Grazie
Scusate se scrivo ancora ma voglio riportare le novità. Ho fatto fare le nuove contenzioni (mascherine trasparenti) che tuttavia mi danno sempre fastidio/indolenzimento dei denti anteriori. L'inferiore calza bene mentre la superiore sugli ultimi molari non "attacca " benissimo e serve un minimo di mia spinta con le dita.
Ora provo a portarle anche se poche ore di giorno perché ho paura a metterle di notte ma secondo Voi quali sono i migliori tipi di contenzione? Perché la mia ortodontista lascia scegliere a me tra mascherine, placca di hawley o filo. Chiedo per le prossime volte..
Sapete..dopo 5 anni con contenzioni vorrei smettere di metterle
Grazie
La migliore contenzione la stabilisce l'odontoiatria in base al caso. A distanza senza conoscere il suo caso e la sua anamnesi, non possiamo indicare il tipo di contenzione.
Le tempistiche d'uso e la corretta stabilità della contenzione devono essere stabilite dal suo odontoiatra.
Le tempistiche d'uso e la corretta stabilità della contenzione devono essere stabilite dal suo odontoiatra.
https://www.dentisti-italia.it/dentista-lombardia/dentista-bergamo/239_diego-ruffoni.html
Che competenze ha lei per scegliere il tipo di contenzione?
L'appunto non è naturalmente rivolto a lei, ma a chi ha (si spera) queste competenze cliniche e che lei paga per fare queste scelte.
Gli ponga la questione.
L'appunto non è naturalmente rivolto a lei, ma a chi ha (si spera) queste competenze cliniche e che lei paga per fare queste scelte.
Gli ponga la questione.
www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)

Utente
Grazie Dottori.
Mi scuso mi faccio sentire dopo un mese per una questione. Dott Formentelli volevo farle una domanda:
Dopo aver indossato una contenzione mobile (essix) per 8 ore solo Una notte ho visto che era sbagliata perché non entrava bene (era stretta), nonostante questo l'ho portata come consigliato dal dentista per abituarmi. Vedendo però che faceva troppo male non l'ho più portata e l'ho fatta cambiare. Ora sento i denti sensibili anche quando porto la nuova.
Ora, dopo questa cosa e dopo precedenti cure ortodontiche, come faccio a evitare possibili riassorbimenti delle radici un domani? C'è un modo per sanare le radici traumatizzate, durante una seduta dentistica, per evitare problemi in futuro?
Attualmente non sembra che io abbia nulla dalla rx ma ho saputo di persone che dopo forze non corrette hanno avuto questo problema dopo anni.... Non so magari con qualche iniezione o intervento per sanare l'osso si può fare qualcosa??
Grazie! Sono molto dispiaciuta
Mi scuso mi faccio sentire dopo un mese per una questione. Dott Formentelli volevo farle una domanda:
Dopo aver indossato una contenzione mobile (essix) per 8 ore solo Una notte ho visto che era sbagliata perché non entrava bene (era stretta), nonostante questo l'ho portata come consigliato dal dentista per abituarmi. Vedendo però che faceva troppo male non l'ho più portata e l'ho fatta cambiare. Ora sento i denti sensibili anche quando porto la nuova.
Ora, dopo questa cosa e dopo precedenti cure ortodontiche, come faccio a evitare possibili riassorbimenti delle radici un domani? C'è un modo per sanare le radici traumatizzate, durante una seduta dentistica, per evitare problemi in futuro?
Attualmente non sembra che io abbia nulla dalla rx ma ho saputo di persone che dopo forze non corrette hanno avuto questo problema dopo anni.... Non so magari con qualche iniezione o intervento per sanare l'osso si può fare qualcosa??
Grazie! Sono molto dispiaciuta

Utente
Inoltre ogni tanto ho portato le contenzioni poche volte a settimana e anche lì magari senza accorgermene ho danneggiato le radici.. che posso fare?
Tuttavia quest'ultima mi ha proprio traumatizzata
Tuttavia quest'ultima mi ha proprio traumatizzata
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 1.1k visite dal 18/10/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.