Consigli post-estrazione denti giudizio
Salve a tutti,
oggi ho levato il primo dei quattro denti del giudizio.
L'intervento è duranto 1 ora e mezza e non è stato molto facile in quanto il dentista ha dovuto eliminare anche una cisti follicolare che avevo.
L'intervento è finito circa 4 ore fa e la cosa strana è che continua ad uscirmi sangue che in parte ingoio e in parte sputo.
E' normale che esca ancora del sangue, e fa male ingoiarlo? Inoltre, quali sono altri suggerimenti che potrei attuare per guarire prima e prendere meno farmaci (visto che guariscono una cosa e ne guastano 1000)?
Grazie e arrivederci.
oggi ho levato il primo dei quattro denti del giudizio.
L'intervento è duranto 1 ora e mezza e non è stato molto facile in quanto il dentista ha dovuto eliminare anche una cisti follicolare che avevo.
L'intervento è finito circa 4 ore fa e la cosa strana è che continua ad uscirmi sangue che in parte ingoio e in parte sputo.
E' normale che esca ancora del sangue, e fa male ingoiarlo? Inoltre, quali sono altri suggerimenti che potrei attuare per guarire prima e prendere meno farmaci (visto che guariscono una cosa e ne guastano 1000)?
Grazie e arrivederci.
[#1]
Gentile Signore,
se il suo medico le ha prescritto una terapia farmacologica è perchè è necessaria:i farmaci fanno male se non adatti alla patologia da curare o se presi in eccesso.
Il sanguinamento leggero (saliva rosata) nelle prime 24 h è normale: se è persistente tamponare la sede con una garza sterile per 5-10 minuti anche più volte successivamente, se il sanguinamento è proprio insistente telefonare al medico.
Evitare cibi e bevande calde
Evitare sciacqui per le prime 48h: iniziare con colluttorio alla clorexidina dopo 2 gg
Porre del ghiaccio sulla guancia, ad intervalli, ma non oltre le 5-6 ore dopo l'itervento: serve a scongiurare l'edema post-operatorio.
Niente fumo ed alcool per tutto il periodo di guarigione
Igiene orale scrupolosa ma evitare di spazzolare vicino la zona operata, usare una garzina per eliminare eventuali residui.
E' possibile la comparsa e persistenza di gonfiore per i primi 3 gg
Cordiali Saluti
se il suo medico le ha prescritto una terapia farmacologica è perchè è necessaria:i farmaci fanno male se non adatti alla patologia da curare o se presi in eccesso.
Il sanguinamento leggero (saliva rosata) nelle prime 24 h è normale: se è persistente tamponare la sede con una garza sterile per 5-10 minuti anche più volte successivamente, se il sanguinamento è proprio insistente telefonare al medico.
Evitare cibi e bevande calde
Evitare sciacqui per le prime 48h: iniziare con colluttorio alla clorexidina dopo 2 gg
Porre del ghiaccio sulla guancia, ad intervalli, ma non oltre le 5-6 ore dopo l'itervento: serve a scongiurare l'edema post-operatorio.
Niente fumo ed alcool per tutto il periodo di guarigione
Igiene orale scrupolosa ma evitare di spazzolare vicino la zona operata, usare una garzina per eliminare eventuali residui.
E' possibile la comparsa e persistenza di gonfiore per i primi 3 gg
Cordiali Saluti
Risposta ad esclusivo scopo informativo, non costituisce diagnosi, non sostituisce la visita medica.
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie per le delucidazioni.
Solo un'ultima cosa: sul foglio illustrativo dell'antifiammatorio c'è scritto di prenderlo per "sospensione orale". Ma cosa significa? Lo devo disciogliere in acqua? Lo devo ingoiare direttamente?
Inoltre mi è stato prescritto il cortisone (non ricordo il nome). Ma a cosa serve?
Grazie ancora.
Solo un'ultima cosa: sul foglio illustrativo dell'antifiammatorio c'è scritto di prenderlo per "sospensione orale". Ma cosa significa? Lo devo disciogliere in acqua? Lo devo ingoiare direttamente?
Inoltre mi è stato prescritto il cortisone (non ricordo il nome). Ma a cosa serve?
Grazie ancora.
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gentile dottore,
siccome avevo molto dolore ho dovuto prendere necessariamente l'antiinfiammatorio e, non sapendo come andava assunto, ho preso la bustina e ho svuotato la polvere direttamente sulla lingua. Spero di non aver creato guai...
Per quanto riguarda i cortisonici, se non ho dolore posso fare a meno di prenderli?
Dopo l'intervento, inoltre, mi è comparso un leggero mal di gola e si è formato del muco nella gola che ho entrambi tutt'ora. Penso che probabilmente siano stati dovuti alla somministrazione di un vasocostrittore (visto che sono svenuto e avevo pressione min. 40 max. 70).
La ringrazio tantissimo ancora una volta per l'aiuto che mi sta fornendo.
siccome avevo molto dolore ho dovuto prendere necessariamente l'antiinfiammatorio e, non sapendo come andava assunto, ho preso la bustina e ho svuotato la polvere direttamente sulla lingua. Spero di non aver creato guai...
Per quanto riguarda i cortisonici, se non ho dolore posso fare a meno di prenderli?
Dopo l'intervento, inoltre, mi è comparso un leggero mal di gola e si è formato del muco nella gola che ho entrambi tutt'ora. Penso che probabilmente siano stati dovuti alla somministrazione di un vasocostrittore (visto che sono svenuto e avevo pressione min. 40 max. 70).
La ringrazio tantissimo ancora una volta per l'aiuto che mi sta fornendo.
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Probabilmente non mi ha capito.
Dopo avermi fatto l'anestesia, sono svenuto quasi del tutto; allora il dottore, prima di iniziare a operare, mi ha misurato diverse volte la pressione rilevando min. 40 e max. 70.
Vedendo che non saliva e che io facevo fatica anche a respirare, ha preso un vasocostrittore (che non era incluso nell'anestesia, era un medicinale a parte) e me l'ha somministrato sotto la lingua.
Quello che volevo sapere è da cosa potrebbe essere dipeso il fatto che ho un leggero mal di gola da ieri (che si accenna anche nell'orecchio sinistro) e alcune linee di febbre.
Grazie.
Dopo avermi fatto l'anestesia, sono svenuto quasi del tutto; allora il dottore, prima di iniziare a operare, mi ha misurato diverse volte la pressione rilevando min. 40 e max. 70.
Vedendo che non saliva e che io facevo fatica anche a respirare, ha preso un vasocostrittore (che non era incluso nell'anestesia, era un medicinale a parte) e me l'ha somministrato sotto la lingua.
Quello che volevo sapere è da cosa potrebbe essere dipeso il fatto che ho un leggero mal di gola da ieri (che si accenna anche nell'orecchio sinistro) e alcune linee di febbre.
Grazie.
[#7]
Il suo fastidio è da imputare solo al decorso post-operatorio, soprattutto se l'estrazione è risultata essere difficoltosa. DEVE PAZIENTARE per almeno 10 giorni, poi tutto rientrerà nella norma. Comunque un controllo dal suo odontoiatra certo non farà male.
Saluti
Saluti
Dr.Oscar G.ppe Muraca
La risposta ha carattere puramente informativo.
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 9.9k visite dal 11/09/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.