Distacco drusenoidi
Egregi dottori, mia madre (età 77 anni) da un anno lamenta problemi nella visione, soprattutto a carico dell’occhio destro, ha spesso annebbiamenti e vede una macchiolina nera nel suo campo visivo che segue la direzione del suo sguardo. Lamenta inoltre affaticamento agli occhi con dolore, che spesso la costringono a rimanere con gli occhi chiusi per riposare la vista e non sentire il dolore.
Dopo diverse visite oculistiche nelle quali riferiva questo problema, le è stata consigliato di sottoporsi a OCT effettuato la settimana scorsa di cui vi riporto l’esito:
Tomografia ottica a luce coerente
Modalità esame 00 scansioni radiali in regione maculare
OD la morfologia maculare appare alterata secondariamente alla presenza di alcuni distacchi drusenoidi dell’epitelio pigmentoso e alla presenza di fluido sottoretinico
OS morfologia maculare conservata. A livello della banda esterna si apprezzano alcuni distacchi drusenoidi dell’epitelio pigmentoso.
Si consiglia fluoro angiografia (per la quale deve prendere appuntamento)
Volevo sapere in parole povere il significato di questa diagnosi. Specifico che mia madre non ha mai avuto problemi di vista se non la presbiopia senile. Che problema potrebbe avere mia madre, c’è possibilità di guarigione o di mantenimento del danno? L’occhio sinistro presenta un problema analogo? Quali altri esami si potrebbe fare oltre quello consigliato? Ringrazio in anticipo
Dopo diverse visite oculistiche nelle quali riferiva questo problema, le è stata consigliato di sottoporsi a OCT effettuato la settimana scorsa di cui vi riporto l’esito:
Tomografia ottica a luce coerente
Modalità esame 00 scansioni radiali in regione maculare
OD la morfologia maculare appare alterata secondariamente alla presenza di alcuni distacchi drusenoidi dell’epitelio pigmentoso e alla presenza di fluido sottoretinico
OS morfologia maculare conservata. A livello della banda esterna si apprezzano alcuni distacchi drusenoidi dell’epitelio pigmentoso.
Si consiglia fluoro angiografia (per la quale deve prendere appuntamento)
Volevo sapere in parole povere il significato di questa diagnosi. Specifico che mia madre non ha mai avuto problemi di vista se non la presbiopia senile. Che problema potrebbe avere mia madre, c’è possibilità di guarigione o di mantenimento del danno? L’occhio sinistro presenta un problema analogo? Quali altri esami si potrebbe fare oltre quello consigliato? Ringrazio in anticipo
[#1]
Cara signora, si tratta dello stesso problema in entrambi gli occhi un po' piu' avanzato in occhio destro in un quadro probabile di degenerazione maculare senile. Altre informazioni prognostiche e terapeutiche si potranno avere dopo aver eseguito la fluorangiografia retinica.
Un caro saluto.
Un caro saluto.
Dr. Filippo Nocera
Oculista malattie della retina e chirurgia vitreoretinica
http://www.reteimprese.it/filipponocera
Tel. 0254114910
[#2]
Mia Cara signora
aspettiamo la fluorangiografia
peraltro già programmata
e poi decideremo il da farsi:
degenerazione maculare senile???
A presto
suo Doc
aspettiamo la fluorangiografia
peraltro già programmata
e poi decideremo il da farsi:
degenerazione maculare senile???
A presto
suo Doc
LUIGI MARINO CHIRURGO OCULISTA
CASA di CURA “ LA MADONNINA “ via Quadronno n. 29 MILANO prenota 02 50030013 urgenze 3356028808
[#3]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Ringrazio per le pronte risposte.Mi sono un po' documentata sulla degenerazione maculare senile.Mu sembra di aver capito che quella umida, ha una progressione molto più rapida, la presenza di fluido sottoretinico deporrebbe a favore di questa diagnosi? Questo tipo di degenerazione porta alla cecità? C'è un modo per ostacolare la progressione? Grazie in anticipo
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Ringrazio per le pronte risposte.Mi sono un po' documentata sulla degenerazione maculare senile.Mu sembra di aver capito che quella umida, ha una progressione molto più rapida, la presenza di fluido sottoretinico deporrebbe a favore di questa diagnosi? Questo tipo di degenerazione porta alla cecità? C'è un modo per ostacolare la progressione? Grazie in anticipo
[#5]
La forma cosidetta umida di degenerazione maculare ha un andamento piu' rapido e invalidante per la visione rispetto alla forma cosidetta secca, pero' al contrario di quest'ultima in molti casi puo' essere trattata e contrastata con terapie adeguate (iniezioni di sostanze antiangiogeniche, terapia fotodinamica, terapia laser).
Un caro saluto.
Un caro saluto.
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 5.4k visite dal 04/08/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.