Strabismo di venere e diplopia

Gentili dottori, volevo
sottoporvi un attimo un quesito,per il quale non ho avuto risposta: sono andato a Siena
all'ospedale con l'intento di risolvere un problema, ma mi hanno detto che
non c'è de fare niente, (mentre anni fa a Roma mi avrebbero operato, ma per paura rifiutai per paura della dplopia):
ho 35 anni e a 12 anni ho avuto l'occlusione di un occhio per via dell'ambliopia
dovuta ad un micro-strabismo. All'epoca recuperai però alcuni decimi.Che
paiono smarriti un pò adesso dall'ultimo controllo di pochi mesi fa. Tuttora
si nota questo leggero strabismo che soprattutto mi dà e mi ha dato sempre
un disagio sociale ma anche funzionale: cioè l'occhio sx sembra dilatato nel
senso che tira. Adesso ho 9-10/10 al dx e 4/10 al sx (all'epoca ne avevo
6/10 su quest'occhio). Si potrà avere qualche terapia o risultato chirurgico
o non chirurgico? Inoltre è possibile prevedere se un intervento provocherà la diplopia?(vista la mia età)saluti cordiali

Oculista attivo dal 2007 al 2010
Oculista
Carissimo,
in effetti si può rischiare la diplopia postoperatoria alla sua età!!!
Mi servirebbero i dati del grado di deviazione dello strabismo(diottrie)e poi proverò a daarle un consiglio!
Un caro saluto
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Allora facciamo così se va bene: le mando al suo indirizzo email la copia(mezza paginetta appena) scansionata della diagnosi perchè non capisco la scrittura dove dovrebbe esserci il grado di deviazione. un caro saluto, Antonio
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente

Le ho mandato in allegato al suo indirizzo email due documenti di due periodi diversi, con la speranza che siano indicate le diottrie o grado di deviazione dello strabismo, che mi ha chiesto. Se non dovessero esserci lì le mando la scansione di due specie di scontrini con indicazioni occhio dx e sx, con dei parametri sph e cyl oppure la prescrizione delle mie lenti? Un saluto sincero e spero possa darmi un parere che mi indichi se possa risolvere il problema
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Dottore spero non mi lasci a metà!Aspetto un suo prezioso consiglio se ha esaminato i dati. Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Oculista attivo dal 2007 al 2010
Oculista
Carissimo,
quegli "scontrini" di cui parla lei sono verosimilmente la strisciata dell'autorefrattometro e fanno riferimento alla refrazione e quindi alle diottrie del deficit refrattivo in questione!!
Io ho bisogno di sapere il grado di deviazione dell'occhio strabico che è tutt'altra cosa!
L'ampiezza dello strabismo è data dall'angolo tra l'asse visivo dell'occhio dritto (fissante) e quello dell'occhio storto (deviato).
a M E INTERESSA IL GRADO DI DEVIAZIONE.
uN SALUTO
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Mi scusi dottore: sull'email che le ho mandato al suo indirizzo è segnalato come micro-strabismo, e ci sono delle indicazioni numeriche su quel foglio stesso. Non sono quelli i dati relativi alle informazioni che mi richiede?L'HA RICEVUTA?O è un'analisi del tutto diversa?Quella è l'unica cartella che ho di recente. Ma se ritiene le mando quella più datata, lì senza dubbio c'è...Un cordiale saluto
Segnala un abuso allo Staff
Disturbi della vista

Controllare regolarmente la salute degli occhi aiuta a diagnosticare e correggere in tempo i disturbi della vista: quando iniziare e ogni quanto fare le visite.

Leggi tutto

Consulti simili su disturbi della vista

Altri consulti in oculistica