Orzaiolo o altro?
Salve,
volevo gentilmente chiedervi che, circa 2 settimane fa ho avuto un gonfiore sotto la palpebra dx, il dottore mi disse che era un orzaiolo.
Dopo lo sgonfiore mi si è formata nella parte inf.della palpebra una piccola bolla,somigliante ad un brufolo (di color rosso, ma con un puntino giallo,come se contenesse pus) e sempre il medico mi ha dato una pomata "CORTISON CHEMICETINA 0.5% + 1% UNGUENTO OFTALMICO", l'ho passato per una settimana, ma miglioramenti zero.
Cosa potrei fare? Continuo con la pomata o lascio perdere e passo ad altro?
Rimedi naturali esistono?
Grazie anticipatamente a tutti
volevo gentilmente chiedervi che, circa 2 settimane fa ho avuto un gonfiore sotto la palpebra dx, il dottore mi disse che era un orzaiolo.
Dopo lo sgonfiore mi si è formata nella parte inf.della palpebra una piccola bolla,somigliante ad un brufolo (di color rosso, ma con un puntino giallo,come se contenesse pus) e sempre il medico mi ha dato una pomata "CORTISON CHEMICETINA 0.5% + 1% UNGUENTO OFTALMICO", l'ho passato per una settimana, ma miglioramenti zero.
Cosa potrei fare? Continuo con la pomata o lascio perdere e passo ad altro?
Rimedi naturali esistono?
Grazie anticipatamente a tutti

Oculista
Carissimo,
l'orzaiolo è un'infiammazione causata da un'infezione batterica che colpisce una o più ghiandole sebacee presenti sulle palpebre. L’orzaiolo causa dolore, edema della palpebra e infiammazione della congiuntiva. Gli orzaioli esterni sono quelli meno gravi e interessano le ghiandole denominate di Moll o Zeis, presenti sul bordo più esterno delle palpebre. Gli orzaioli interni sono quelli che vedono coinvolte le cosiddette ghiandole di Meibonio; questi orzaioli sono i più gravi e possono evolvere in ascessi. La terapia degli orzaioli prevede l’applicazione di antibiotici per uso topico (cioè applicati localmente), che hanno la funzione di limitare l'estensione dell'infezione, e di impacchi caldi per facilitare il drenaggio del pus formatosi. Se l'infiammazione non si risolve spontaneamente, può essere necessario intervenire chirurgicamente.
Un caro saluto
l'orzaiolo è un'infiammazione causata da un'infezione batterica che colpisce una o più ghiandole sebacee presenti sulle palpebre. L’orzaiolo causa dolore, edema della palpebra e infiammazione della congiuntiva. Gli orzaioli esterni sono quelli meno gravi e interessano le ghiandole denominate di Moll o Zeis, presenti sul bordo più esterno delle palpebre. Gli orzaioli interni sono quelli che vedono coinvolte le cosiddette ghiandole di Meibonio; questi orzaioli sono i più gravi e possono evolvere in ascessi. La terapia degli orzaioli prevede l’applicazione di antibiotici per uso topico (cioè applicati localmente), che hanno la funzione di limitare l'estensione dell'infezione, e di impacchi caldi per facilitare il drenaggio del pus formatosi. Se l'infiammazione non si risolve spontaneamente, può essere necessario intervenire chirurgicamente.
Un caro saluto

Ex utente
Grazie mille della prontissima risposta.
Volevo approfittare per chiederle se mi consiglia di ontinuare con la pomata da me sopradescritta, anche se la sto mettendo da una settimana.
Grazie
Volevo approfittare per chiederle se mi consiglia di ontinuare con la pomata da me sopradescritta, anche se la sto mettendo da una settimana.
Grazie

Ex utente
Aggiornamento situazione: a distanza di un mese il piccolo brufolo che si trova nella parte inferiore dell'occhio dx è ancora presente. Non uso piu' creme da 3 settimane e faccio solo impacchi con acqua calda.
Che faccio?
Che faccio?

Oculista
Carissima,
non faccia asssolutamente più niente e lasci stare tutto per circa 30 giorni"!!!
Un caro saluto
non faccia asssolutamente più niente e lasci stare tutto per circa 30 giorni"!!!
Un caro saluto
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 4.5k visite dal 10/07/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.