Occhi sempre arrossati
Buongiorno, sono un ragazzo di 19 anni e da quando avevo circa 8/9 anni ho iniziato a soffrire di occhi rossi parallelamente a mio padre (anche se a lui poi il problema è praticamente scomparso).
Inizialmente il problema non era particolarmente fastidioso ed era molto leggero, non avevo altri sintomi oltre al rossore, insomma tutto si rifletteva solamente sul piano estetico (di cui però non mi importava più di tanto).
Andai comunque subito dall'oculista che mi diagnosticò una congiuntivite cronica da trattare con Opatanol e se fossero stati più arrossati affiancarlo a Lotemax.
Nel tempo però questo problema è andato sempre più aumentando, specialmente nell'occhio destro, con la comparsa anche di sintomi quali bruciore, prurito, sensazione di corpo estraneo, secchezza, dei quali, secondo me, contribuirono ad aumentare i due colliri prescritti e decisi di consultare altri specialisti.
Anche questi però, come il primo, non riuscirono a riscontrare altro problema se non una congiuntivite di cause sconosciute, insomma la presenza del problema, e mi prescrissero altri farmaci di cui ora non ricordo neanche il nome.
I sintomi col tempo sono aumentati sempre più, come il rossore del resto, e la cosa è diventata sempre più insopportabile.
In particolare questi si manifestano alla sera e al mattino, ma soprattutto, e questa è una cosa che ho capito col tempo sono strettamente legati al mio stato psichico/emotivo, si presentano in effetti in special modo quando sono in ansia, stressato o depresso.
Infatti, dopo la pandemia, la mia ansia è aumentata esponenzialmente così come il problema agli occhi.
Per questo ho deciso di recarmi nuovamente da un altro oculista il quale, dopo opportuna visita, ha riscontrato come sempre il problema senza però anche stavolta venirne a capo e prescrivendomi il solito collirio cortisonico.
Gli ho anche esposto questa possibile correlazione da me riscontrata e secondo me unica possibile (mente/occhio), ma la risposta è stata che non era possibile perché non ci sono correlazioni.
La cosa buona, però, di questa visita è stata la scoperta della Ciclosporina, unico collirio ancora oggi in grado di affievolire i sintomi di questo problema (dato che con il cortisone ci devo andare, per ovvi motivi, molto cauto), e senza il quale, ormai, anche se nel tempo sembra aver diminuito notevolmente il suo effetto, non potrei proprio vivere.
Oggi infatti il problema è diventato quasi insostenibile, ci sono giorni in cui devo rinunciare ad uscire o andare a scuola per la gravità del problema, soprattutto poi per il fattore estetico, e non so più come fare, inizio veramente a non vedere più una via di uscita o risoluzione del problema che probabilmente continuerà a peggiorare.
Ringrazio tutti per la cordiale disponibilità e per l'eventuale aiuto.
Buona giornata.
Inizialmente il problema non era particolarmente fastidioso ed era molto leggero, non avevo altri sintomi oltre al rossore, insomma tutto si rifletteva solamente sul piano estetico (di cui però non mi importava più di tanto).
Andai comunque subito dall'oculista che mi diagnosticò una congiuntivite cronica da trattare con Opatanol e se fossero stati più arrossati affiancarlo a Lotemax.
Nel tempo però questo problema è andato sempre più aumentando, specialmente nell'occhio destro, con la comparsa anche di sintomi quali bruciore, prurito, sensazione di corpo estraneo, secchezza, dei quali, secondo me, contribuirono ad aumentare i due colliri prescritti e decisi di consultare altri specialisti.
Anche questi però, come il primo, non riuscirono a riscontrare altro problema se non una congiuntivite di cause sconosciute, insomma la presenza del problema, e mi prescrissero altri farmaci di cui ora non ricordo neanche il nome.
I sintomi col tempo sono aumentati sempre più, come il rossore del resto, e la cosa è diventata sempre più insopportabile.
In particolare questi si manifestano alla sera e al mattino, ma soprattutto, e questa è una cosa che ho capito col tempo sono strettamente legati al mio stato psichico/emotivo, si presentano in effetti in special modo quando sono in ansia, stressato o depresso.
Infatti, dopo la pandemia, la mia ansia è aumentata esponenzialmente così come il problema agli occhi.
Per questo ho deciso di recarmi nuovamente da un altro oculista il quale, dopo opportuna visita, ha riscontrato come sempre il problema senza però anche stavolta venirne a capo e prescrivendomi il solito collirio cortisonico.
Gli ho anche esposto questa possibile correlazione da me riscontrata e secondo me unica possibile (mente/occhio), ma la risposta è stata che non era possibile perché non ci sono correlazioni.
La cosa buona, però, di questa visita è stata la scoperta della Ciclosporina, unico collirio ancora oggi in grado di affievolire i sintomi di questo problema (dato che con il cortisone ci devo andare, per ovvi motivi, molto cauto), e senza il quale, ormai, anche se nel tempo sembra aver diminuito notevolmente il suo effetto, non potrei proprio vivere.
Oggi infatti il problema è diventato quasi insostenibile, ci sono giorni in cui devo rinunciare ad uscire o andare a scuola per la gravità del problema, soprattutto poi per il fattore estetico, e non so più come fare, inizio veramente a non vedere più una via di uscita o risoluzione del problema che probabilmente continuerà a peggiorare.
Ringrazio tutti per la cordiale disponibilità e per l'eventuale aiuto.
Buona giornata.
[#1]
Salve,
da come la racconta, dagli orari specifici e dalla familiarità potrei ipotizzare una blefarocongiuntivite con rosacea oculare. Normalmente la causa della blefarite è il demodex un piccolo acaro che vive sulle ciglia, bisognerebbe valutare una terapia idonea per quest'ultimo, gli antibiotici sono inefficaci se non a breve termine.
Mi piacerebbe poterla aiutare di più, ma un consulto online può essere solo indicativo, non diagnostico, pertanto le sue domande non possono che trovare risposta solamente dopo che uno Specialista l'abbia attentamente ascoltata e visitata. Se successivamente necessita di chiarimenti saremo a disposizione.
Mi faccia sapere eventuali novità.
Cordiali Saluti
da come la racconta, dagli orari specifici e dalla familiarità potrei ipotizzare una blefarocongiuntivite con rosacea oculare. Normalmente la causa della blefarite è il demodex un piccolo acaro che vive sulle ciglia, bisognerebbe valutare una terapia idonea per quest'ultimo, gli antibiotici sono inefficaci se non a breve termine.
Mi piacerebbe poterla aiutare di più, ma un consulto online può essere solo indicativo, non diagnostico, pertanto le sue domande non possono che trovare risposta solamente dopo che uno Specialista l'abbia attentamente ascoltata e visitata. Se successivamente necessita di chiarimenti saremo a disposizione.
Mi faccia sapere eventuali novità.
Cordiali Saluti
Dr. Enzo D'Ambrosio - HiQ vision Centro laser
Centro Oftalmico D'Ambrosio - Taranto
www.centroftalmicodambrosio.eu - cercaci su Fb!
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 2.6k visite dal 14/08/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.