Carie secca da curare?
Gentili dottori,
sono un giovane di 27 e ci tengo moltissimo ai miei denti.
Qualche giorno fa mi sono recato da un odontoiatra per la classica visita annuale.
La visita (a dire il vero un po') è stata condotta con l'ausilio di una videocamera e il dentista ha riscontrato una carie secca del solco che, a suo parere, andrebbe curata nonostante riguardi solo lo smalto.
Non è stata eseguita nessuna radiografia e ciò mi ha lasciato un po' perplesso.
Ne approfitto dello spazio messo a disposizione per porvi due domande:
- le carie secche dei solchi devono essere trattate?
- una visita dentistica specialistica non dovrebbe includere anche un esame radiografico per visionare anche lo stato delle vecchie otturazioni?
Vi ringrazio per la vostra attenzione
sono un giovane di 27 e ci tengo moltissimo ai miei denti.
Qualche giorno fa mi sono recato da un odontoiatra per la classica visita annuale.
La visita (a dire il vero un po') è stata condotta con l'ausilio di una videocamera e il dentista ha riscontrato una carie secca del solco che, a suo parere, andrebbe curata nonostante riguardi solo lo smalto.
Non è stata eseguita nessuna radiografia e ciò mi ha lasciato un po' perplesso.
Ne approfitto dello spazio messo a disposizione per porvi due domande:
- le carie secche dei solchi devono essere trattate?
- una visita dentistica specialistica non dovrebbe includere anche un esame radiografico per visionare anche lo stato delle vecchie otturazioni?
Vi ringrazio per la vostra attenzione
[#1]
Gentile utente, le radiografie endorali sono bidimensionali, perciò si verifica una sovrapposizione delle strutture, per questo motivo non vengono mai eseguite per la diagnosi di carie del solco, mentre trovano indicazione nelle carie interprossimali (tra un dente e l’altro).
Le lesioni cariose possono essere trattate in diversi modi più o meno conservativi, però quando la carie risulta cavitata è praticamente sempre necessario rimuoverla ed eseguire un’otturazione.
Per tornare al discorso radiografie, si possono fare delle bitewing di controllo, ma se la bocca è in ordine e non ci sono sospetti di carie e/o infiltrazioni delle otturazioni, è possibile soprassedere.
Comunque se fa presente al collega che avrebbe piacere di fare anche un controllo radiografico, non penso glielo neghi, vista la minima quantità di esposizione a radiazioni che questo esame comporta.
Le lesioni cariose possono essere trattate in diversi modi più o meno conservativi, però quando la carie risulta cavitata è praticamente sempre necessario rimuoverla ed eseguire un’otturazione.
Per tornare al discorso radiografie, si possono fare delle bitewing di controllo, ma se la bocca è in ordine e non ci sono sospetti di carie e/o infiltrazioni delle otturazioni, è possibile soprassedere.
Comunque se fa presente al collega che avrebbe piacere di fare anche un controllo radiografico, non penso glielo neghi, vista la minima quantità di esposizione a radiazioni che questo esame comporta.
[#4]
- le carie secche dei solchi devono essere trattate?
A volte si, a volte no.
Anche perchè la carie "secca" è un giudizio e non un dato oggettivabile, e potrebbe non esserlo.
- una visita dentistica specialistica non dovrebbe includere anche un esame radiografico per visionare anche lo stato delle vecchie otturazioni?
No.
Faccio le radiografie quando mi servono E BASTA.
Lo stato delle vecchie otturazioni lo vedo con gli occhi, gli occhialini ingandenti, con la videocamera.
A volte una radiografia endorale mi mette in luce una carie, ma sono più le volte che non mi fa vedere una carie visibile ad occhio.
A volte si, a volte no.
Anche perchè la carie "secca" è un giudizio e non un dato oggettivabile, e potrebbe non esserlo.
- una visita dentistica specialistica non dovrebbe includere anche un esame radiografico per visionare anche lo stato delle vecchie otturazioni?
No.
Faccio le radiografie quando mi servono E BASTA.
Lo stato delle vecchie otturazioni lo vedo con gli occhi, gli occhialini ingandenti, con la videocamera.
A volte una radiografia endorale mi mette in luce una carie, ma sono più le volte che non mi fa vedere una carie visibile ad occhio.
www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)
[#5]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie mille per le vostre risposte.
Sono un po' confuso perché ad oggi non so se procedere o meno con l'otturazione.
Al di là di questo "problema", come mai si formano le carie nonostante l'igiene quotidiana sia, a detta del dentista, ottima? Lavo i denti 5/6 volte al giorno, uso il filo interdentale e il collutorio, a volte anche lo scovolino e il gel al fluoro.
Vi ringrazio ancora per la vostra disponibilità e pazienza.
Sono un po' confuso perché ad oggi non so se procedere o meno con l'otturazione.
Al di là di questo "problema", come mai si formano le carie nonostante l'igiene quotidiana sia, a detta del dentista, ottima? Lavo i denti 5/6 volte al giorno, uso il filo interdentale e il collutorio, a volte anche lo scovolino e il gel al fluoro.
Vi ringrazio ancora per la vostra disponibilità e pazienza.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 1.3k visite dal 16/01/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.