Sindrome del seno silente
Buon giorno, mi è stato diagnosticata la Sindrome del seno silente (silent sinus syndrome), ma non ben capito le cause, come viene fuori?
Ci sono dei centri in italia che si occupano di questo?
Grazie!
Ci sono dei centri in italia che si occupano di questo?
Grazie!

Oculista
Carissimo,
la Silent Sinus Syndrome o sindrome del seno silentedà
come sintomatologia oculare essenzialmente un enoftalmo.
Rilievi TAC: atelectasia mascellare, osteopenia del pavimento orbitario.
Eziopatogenesi ipotetica: ipoventilazione sinusale da causa sconosciuta, erosione delle pareti del seno mascellare da ipotensione sinusale e flogosi silente.
Mi mandi in ecografia orbitaria,RMN orbitaria e mascellare!
Un caro saluto
la Silent Sinus Syndrome o sindrome del seno silentedà
come sintomatologia oculare essenzialmente un enoftalmo.
Rilievi TAC: atelectasia mascellare, osteopenia del pavimento orbitario.
Eziopatogenesi ipotetica: ipoventilazione sinusale da causa sconosciuta, erosione delle pareti del seno mascellare da ipotensione sinusale e flogosi silente.
Mi mandi in ecografia orbitaria,RMN orbitaria e mascellare!
Un caro saluto

Ex utente
Grazie per la sua risposta!
Sono in possesso solo di una TAC.
Inoltre vorrei avere info su:
- in italia ci sono casi come il mio?
- come faccio a guarire?
- si guarisce del tutto?
- bisogna intervenire chirurgicamente? Quali rischi ci sono
si guarisce del tutto?
- come agisco per non ricadere nel problema?
- esistono centri in italia?
Grazie!
Sono in possesso solo di una TAC.
Inoltre vorrei avere info su:
- in italia ci sono casi come il mio?
- come faccio a guarire?
- si guarisce del tutto?
- bisogna intervenire chirurgicamente? Quali rischi ci sono
si guarisce del tutto?
- come agisco per non ricadere nel problema?
- esistono centri in italia?
Grazie!

Oculista
Carissimo,
proviamo a rispondere step by step:
-certo che si,io ne ho visti!!
-verificando perfettamente bene gli interessamenti anatomopatologici distrettuali ed intervenendo in maniera congrua.
-non sempre.
-a volte bisogna intervenire chirurgicamente.
-controllandosi e curandosi.
-centri specifici perchè è una patologia con interessamento multidisciplinare!
Un caro saluto
proviamo a rispondere step by step:
-certo che si,io ne ho visti!!
-verificando perfettamente bene gli interessamenti anatomopatologici distrettuali ed intervenendo in maniera congrua.
-non sempre.
-a volte bisogna intervenire chirurgicamente.
-controllandosi e curandosi.
-centri specifici perchè è una patologia con interessamento multidisciplinare!
Un caro saluto
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 9.4k visite dal 24/06/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Osteoporosi

L'osteoporosi è una malattia dell'apparato scheletrico che provoca il deterioramento delle ossa. Come si riconosce, quali sono i fattori di rischio e come si cura?