Consulto riguardo gelatina vischiosa trasparente presente sulla superficie oculare
Gentili Dottori,
circa due settimane fa presentavo delle crosticine tra le ciglia e ai lati degli occhi al risveglio, in quantità non eccessiva.
Dopo aver effettuato correttamente una pulizia e degli impacchi freschi sugli occhi, la situazione sembrava risolta nell'arco di qualche giorno.
Tuttavia da diversi giorni noto la presenza di una sostanza vischiosa/filamentosa trasparente posta sulla superficie oculare e a ridosso delle palpebre.
Purtroppo sono riuscita a contattare il mio oculista solo telefonicamente giorni fa, a causa del periodo difficile in cui ci troviamo, il quale sospettando una congiuntivite di tipo batterico mi ha prescritto una terapia a base di Cortivis e Levofloxacina (3 gocce al di), terapia iniziata tre giorni fa.
Premetto di non aver mai avuto sin dall'inizio arrossamento, irritazione, occhi o palpebre infiammate, dolore, sensazione di corpo estraneo o lacrimazione eccessiva e non sono stata esposta ad agenti irritativi che a me causano allergia.
Nell'attesa di poter essere visitata dal mio oculista tra circa 4 giorni, volevo gentilmente chiedere un secondo parere sia per quanto riguarda la diagnosi e la presenza di quello che credo possa essere muco, sia sulla terapia.
Ringrazio anticipatamente ed auguro una buona giornata.
circa due settimane fa presentavo delle crosticine tra le ciglia e ai lati degli occhi al risveglio, in quantità non eccessiva.
Dopo aver effettuato correttamente una pulizia e degli impacchi freschi sugli occhi, la situazione sembrava risolta nell'arco di qualche giorno.
Tuttavia da diversi giorni noto la presenza di una sostanza vischiosa/filamentosa trasparente posta sulla superficie oculare e a ridosso delle palpebre.
Purtroppo sono riuscita a contattare il mio oculista solo telefonicamente giorni fa, a causa del periodo difficile in cui ci troviamo, il quale sospettando una congiuntivite di tipo batterico mi ha prescritto una terapia a base di Cortivis e Levofloxacina (3 gocce al di), terapia iniziata tre giorni fa.
Premetto di non aver mai avuto sin dall'inizio arrossamento, irritazione, occhi o palpebre infiammate, dolore, sensazione di corpo estraneo o lacrimazione eccessiva e non sono stata esposta ad agenti irritativi che a me causano allergia.
Nell'attesa di poter essere visitata dal mio oculista tra circa 4 giorni, volevo gentilmente chiedere un secondo parere sia per quanto riguarda la diagnosi e la presenza di quello che credo possa essere muco, sia sulla terapia.
Ringrazio anticipatamente ed auguro una buona giornata.
salve, se ha muco potrebbe trattarsi di una lieve infezione superficiale. in ogni caso può essere associata anche a secchezza oculare e quest'ultima diagnosi in questo periodo ci sta poichè siamo molto più di prima soggetti a sforzi visivi da vicino. e questo genera secchezza.
provi ad utilizzare anche lacrime artificiali, male non fanno e possono solo darle un pò di benessere oculare.
provi ad utilizzare anche lacrime artificiali, male non fanno e possono solo darle un pò di benessere oculare.
Dr. Ferdinando Munno - Medico Chirurgo
Specialista in Oftalmologia
www.studiocarbonemunno.it

Utente
Grazie mille per la sua risposta!
Con che frequenza potrei utilizzarle giornalmente? Dovrei acquistarne un tipo specifico?
Le auguro una buona serata.
Con che frequenza potrei utilizzarle giornalmente? Dovrei acquistarne un tipo specifico?
Le auguro una buona serata.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 3.7k visite dal 02/05/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Congiuntivite

La congiuntivite: quali sono le cause (batterica, virale o allergica) e i sintomi più comuni (occhi rossi, prurito, gonfiore). Come riconoscerla e come si cura.