I soldi spesi o è la stessa cosa se continuo utilizzare i "normali" dentifrici

Salve Egregi Dottori Dentisti, vorrei chiedervi se davvero il dentifricio che pubblicizzano come capace di riparare lo smalto dei denti è efficace o è un’esagerazione?

Vale i soldi spesi o è la stessa cosa se continuo utilizzare i “normali” dentifrici (come quelli raccomandati dall' assoc. dentisti italiani) che costano un po’ di meno?

Nel caso dovessi acquistare il “dentifricio riparatore” posso usarlo tutti i giorni 3 volte al dì?

Grazie per la risposta. Cordiali saluti.
Dr. Marco Finotti Ortodontista, Dentista, Gnatologo 5.7k 113
lo smalto non ha proprietà rigenerative una volta formato e danneggiato.......
cordiali saluti

Finotti Marco
www.centromedicovesalio.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Sergio Formentelli Dentista, Gnatologo, Ortodontista, Odontostomatologo 7.8k 230
Cosa non si fa per vendere qualcosa...

Mi scusi, ma non ho potuto trattenermi.

www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2007 al 2020
Ex utente
Grazie per risposte gentilissimi Dottori; immaginavo già delle risposte del genere (ma non ne ero certo).
Quello che io non capisco è: come è possibile che in Italia (e quindi in Europa) permettano di fare delle pubblicità così “fasulle”? Non siamo in Congo o nel Zanzibar ma facciamo parte del G8 per la miseria.

Certo è che quanto il 90% delle persone sente cose del tipo: “ad ogni utilizzo il denitfricio B.R. deposita sui denti microparticelle di idrossiapatite che interagiscono con lo smalto e lo riparano. Pubblicizzano anche che i loro prodotti che si trovano in farmacia hanno un 30 – 40 % in più di microrepair (microparticelle bioattive) rispetto ai loro stessi prodotti che si trovano nei supermercati.
Nella confezione c’è scritto che “ripara la superficie dello smalto” e lo rimineralizza.

dicevo che quando le persone sentono queste cose, pensano: posso riparare la superficie del mio smalto lavandomi semplicemente i denti, è da pazzi non farlo!

Il fatto poi che viene venduto anche in farmacia (dove tutti i prodotti dovrebbero essere scientificamente accertati) fa il resto!

A me personalmente ad esempio, a far pensare che forse ciò che dicono potesse essere vero, non sono stati i commenti di alcuni consumatori ma il fatto che dicono che questo prodotto è garantito dall’ Università di Bologna e di Siena e di due rispettivi prof.;
capite dunque che anche se noi consumatori abbiamo molti dubbi a riguardo, quando c’è l’avallo di due università e di due prof. questi vengono spazzati via; il punto allora è: perché in Italia si permette di prendere la gente per i fondelli in questo modo?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Sergio Formentelli Dentista, Gnatologo, Ortodontista, Odontostomatologo 7.8k 230
Per soldi.
Si trova sempre qualcuno che "approva" un prodotto.
La ricerca, in Italia e ne mondo, è troppo spesso finanziata dall'industria, in aperto "conflitto di interesse".
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Marco Finotti Ortodontista, Dentista, Gnatologo 5.7k 113
la rierca E' FINANZIATA dall'industria
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Giovanni Auletta Dentista, Ortodontista 1.6k 42
Una informazione del genere puo determinare nei pazienti una effetto contrario e cioè indurre le persone a pensare che basti riempire la bocca di acqua e dentifricio "senza spazzolare" per ottenere una igiene perfetta.
Il problema poi e nostro "semplice dentista" a dire il contrario di quello che si sente in TV.

La risposta ha il solo scopo informativo.

Dr.Giovanni Auletta

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in odontoiatria