Chirurgia refrattiva in presenza di piccola clessidra

Gentilissimi dottori,
Ho trent'anni e dall'età di ventitrè porto gli occhiali a causa della miopia.
Ero intenzionata a sottopormi a chirurgia refrattiva ed ho consultato uno dei migliori specialisti della mia provincia (Messina). Sono stata sottoposta, in data 19 gennaio c.a. ai seguenti esami: microscopia endoteliale; OPD; Pachi centr.
La refazione è stata coì valutata:
Refrazione oggettiva O.D.: sfera -2,75 cilindro -0,25 asse 125°
refrazione oggettiva O.S.: sfera -3,00 cilindro -0,50 asse 150°
Refrazione soggettiva O.D.: visus 10/10 con sfera -2,50
Refrazione soggettiva O.S.: visus 10/10 con sfera -3,00
Tonometria
O.D.: 15mmHg O.S.: 15mmHg
Pachimetria O.D.: 545 u O.S.: 561 u.
Diagnosi: OO lieve miopia con quadro topografico di piccola clessidra.
Dopo circa 45 giorni (cioè ieri 09/03/09) sono stata sottoposta nuovamente ad OPD, che ha confrmato la piccola clessidra.
Il medico mi ha detto che l'intervento è fattibile ma non può essere sicuro della perfetta riuscita dello stesso, a causa di questa condizione della cornea. Mi ha inoltre detto che potrebbe succedere di avere problemi visivi in notturno.
La mia domanda è: quali potrebbero essere i "disturbi" a seguito di questo intervento? Cosa accuserei in notturno? Voi lo sconsigliereste in queste condizioni?
Volevo anche chiedere, attualmente possiedo delle lenti -2,50 e - 2,75, devo sostituirle secondo le nuove indicazioni del medico?
Grazie per l'attenzione e ringrazio anticipatamente per la risposta
Dr. Luigi Marino Oculista, Medico legale 17.2k 578
mia cara amica
la clessidra è un segno corneale di astigmatismo
o di impronta da uso o abuso di lenti a contatto

Sua domanda è:
quali potrebbero essere i "disturbi" a seguito di questo intervento?
risposta
nessuso se eseguito da chirurghi esperti e con un buon laser

domanda
Cosa accuserei in notturno?

risposta
nessun alone notturno

sua domandaù
Voi lo sconsigliereste in queste condizioni?

risposta
assolutamente no

domanda
attualmente possiedo delle lenti -2,50 e - 2,75, devo sostituirle secondo le nuove indicazioni del medico?

risposta
se non si opera assolutamente SI

a presto


LUIGI MARINO CHIRURGO OCULISTA
CASA di CURA “ LA MADONNINA “ via Quadronno n. 29 MILANO prenota 02 50030013 urgenze 3356028808

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentilissimo Prof. Marino, speravo in una sua risposta in quanto la stimo molto.
L'uso delle lenti a contatto è stato escluso anche dal medico che mi ha visitato. Infatti, nella prima visita del 19 gennaio, ha rilevato questa clessidra e pensava che fosse dovuto alle lentine, ma non le indossavo dal giorno di Natale. Ha voluto ripetere l'OPD dopo 45 giorni che ha confermato la stessa situazione. Le lenti a contato le porto molto di rado causa congiutivite allergica cronica!
Quindi, a suo modo di vedere e secondo quanto da me detto potrei operarmi?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Luigi Marino Oculista, Medico legale 17.2k 578
Certo Signora cara
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Disturbi della vista

Controllare regolarmente la salute degli occhi aiuta a diagnosticare e correggere in tempo i disturbi della vista: quando iniziare e ogni quanto fare le visite.

Leggi tutto

Consulti simili su disturbi della vista

Altri consulti in oculistica