Laser ad eccimeri e visita preliminare
Salve,
ho 25 anni e una miopia che si è assestata a 4.50 e 3.50. Vorrei sapere se nel mio caso, con un difetto tuttosommato lieve, è consigliato l'intervento per la rimozione della miopia e quale tecnica attualmente permette di minimizzare i rischi della degenza.
Quali sono, inoltre, gli esami da effettuare per rendere il più possibile sicuro l'intervento?
grazie mille,
alessia
ho 25 anni e una miopia che si è assestata a 4.50 e 3.50. Vorrei sapere se nel mio caso, con un difetto tuttosommato lieve, è consigliato l'intervento per la rimozione della miopia e quale tecnica attualmente permette di minimizzare i rischi della degenza.
Quali sono, inoltre, gli esami da effettuare per rendere il più possibile sicuro l'intervento?
grazie mille,
alessia
Cara Alessia, non e' solo importante l'entita' del difetto ma anche e soprattutto quanto lei e' motivata a non portare piu' gli occhiali per sottoporsi a questo intervento; inoltre non mi risulta che sia necessaria degenza per questo tipo di intervento (ma questo puo' anche dipendere dal posto dove lo effettua). Per gli esami da effettuare prima e dopo ne parli con l'oculista che la deve operare.
Un caro saluto.
Un caro saluto.
Dr. Filippo Nocera
Oculista malattie della retina e chirurgia vitreoretinica
http://www.reteimprese.it/filipponocera
Tel. 0254114910
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.8k visite dal 20/03/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Disturbi della vista

Controllare regolarmente la salute degli occhi aiuta a diagnosticare e correggere in tempo i disturbi della vista: quando iniziare e ogni quanto fare le visite.