Gonfiore dopo un mese dall'estrazione del dente del giudizio
Salve,
ho tolto un dente del giudizio mal posizionato nell'arcata inferiore il 4 marzo.
Durante la prima settimana ho avuto dolore, gonfiore e anche un leggero ematoma, che ho curato con il Clavulin.
Ad una settimana dall'intervento la situazione sembrava essersi stabilizzata: gonfiore e dolore erano spariti, la ferita sanguinava poco; l'unica cosa che non riuscivo a fare era aprire completamente la bocca, ma non mi aspettavo il contrario.
Dopo due settimane tolgo i punti.
Un mese dopo, qualche giorno prima di Pasqua, si ripresenta un po' di gonfiore fin quando la mattina dopo Pasquetta mi alzo con la guancia di nuovo gonfia.
Corro al dentista che contatta il chirurgo che si era occupato dell'estrazione e faccio un'altra settimana di antibiotico (3 volte al giorno per 6 giorni) e sembrava che il problema fosse risolto.
Oggi, passata un'altra settimana, vedo di nuovo gonfiore.
Ora, qualcuno può darmi qualche consiglio?
Sono normali queste complicanze dopo tanto tempo?
Sono seriamente preoccupata e non vorrei che il gonfiore aumentasse ulteriormente.
Grazie.
ho tolto un dente del giudizio mal posizionato nell'arcata inferiore il 4 marzo.
Durante la prima settimana ho avuto dolore, gonfiore e anche un leggero ematoma, che ho curato con il Clavulin.
Ad una settimana dall'intervento la situazione sembrava essersi stabilizzata: gonfiore e dolore erano spariti, la ferita sanguinava poco; l'unica cosa che non riuscivo a fare era aprire completamente la bocca, ma non mi aspettavo il contrario.
Dopo due settimane tolgo i punti.
Un mese dopo, qualche giorno prima di Pasqua, si ripresenta un po' di gonfiore fin quando la mattina dopo Pasquetta mi alzo con la guancia di nuovo gonfia.
Corro al dentista che contatta il chirurgo che si era occupato dell'estrazione e faccio un'altra settimana di antibiotico (3 volte al giorno per 6 giorni) e sembrava che il problema fosse risolto.
Oggi, passata un'altra settimana, vedo di nuovo gonfiore.
Ora, qualcuno può darmi qualche consiglio?
Sono normali queste complicanze dopo tanto tempo?
Sono seriamente preoccupata e non vorrei che il gonfiore aumentasse ulteriormente.
Grazie.
Lei ha solo gonfiore e presenta dolore?
Giuseppe Antonio Privitera

Utente
Si, ieri ho fatto panoramica e una radiografia, da cui però non risulta nulla.
Il mio dentista mi ha medicato la ferita facendo uscire pus, raccomandandomi di medicare dopo ogni pasto e mi ha anche dato un nuovo ciclo di antibiotico. Oggi mi ha fatto fare una tac a basso dosaggio, della quale aspetto il referto.
Il mio dentista mi ha medicato la ferita facendo uscire pus, raccomandandomi di medicare dopo ogni pasto e mi ha anche dato un nuovo ciclo di antibiotico. Oggi mi ha fatto fare una tac a basso dosaggio, della quale aspetto il referto.
Non ho molto modo di esprimermi, non avendola visitata, ma ciò mi fa sinceramente pensare ad una mancata rimozione del sacchetto pericoronarico, che resta all'interno dell'alveolo con dei batteri e danno problematiche di ascesso tardivo.
Ci aggiorni.
Ci aggiorni.
Giuseppe Antonio Privitera

Utente
Io le chiedo scusa e le chiedo ancora, ma il sacchetto pericoronarico doveva essere rimosso contestualmente con l’estrazione?
sì, se così fosse. è sempre un parere a distanza.
Giuseppe Antonio Privitera
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 1.7k visite dal 17/04/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in odontoiatria
- Dolore dopo rimozione carie
- Dolore/bruciore nella zona laterale sulla lingua e difficoltà nel parlare di cosa si tratta?
- Dolore punto estrazione dente del giudizio dopo più di un mese che causa nevralgia
- Posso fumare 24 ore dopo estrazione dente del giudizio?
- Quanto tempo dura gonfiore e dolore dopo rimozione difficile di denti del giudizio?
- Viaggio post estrazione 2 denti del giudizio