Prurito occhio dopo lenti a contatto
Salve dottori, vorrei parlarvi di un problema recente che ho riscontrato dopo l’utilizzo delle lenti a contatto.
Ieri sera ho deciso di provare delle lenti di una nuova marca, giornaliere, e quando le ho tolte ho iniziato ad avvertire forte prurito all’occhio destro, che sto riscontrando ancora nella giornata di oggi.
Ho acquistato un collirio (non antibiotico ma delle semplici gocce indicate per la secchezza oculare) ma non so se sono il rimedio adatto.
È possibile che le lentine nuove possano avermi causato una congiuntivite?
Come dovrebbe essere curata?
Ieri sera ho deciso di provare delle lenti di una nuova marca, giornaliere, e quando le ho tolte ho iniziato ad avvertire forte prurito all’occhio destro, che sto riscontrando ancora nella giornata di oggi.
Ho acquistato un collirio (non antibiotico ma delle semplici gocce indicate per la secchezza oculare) ma non so se sono il rimedio adatto.
È possibile che le lentine nuove possano avermi causato una congiuntivite?
Come dovrebbe essere curata?
Salve. Generalmente il prurito è indicativo di una reazione allergica, soprattutto se associato a gonfiore e lacrimazione. Anche se raramente, il liquido di conservazione della lente a contatto o gli stessi componenti della lente possono effettivamente generare una reazione da ipersensibilità, che però dovrebbe manifestarsi in ambedue gli occhi, anche se in molti casi con diversa intensità. Reazioni allergiche di lieve entità in genere rispondono a terapia con colliri antistaminici o stabilizzatori di membrana. Altre evenienze, più impegnative, nei portatori di lenti a contatto sono le congiuntiviti infettive, che il più delle volte si accompagnano ad arrossamento evidente e a secrezioni bianco-giallastre, e le lesioni corneali, caratterizzate da bruciore, senso di corpo estraneo, fastidio per la luce o anche disturbi del visus. Queste patologie vanno trattate dallo specialista per evitare pericolose complicazioni. Nel suo caso, se con l'uso di un semplice collirio lubrificante il prurito tende a risolversi nelle prossime ore, potrebbe trattarsi di una semplice reazione irritativa. Se dovessero persistere i disturbi o comparire i sintomi che le ho descritto, si rende necessaria una visita oculistica, per una diagnosi precisa e per instaurare la terapia più appropriata.
Dr. Salvatore Troisi
specialista in Oftalmologia
Utente
La ringrazio per la risposta, dottore! Le vorrei chiedere: considerando il problema che ho avuto, lei ritiene che io debba riprovare ad utilizzare le lentine che mi hanno dato fastidio per cercare di capire la natura del problema oppure no?
Salve. Alla risoluzione dell'infiammazione può rifare la prova.
Dr. Salvatore Troisi
specialista in Oftalmologia
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 4k visite dal 10/02/2023.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Prurito
Perché ci grattiamo? Dal prurito anale e intimo a quello auricolare: scopriamo tutte le cause e rimedi per questo disturbo fastidioso.