Socket preservation
Buongiorno dottori
Devo estrarre l’ultimo molare a causa della frattura verticale alla radice e successiva infezione con fistola.
Ho preso l’antibiotico per 12 giorni e l’infezione e fistola sono rientrati.
Il mio dentista dopo aver visto la lastra endorale ha detto che non posso fare un riempimento con la tecnica socket preservation perché le pareti dell’alveolo sono troppo consumate dall’infezione.
Non vorrei perdere tutto quell’osso anche se non penso di fare un impianto dentale ma un ponte, nel futuro però potrebbe essere necessario avere un osso integro.
Vorrei chiedere quali condizioni deve avere un osso per poter effettuare il riempimento dell’ alveolo con la tecnica socket preservation.
Grazie per la risposta
Angelica
Devo estrarre l’ultimo molare a causa della frattura verticale alla radice e successiva infezione con fistola.
Ho preso l’antibiotico per 12 giorni e l’infezione e fistola sono rientrati.
Il mio dentista dopo aver visto la lastra endorale ha detto che non posso fare un riempimento con la tecnica socket preservation perché le pareti dell’alveolo sono troppo consumate dall’infezione.
Non vorrei perdere tutto quell’osso anche se non penso di fare un impianto dentale ma un ponte, nel futuro però potrebbe essere necessario avere un osso integro.
Vorrei chiedere quali condizioni deve avere un osso per poter effettuare il riempimento dell’ alveolo con la tecnica socket preservation.
Grazie per la risposta
Angelica
Gentilissima utente, probabilmente una socket preservation non sarebbe indicata per una riabilitazione a ponte.
La condizione migliore la si ottiene quando il sito non è infetto e le pareti alveolari integre.
La condizione migliore la si ottiene quando il sito non è infetto e le pareti alveolari integre.
https://www.dentisti-italia.it/dentista-lombardia/dentista-bergamo/239_diego-ruffoni.html
Se quello che lei perde è "l'ultimo molare", non potrà fare nessun ponte.
Per un ponte serve un pilastro avanti e uno dietro.
L'unico modo (serio) per sostituire quel dente sarà l'impianto.
Le tecniche di rigenerazione ossea sono tante.
Perchè chiamarla "socket preservation"?
Non è nessuna novità.
Si fanno da almeno 30 anni.
Ci sono casi in cui è facile farla, altri in cui è difficile ma possibile (e qui entra in gioco l'abilità chirurgica) e altri in cui è impossibile.
Quello che è impossiible per uno pèotrebbe essere fattibile per altri se non addirittura semplice per altri ancora.
Spero di esserle stato utile
Per un ponte serve un pilastro avanti e uno dietro.
L'unico modo (serio) per sostituire quel dente sarà l'impianto.
Le tecniche di rigenerazione ossea sono tante.
Perchè chiamarla "socket preservation"?
Non è nessuna novità.
Si fanno da almeno 30 anni.
Ci sono casi in cui è facile farla, altri in cui è difficile ma possibile (e qui entra in gioco l'abilità chirurgica) e altri in cui è impossibile.
Quello che è impossiible per uno pèotrebbe essere fattibile per altri se non addirittura semplice per altri ancora.
Spero di esserle stato utile
www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)
Se il molare perso è realmente l'ultimo l'unica possibilità di riabilitazione protesica fissa è mediante implantoprotesi.
La preservazione del futuro sito implantare può avvenire mediante diverse tecniche di rigenerazione ossea basate su specifiche valutazioni del caso ed una generalizzazione non è possibile in questo contesto.
La preservazione del futuro sito implantare può avvenire mediante diverse tecniche di rigenerazione ossea basate su specifiche valutazioni del caso ed una generalizzazione non è possibile in questo contesto.
Dott. Marco Capozza
https://www.dentista.lecce.it/

Utente
Grazie per le risposte
Avete ragione, non è l’ultimo molare ma il secondo, pensando al dente del giudizio per me era l’ultimo molare .
Quando si può decidere la tecnica della rigenerazione?
Una volta aperto il dente e visto il danno?
Grazie
Cordiali saluti
Angelica
Avete ragione, non è l’ultimo molare ma il secondo, pensando al dente del giudizio per me era l’ultimo molare .
Quando si può decidere la tecnica della rigenerazione?
Una volta aperto il dente e visto il danno?
Grazie
Cordiali saluti
Angelica
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 506 visite dal 19/08/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in odontoiatria
- Premolare devitalizzato, capsula?
- Post devitalizzazione
- Frattura molare devitalizzato, come capire quanto è profonda?
- Dolore dente 21 e 22 di cui il 22 è stato devitalizzato 10 anni fa
- Dente devitalizzato dolorante (masticando cose dure)?
- Mi interessa ché tipo di radiografia,tac vede dentro alla capsula metallo ceramica