Fotofobia luci artificiali, paura sm
Buongiorno, Vi scrivo per chiedere un consulto perche nonostante 2 visite specialistiche non sono ancora arrivato a capo del mio disturbo.
Sono un ragazzo di 29 anni e da circa 15 giorni soffro di fotofobia quando mi trovo sotto luce artificiale d esempio in ufficio, a volte sembra diminuire ma poi il fastidio ritorna.
Sto diverse ore davanti al pc ma a darmi fastidio e piu la luce di illuminazione degli ambienti a darmi fastidio rispetto a quella del pc.
Il disturbo l'ho avuto anche nel weekend quindi giornate non lavorative.
Mi sembra non esserci particolare differenze tra i 2 occhi forse giusto un po il sinistro mi da piu fastidio ma all'esterno non avverto particolari disturbi.
Ho effettuato una visita oculistica, è risultato tutto nella norma, 10 decimi da entrambi gli occhi e pressione oculare a posto.
Essendo andato su internet a cercare possibili cause mi sono spaventato molto vedendo che puo essere portata di Sclerosi multipla o altre patologie celebrali! Cosi ho fatto una visita routinaria da un neurologo il quale eseguiti alcuni test generici mi ha detto che è tutto nella norma.
l'oculista vedendomi particolarmente agitato mi ha detto che se voglio posso fare i famosi PEV per escludere cause neurologiche ma che dalla visita non si è visto nulla di anomalo in tal senso.
Vorrei avere rassicurazioni da voi, può una neurite ottica avere come unico sintomo la fotofobia?
e non anche ulteriori sintomi come perdita parziale delle vista e dolori oculari?
Quale puo essere la causa del mio fastidio?
al mattino mi sveglio con gli occhi gia un po pesanti e lievemente arrossati, puo essere correlato?
Sono davvero spaventato da cio che ho letto in internet Spero possiate aiutarmi.
PS ho provato a indossare occhiali non graduati con lenti a filtro blu e trovo un sostanziale miglioramento del fastidio
Buona giornata e grazie mille
Sono un ragazzo di 29 anni e da circa 15 giorni soffro di fotofobia quando mi trovo sotto luce artificiale d esempio in ufficio, a volte sembra diminuire ma poi il fastidio ritorna.
Sto diverse ore davanti al pc ma a darmi fastidio e piu la luce di illuminazione degli ambienti a darmi fastidio rispetto a quella del pc.
Il disturbo l'ho avuto anche nel weekend quindi giornate non lavorative.
Mi sembra non esserci particolare differenze tra i 2 occhi forse giusto un po il sinistro mi da piu fastidio ma all'esterno non avverto particolari disturbi.
Ho effettuato una visita oculistica, è risultato tutto nella norma, 10 decimi da entrambi gli occhi e pressione oculare a posto.
Essendo andato su internet a cercare possibili cause mi sono spaventato molto vedendo che puo essere portata di Sclerosi multipla o altre patologie celebrali! Cosi ho fatto una visita routinaria da un neurologo il quale eseguiti alcuni test generici mi ha detto che è tutto nella norma.
l'oculista vedendomi particolarmente agitato mi ha detto che se voglio posso fare i famosi PEV per escludere cause neurologiche ma che dalla visita non si è visto nulla di anomalo in tal senso.
Vorrei avere rassicurazioni da voi, può una neurite ottica avere come unico sintomo la fotofobia?
e non anche ulteriori sintomi come perdita parziale delle vista e dolori oculari?
Quale puo essere la causa del mio fastidio?
al mattino mi sveglio con gli occhi gia un po pesanti e lievemente arrossati, puo essere correlato?
Sono davvero spaventato da cio che ho letto in internet Spero possiate aiutarmi.
PS ho provato a indossare occhiali non graduati con lenti a filtro blu e trovo un sostanziale miglioramento del fastidio
Buona giornata e grazie mille
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno,
Allora L esito della prima visita oculistica:
Visus OS 10/10
OD 10/10
Vasi retinici di decorso e calibro nella norma, papille ottiche nella norma, zone maculari indenni.
Tono oculare OD 13mmhg
OS 17mmhg
Anamnesi oculare: lieve ipertermia congiuntivale bilaterale
Per oculista è tutto nella norma ma visto la mia ansia ho svolto in un altro studio PEV e campo computerizzato
Campo computerizzato:
OO presenza di alcuni punti di riduzione della sensibilità ( L ortottista ha detto che sono davvero lievi e cn nessuno significato)
Pev:
OO tracciati di morfologia conservata, ampiezza e latenze di norma.
Posso tranquillizzarmi per quanto riguarda brutte patologie celebrali e del nervo ottico??
Allora L esito della prima visita oculistica:
Visus OS 10/10
OD 10/10
Vasi retinici di decorso e calibro nella norma, papille ottiche nella norma, zone maculari indenni.
Tono oculare OD 13mmhg
OS 17mmhg
Anamnesi oculare: lieve ipertermia congiuntivale bilaterale
Per oculista è tutto nella norma ma visto la mia ansia ho svolto in un altro studio PEV e campo computerizzato
Campo computerizzato:
OO presenza di alcuni punti di riduzione della sensibilità ( L ortottista ha detto che sono davvero lievi e cn nessuno significato)
Pev:
OO tracciati di morfologia conservata, ampiezza e latenze di norma.
Posso tranquillizzarmi per quanto riguarda brutte patologie celebrali e del nervo ottico??
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 2.5k visite dal 20/11/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.