Riga nera sulla gengiva tra due molari

Buona sera, due giorni fa stavo mangiando dei Triangolini di mais e ho sentito la punta come conficcarsi in mezzo a due molari e ho sentito subito dolore alla gengiva.
Mi sono guardata con la luce allo specchio per vedere se uscisse del sangue perché aveva fatto tanto male ma h visto che proprio in quel mezzo c’era una striscia nera sulla gengiva e se la toccavo sentivo dolore.
Oggi a due giorni ancora la linea nera è presente ma non ho dolore, solo se me lo tocco.
È possibile che sia del sangue coagulato dovuto al trauma?
Prima di quell’episodio non avevo mai visto questa macchia.
Premetto che mi sono sottoposto a una pulizia dei denti a inizi ottobre scorso e non avevo nulla.
Dr. Diego Ruffoni Dentista 12.1k 407
Gentilissima utente, attenda 15 giorni, se la macula non regredisce spontaneamente occorre visita presso un odontoiatra che si occupa di patologia orale.

https://www.dentisti-italia.it/dentista-lombardia/dentista-bergamo/239_diego-ruffoni.html

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno e grazie per la risposta dottore. Scrivo per un aggiornamento della situazione . Quello che pensavo fosse un livido oggi penso proprio sia tartaro nero sottogengivale in quando passandoci il filo interdentale e facendo un po’ di forza della zona mi si è staccato un pezzettino e aveva proprio la consistenza del tartaro tipo duro e mineralizzato e vira anche al colore verde. Come è possibile che nel giro di 5 mesi dall’ultima pulizia mi si sia formato? Non ho mai sofferto di tartaro nero ma solo di quello bianco giallastro sopra gengivale. È doloroso rimuoverlo? È pericoloso? Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Diego Ruffoni Dentista 12.1k 407
Sono passati 5 mesi, tra un mese ci sarà la prossima visita odontoiatrica dove il tutto verrà valutato e troverà anche le corrette risposte alle sue domande.

https://www.dentisti-italia.it/dentista-lombardia/dentista-bergamo/239_diego-ruffoni.html

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in odontoiatria