Correzione totale

Gentilissimi Professionisti
Avrei necessità di aver chiarito meglio alcuni aspetti:
Un bando di concorso prevede i seguenti requisiti visivi:
visus naturale minimo: 1/10 per ciascun occhio;
visus corretto: 10/10 complessivi.

E' ammessa correzione con lenti sferiche positive fino a 5 diottrie
e negative fino a 10 diottrie; l'eventuale differenza tra gli occhi
non deve essere superiore a 3 diottrie per l'ipermetropia e a 5
diottrie per la miopia.

Per correzione si intende la correzione totale.

Ecco la mia situazione:
Sono ipermetrope e l'ultima visita effettuata riportava +4 OD e + 2 OS

Volevo capire le seguenti frasi:

1."E' ammessa correzione con lenti sferiche positive fino a 5 diottrie"

2."Per correzione si intende la correzione totale."

Cosa significa?
Vale per un occhio la correzione o per entrambi?

Cioè con riferimento alla mia situazione sommando OD e OS ovvero 4+2= 6
supero la correzione con lenti sferiche positive fino a 5 diottrie?

oppure che bisogna raggiungere i 10/10 con visus corretto?


Grazie anticipatamente per la risposta

Cordiali saluti
Dr. Luigi Marino Oculista, Medico legale 17.2k 578
è idoneo

MEDICITALIA.it propone contenuti a solo scopo informativo e che in nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento o sostituire la visita specialistica o il rapporto diretto con il proprio medico curante

LUIGI MARINO CHIRURGO OCULISTA
CASA di CURA “ LA MADONNINA “ via Quadronno n. 29 MILANO prenota 02 50030013 urgenze 3356028808

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentilissimo dottore chiedo scusa ma devo rettificare alcuni aspetti del mio quesito poiché in aggiunta a quanto richiesto mi ero dimenticato una parte dei requisiti e dei miei valori

Quindi le risposto tutti i requisiti richiesti e i valori.

A. visus naturale minimo: 1/10 per ciascun occhio;
B. visus corretto: 10/10 complessivi.
C. E’ ammessa correzione con lenti sferiche positive fino a 5 diottrie e negative fino a 10 diottrie;
D. l’eventuale differenza tra gli occhi non deve essere superiore a 3 diottrie per l’ipermetropia e a 5 diottrie per la miopia.

Per correzione si intende la correzione totale.

E. Per quanto concerne la correzione dell’astigmatismo, non sono ammessi vizi di refrazione superiori alle 3 diottrie per l’astigmatismo miopico, alle 2 diottrie per l’astigmatismo ipermetropico e alle 4 diottrie per l’astigmatismo misto.

Ricapitolando e avendo ad esempio i seguenti aspetti:

A. Visus naturale 1/10 per ciascun occhio;

Visus naturale
OD 6 DECIMI
OS 8 DECIMI

Rispettato per entrambi gli occhi giusto?


B. Visus corretto: 10/10 complessivi.

OCCHIO DESTRO
SF + 4
CIL +  O.50
ASSE 120

OCCHIO SINISTRO
SF + 2
Rientro in quanto correggendo arrivo a 10?

C. E’ ammessa correzione con lenti sferiche positive fino a 5 diottrie e negative fino a 10 diottrie
OD + 4  CIL 0.50 e OS + 2
Se sommo fa 6.50 e non rientrerei o forse è per occhio fino a 5 diottrie quindi rientro?

D. Differenza tra gli occhi non deve essere superiore a 3 diottrie per l’ipermetropia:
+ 4 OD e + 2 OS =  2  e' rispettato giusto?

D. Per quanto concerne la correzione dell’astigmatismo, non sono ammessi vizi di refrazione superiori alle 2 diottrie per l’astigmatismo ipermetropico.

CIL +  0.50 - rispettato giusto?

Vorrei capire come devo considerare la CORREZIONE TOTALE?

Totale 6  ( 4 +OD e +  2 OS) sommando OD e OS?

Oppure

Totale  8 in quanto si somma anche la differenza tra i due occhi che è pari a 2 quindi  OD + 4.  OS + 2.  differenza OD/OS =  2?

Grazie ancora per la sua gentilezza e mi scusi
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Annulla e sostituisce la precedente

Gentilissimo dottore
Per quanto riguarda il porto d'Armi uso personale riporto sia i requisiti
sia l'esame oculistico fatto ieri 25 novembre 2020

Esame oculistico:

Visus naturale
OD 4 DECIMI
OS 9 DECIMI

Ipermetropia

Con gocce
OD + 3,50 + 0.75
OS + 1.75 + 0.50

Senza gocce
OD + 2.50 + 0.75
OS +1.25 + 0.50

Requisiti visivi porto  d'armi:
A. visus naturale minimo: 1/10 per ciascun occhio;
B. visus corretto: 10/10 complessivi;
C. E’ ammessa correzione con lenti sferiche positive fino a 5 diottrie e negative fino a 10 diottrie;
D. l’eventuale differenza tra gli occhi non deve essere superiore a 3 diottrie per l’ipermetropia e a 5 diottrie per la miopia.

Per correzione si intende la correzione totale.

E. Per quanto concerne la correzione dell’astigmatismo, non sono ammessi vizi di refrazione superiori alle 3 diottrie per l’astigmatismo miopico, alle 2 diottrie per l’astigmatismo ipermetropico e alle 4 diottrie per l’astigmatismo misto.


Come interpretare i dati rispetto ai requisiti ?
Rientro nei parametri?
Ho difficoltà a capire..

- La Correzione totale come si calcola ed in particolare considerando quali di questi punti?
1. diottrie ipermetropia
2.astigmatismo ioermetropia
3.differenza tra gli occhi non deve essere superiore a 3 diottrie per l’ipermetropia

- La correzione con lenti sferiche positive fino a 5 diottrie riguarda uno o entrambi gli occhi?

- Il visus corretto 10/10 complessivi fa riferimento a uno o entrambi gli occhi?

- Rientro nei parametri considerando i dati della visita con o senza gocce?
Con gocce
OD + 3,50 + 0.75
OS + 1.75 + 0.50

Senza gocce
OD + 2.50 + 0.75
OS +1.25 + 0.50

Grazie ancora per la sua gentilezza
La prego di rispondere ai miei quesiti perché è importante per il mio lavoro.
Grazie infinite
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Annulla e sostituisce la precedente

Gentilissimo dottore
Per quanto riguarda il porto d'Armi uso personale riporto sia i requisiti
sia l'esame oculistico fatto ieri 25 nov 2020

Esame oculistico:

Visus naturale
OD 4 DECIMI
OS 9 DECIMI

Ipermetropia

Con gocce
OD + 3,50 + 0.75
OS + 1.75 + 0.50

Senza gocce
OD + 2.50 + 0.75
OS +1.25 + 0.50

Requisiti visivi porto  d'armi:
A. visus naturale minimo: 1/10 per ciascun occhio;
B. visus corretto: 10/10 complessivi;
C. E’ ammessa correzione con lenti sferiche positive fino a 5 diottrie e negative fino a 10 diottrie;
D. l’eventuale differenza tra gli occhi non deve essere superiore a 3 diottrie per l’ipermetropia e a 5 diottrie per la miopia.

Per correzione si intende la correzione totale.

E. Per quanto concerne la correzione dell’astigmatismo, non sono ammessi vizi di refrazione superiori alle 3 diottrie per l’astigmatismo miopico, alle 2 diottrie per l’astigmatismo ipermetropico e alle 4 diottrie per l’astigmatismo misto.


Come interpretare i dati rispetto ai requisiti ?
Rientro nei parametri?
Ho difficoltà a capire..

- La Correzione totale come si calcola ed in particolare considerando quali di questi punti?
1. diottrie ipermetropia
2.astigmatismo ioermetropia
3.differenza tra gli occhi non deve essere superiore a 3 diottrie per l’ipermetropia

- La correzione con lenti sferiche positive fino a 5 diottrie riguarda uno o entrambi gli occhi?

- Il visus corretto 10/10 complessivi fa riferimento a uno o entrambi gli occhi?

- Rientro nei parametri considerando i dati della visita con o senza gocce?
Con gocce
OD + 3,50 + 0.75
OS + 1.75 + 0.50

Senza gocce
OD + 2.50 + 0.75
OS +1.25 + 0.50

Grazie ancora per la sua gentilezza
La prego di rispondere ai miei quesiti perché è importante per il mio lavoro.
Grazie infinite
Segnala un abuso allo Staff
Disturbi della vista

Controllare regolarmente la salute degli occhi aiuta a diagnosticare e correggere in tempo i disturbi della vista: quando iniziare e ogni quanto fare le visite.

Leggi tutto

Consulti simili su disturbi della vista

Altri consulti in oculistica