I muscoli che muovono l'occhio avessero dei problemi

Salve,
sono un ragazzo 28enne e dall'età di 22 anni avverto un disturbo visivo quando sforzo la vista, che causa fastidi retroculari, maggiormente riscontrabili all'occhio sinistro; inoltre se compio con gli occhi dei movimenti "in diagonale" (guardare verso l'alto, a sinistra) ho dopo la visione "disturbata" (tipo effetto susseguente al flash fotografico...) ma solo all'occhio sinistro, ed ho dolore retroculare, come se i muscoli che muovono l'occhio avessero dei problemi; inoltre ho mal di testa, . Facendo delle visite oculistiche mi hanno detto che avevo l'angolo irido-corneale stretto e che era necessario fare un laser per glaucoma. E nel 2007 feci il laser ad entrambi gli occhi.
Il problema è che dopo anni avverto lo stesso identico problema, e ciò incide non poco nella vita quotidiana. Vado spesso a fare visite oculistiche, mi hanno riscontrato anche una cataratta all'occhio destro, per cui ogni tanto devo fare visite oculistiche. Il bello è che comunque gli oculisti non riscontrano mai qualcosa di particolare e che i dolori oculari, gli arrossamenti agli, i mal di testa, non sono da collegarsi ad un'aumento della pressione dell'occhio. Ho come l'impressione che si tenda a minimizzare la cosa, e che si tenda ad interpretare i miei sintomi come a quelli di un "complessato".
La domanda che le pongo è: non è che alla fonte ci sia qualcosa di più di una semplice mia lamentela eccessiva e spoporzionata?
Dr. Antonio Scoyni Oculista 8 2
i disturbi che lei lamenta possono essere deerminati da una infiammazione dei muscoli, delle loro guaine o della sclera posteriore. Un ecografia oculare dovrebbe poter evidenziare il problema che se presente puo´ esser curato con terapa cortisonica.

Dr. Antonio Scoyni
Studo Oculistico Scoyni
Largo Bernardino da Feltre, 1
00153 Roma
347.3309869

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Oculista attivo dal 2007 al 2010
Oculista
Carissimo,
associandomi a quanto detto dal collega,volevo solamente aggiungere che alla sua età le cose che le sono state riscontrate del segmento anteriore oculare potrebbero essere ascritte a problematiche di tipo iridociclitico ed a loro complicanze!
Un caro saluto
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per i consigli, andrò a prenotare l'ecografia domani stesso... Cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Donato Sanarico Oculista, Perfezionato in medicine non convenzionali 6
Per approfondimento diagnostico iniziale concordo con i colleghi, ma non sottovaluterei sia l'aspetto refrattivo, sia la motilità oculare, pricipalmente se i disturbi insorgono dopo prolungata attività visiva. Le consiglio di valutare con il suo specialista eventuale correzione ottica.

Dr. Donato SANARICO

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente

Sottolineo che sono già stato dall'oculista per correzione ottica: ora dispongo di un paio di lenti "normali", ed un paio di lenti "rafforzate" per studio e per stare a pc. Sicuramente ciò produce effetti migliori, ma nel complesso il problema descritto in precedenza non viene meno. Vorrei essere più prolisso a tal riguardo, ma non dispongo al momento della documentazione necessaria.
Posso solo dire che sono ipermetrope ad entrambi gli occhi, con astigmatismo solo al destro.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Per quanto riguarda la motilità oculare, un anno fa feci una visita ortottica e il dottore non riscontrò patologie o problemi particolari...

Inoltre feci anche degli esami per escludere disfunzioni dell'attività tiroidea (che può causare problemi retroculari): i risultati diedero esito negativo.

In conclusione, concorderei sull'eventuale "vizio" refrattivo dopo una prolungata attività visiva; anche se il dolore retroculare all'occhio sinistro, soprattutto dopo il test "movimento oculare in alto, in diagonale, e verso sinistra" e successivo disturbo visivo, mi crea frustazioni non di poco conto...

Comunque, vi ringrazio per il servizio che offrite, in quanto l'opinione di più specialisti è utile per avere un quadro ampio della fattispecie; inoltre le vostre risposte sono quasi immediate.
Segnala un abuso allo Staff
Glaucoma

Il glaucoma è una malattia neurodegenerativa cronica progressiva che danneggia il nervo ottico. Come fare la diagnosi precoce e rallentarne il peggioramento?

Leggi tutto

Consulti simili su glaucoma

Altri consulti in oculistica