Disturbi da pc....non so più che fare
Salve,
ormai da parecchio tempo bastano soltanto 10 minuti di pc e già comincio ad avvertire fastidio agli occhi, con difficoltà di concentrazione, vista e pesantezza di testa.
Ho già fatto numerose visite oculistiche ma non è stato riscontrato nulla.
Che devo fare???
Grazie
ormai da parecchio tempo bastano soltanto 10 minuti di pc e già comincio ad avvertire fastidio agli occhi, con difficoltà di concentrazione, vista e pesantezza di testa.
Ho già fatto numerose visite oculistiche ma non è stato riscontrato nulla.
Che devo fare???
Grazie
Gentile utente,
varie possono essere le cause da stanchezza (astenopia) dopo apoplicazione al PC, comunque tra le più frequenti sono senz'altro i difetti di vista (vizi di refrazione) come per es. Ipermetropia ed astigmatismo: Lei si è già sottoposto a controlli specialistici, per cui queste cause sono già state escluse.
A questo punto si può pensare che il problema derivi dal tipo di monitor che Lei usa: infatti sia sui monitor a tubo catodico (quelli molto profondi,per intenderci) sia su quelli a LCD si può regolare la frequenza di aggiornamento: se questa non è regolata correttamente può provocare uno sfarfallìo appena percettibile dell'immagine che provoca a sua volta un affaticamento prematuro dell'apparato visivo.
Oltre a questo è consigliabile non aumentare troppo luminosità e contrasto dell'immagine,ed avere una buona illuminazione della tastiera e degli incartamenti che eventualmente devono essere consultati.
In ogni caso consiglierei anche una terapia di supporto con integratori ( Myoops compresse o simili, ) che possono aiutare in questi casi.
Provi a contollare quanto Le ho suggerito, poi mi faccia sapere.
Cordilamente
Diego Micochero
varie possono essere le cause da stanchezza (astenopia) dopo apoplicazione al PC, comunque tra le più frequenti sono senz'altro i difetti di vista (vizi di refrazione) come per es. Ipermetropia ed astigmatismo: Lei si è già sottoposto a controlli specialistici, per cui queste cause sono già state escluse.
A questo punto si può pensare che il problema derivi dal tipo di monitor che Lei usa: infatti sia sui monitor a tubo catodico (quelli molto profondi,per intenderci) sia su quelli a LCD si può regolare la frequenza di aggiornamento: se questa non è regolata correttamente può provocare uno sfarfallìo appena percettibile dell'immagine che provoca a sua volta un affaticamento prematuro dell'apparato visivo.
Oltre a questo è consigliabile non aumentare troppo luminosità e contrasto dell'immagine,ed avere una buona illuminazione della tastiera e degli incartamenti che eventualmente devono essere consultati.
In ogni caso consiglierei anche una terapia di supporto con integratori ( Myoops compresse o simili, ) che possono aiutare in questi casi.
Provi a contollare quanto Le ho suggerito, poi mi faccia sapere.
Cordilamente
Diego Micochero
DOTT.DIEGO MICOCHERO
DOTTORE DI RICERCA e già PROFESSORE a c.dell' UNIVERSITA' di PADOVA
Corso del Popolo, 21 PADOVA
340 5240373-3388718992.

Ex utente
Dr. Micochero,
innanzitutto grazie per la sua risposta.
Volevo aggiungere alcune cose.
Durante l'ultima visita, l'oculista mi ha dato degli integratori da prendere x 20 gg. La situazione però è rimasta immutata.
Il problema si manifesta sia su monitor LCD che a tubo catodico.
Lo sforzo dei nervi oculari è cosi elevato che al mattino, mi sveglio con forti dolori indolenzimenti alle tempie.
Aggiungo che, ultimamente, questo tipo di fastidio agli occhi si sta verificando anche quando non uso il pc.
Può essere sintomo di un'allergia?
Grazie
innanzitutto grazie per la sua risposta.
Volevo aggiungere alcune cose.
Durante l'ultima visita, l'oculista mi ha dato degli integratori da prendere x 20 gg. La situazione però è rimasta immutata.
Il problema si manifesta sia su monitor LCD che a tubo catodico.
Lo sforzo dei nervi oculari è cosi elevato che al mattino, mi sveglio con forti dolori indolenzimenti alle tempie.
Aggiungo che, ultimamente, questo tipo di fastidio agli occhi si sta verificando anche quando non uso il pc.
Può essere sintomo di un'allergia?
Grazie
Carissimo può essere sicuramente anche un fastidio legatao alla congiuntivite allergica, non ho altro da aggiungere alla brillante risposta del bravo dott.Micochero, però ci racconti altro di Lei: usa farmaci? fuma? questi disturbi scompaiono se ad esempio pratica un 'attività sportiva ...
ci faccia sapere suo doc
ci faccia sapere suo doc
LUIGI MARINO CHIRURGO OCULISTA
CASA di CURA “ LA MADONNINA “ via Quadronno n. 29 MILANO prenota 02 50030013 urgenze 3356028808

Ex utente
No uso farmaci, ne fumo.
Ma non pratico attività sportiva, mio malgrado.
Sarà ora di cominciare.
Ma non pratico attività sportiva, mio malgrado.
Sarà ora di cominciare.
incominciamo ad alternare all'attività lavorativa delle pause in luoghi aperti e cominciamo anche soo a passeggiare almeno 30 min al di...
mi tenga aggiornato...e venga atrovarmi a roma in via sicilia per un consulto ...naturalmente a titolo gratuito...
a presto suo LM
mi tenga aggiornato...e venga atrovarmi a roma in via sicilia per un consulto ...naturalmente a titolo gratuito...
a presto suo LM

Ex utente
Dott. Marino,
grazie mille per la disponibilità offertami.
Rispondo ulteriormente al post che ho aperto, perchè sto mettendo in pratica i suggerimenti che mi sono stati dati ma non ho notato miglioramenti.
La situazione rimane immutata. Al mattino il risveglio è accompagnato da forte stanchezza e senso di pesantezza alla testa. Aggiungo che l'attività al PC senza disturbi è davvero bassa.
Possono essere collegati questi sintomi? Stanchezza costante e dolore agli occhi?
grazie mille per la disponibilità offertami.
Rispondo ulteriormente al post che ho aperto, perchè sto mettendo in pratica i suggerimenti che mi sono stati dati ma non ho notato miglioramenti.
La situazione rimane immutata. Al mattino il risveglio è accompagnato da forte stanchezza e senso di pesantezza alla testa. Aggiungo che l'attività al PC senza disturbi è davvero bassa.
Possono essere collegati questi sintomi? Stanchezza costante e dolore agli occhi?
Mi venga a trovare in studio a ROMA (PRIMAVISTA) e vediamo cosa possiamo fare...
naturalmente per un consulto gratuito..
saluti
suo Luigi marino
naturalmente per un consulto gratuito..
saluti
suo Luigi marino

Ex utente
Dott. Marino,
accetto volentieri suo invito per una visita.
Come possiamo metterci d'accordo?
Grazie mille e buona giornata.
accetto volentieri suo invito per una visita.
Come possiamo metterci d'accordo?
Grazie mille e buona giornata.
ORE 1400
PRIMAVISTA
VIA SICILIA 43
1 piano
va bene??
il cell è 3356028808
luigi marino
PRIMAVISTA
VIA SICILIA 43
1 piano
va bene??
il cell è 3356028808
luigi marino
domani pomeriggio
14 giugno
naturalmente
lei si chiama????
14 giugno
naturalmente
lei si chiama????

Ex utente
Dott. Marino lei è veramente gentile.
Mi potrebbe dire cortesemente se è possibile per lei fare anche altri orari?
Mi potrebbe dire cortesemente se è possibile per lei fare anche altri orari?

Ex utente
Potrei passare anche ora verso le 18.30 se per lei non è un problema.
Mi spiace,
a quell'ora sono in viaggio per Firenze ...
E' periodo di Congressi...
Ci aggiorniamo la prima settimana di luglio..
saluti
luigi marino
a quell'ora sono in viaggio per Firenze ...
E' periodo di Congressi...
Ci aggiorniamo la prima settimana di luglio..
saluti
luigi marino

Ex utente
Ad oggi ancora non riesco a risolvere il problema.
Faccio proprio fatica a stare al pc e questo sforzo mi provoca un dolore alle tempie.....
Inoltre dopo un po guardando qualcosa lontano la vedo un po sfocata.
L'ultima visita oculista l'ho fatta a Marzo, ma non mi è stato riscontrato nessun problema.
Mi chiedevo.....problemi del genere possono avere una causa in altri problemi non relativi direttamente agli occhi?
Grazie
Faccio proprio fatica a stare al pc e questo sforzo mi provoca un dolore alle tempie.....
Inoltre dopo un po guardando qualcosa lontano la vedo un po sfocata.
L'ultima visita oculista l'ho fatta a Marzo, ma non mi è stato riscontrato nessun problema.
Mi chiedevo.....problemi del genere possono avere una causa in altri problemi non relativi direttamente agli occhi?
Grazie
a mio parere la cosa più importante fare una valutazione corretta oculistica...
ti aspetto quando potrai a Roma..
a presto
luigi marino
ti aspetto quando potrai a Roma..
a presto
luigi marino

Ex utente
Dott. Marino,
quando vuole io posso passare da lei.
Grazie mille.
Fabio
quando vuole io posso passare da lei.
Grazie mille.
Fabio

Ex utente
Va benissimo.
La ringrazio.
La posso contattare a questo numero 3356028808 per la conferma e l'orario?
Grazie mille.
Fabio
La ringrazio.
La posso contattare a questo numero 3356028808 per la conferma e l'orario?
Grazie mille.
Fabio
naturalmente
chiamami sul cellulare
quando vuoi
335 6028808
lm
chiamami sul cellulare
quando vuoi
335 6028808
lm

Ex utente
Aggiornamento:
Sto seguendo la cura datami dal Dott. Marino.
Beh i risultati si vedono eccome....la fatica accusata in precedenza al computer sta lentamente scomparendo.
Aspetto la fine della cura per tracciare un bilancio definitivo.
Ciò che ancora non riesco a capire è se questa allergia può provocare un leggero offuscamento della vista quando si cerca di mettere a fuoco oggetti non vicini.
Ho notato ultimamente che la pupilla è più dilatata del solito.
Sto seguendo la cura datami dal Dott. Marino.
Beh i risultati si vedono eccome....la fatica accusata in precedenza al computer sta lentamente scomparendo.
Aspetto la fine della cura per tracciare un bilancio definitivo.
Ciò che ancora non riesco a capire è se questa allergia può provocare un leggero offuscamento della vista quando si cerca di mettere a fuoco oggetti non vicini.
Ho notato ultimamente che la pupilla è più dilatata del solito.

Ex utente
Ovviamente ringrazio il dott.Marino per il suo consulto.
Grazie mille
Grazie mille
...approfitta delle vacanze per riposarti un pò...ci vediamo a settembre...
...io cisono sempre..ma stacca un pochino...dal PC

Ex utente
e come faccio????
ci lavoro!!
ci lavoro!!
...facciamo più pause caffè...
comptrimo uno schermo oltrre i 17''
etc etc
comptrimo uno schermo oltrre i 17''
etc etc
...facciamo più pause caffè...
comptrimo uno schermo oltrre i 17''
etc etc
comptrimo uno schermo oltrre i 17''
etc etc

Ex utente
uso il 15" del portatile.....
farò più pause caffè
;-)
farò più pause caffè
;-)
USIAMO UNO SCHERMO PIU' GRANDE e molte PIU' PAUSE CAFFE'...
A PRESTO
A PRESTO

Ex utente
ho cominciato la cura con lo ZADITEN, come lei mi aveva prescritto.
Diciamo che il la cura iniziale di cortisone ha contribuito a eliminare quel fastidioso contorno rosso agli occhi. Ora è molto meno visibile.
Al momento riscontro soltanto un problema di vista sfuocata da lontano, effetto credo del cortisone.
Questo però mi ma sforzare gli occhi e ogni giorno accuso un dolore alle tempie (nervo ottico??).....
un saluto
Diciamo che il la cura iniziale di cortisone ha contribuito a eliminare quel fastidioso contorno rosso agli occhi. Ora è molto meno visibile.
Al momento riscontro soltanto un problema di vista sfuocata da lontano, effetto credo del cortisone.
Questo però mi ma sforzare gli occhi e ogni giorno accuso un dolore alle tempie (nervo ottico??).....
un saluto
Lei lavora troppo, appena avrà l'occasione di farsi visitare, chiariremo ogni dubbio...continui pure con lo Zaditen..
a presto e buone vacanze
suo Luigi marino
a presto e buone vacanze
suo Luigi marino

Ex utente
E' quello che vorrei fare anche io dott. mi creda.
Vorrei risolvere una volta per tutte questo problema.
Ci teniamo in contatto comunque.
Un saluto.
Vorrei risolvere una volta per tutte questo problema.
Ci teniamo in contatto comunque.
Un saluto.

Ex utente
Buone vacanze anche a lei.
Saluti
Saluti

Ex utente
Perfetto!
Domani è l'ultimo giorno di cura.
I risultati si sentono, però vediamo se è passata del tutto la congiuntivite.
Ciao
Domani è l'ultimo giorno di cura.
I risultati si sentono, però vediamo se è passata del tutto la congiuntivite.
Ciao

Ex utente
Ciao,
possiamo metterci daccordo per la visita di controllo?
Grazie 1000.
Fabio
possiamo metterci daccordo per la visita di controllo?
Grazie 1000.
Fabio

Ex utente
Perfetto!
Grazie.
Ciao
Grazie.
Ciao
Fabio, al controllo di ieri i tuoi occhi erano perfetti
a presto
tuo DOC
a presto
tuo DOC

Ex utente
Salve,
il problema periste.
Credo che la radice del problema non stia negli occhi ma da qualche altra parte.
Che visite posso fare?
Grazie
il problema periste.
Credo che la radice del problema non stia negli occhi ma da qualche altra parte.
Che visite posso fare?
Grazie
un dietologo???
le consiglio un po piu di attivita fisica ...e un po di strazioni...smettiamo un po con il pc
altrimenti mi diventa monitor dipendente...
le consiglio un po piu di attivita fisica ...e un po di strazioni...smettiamo un po con il pc
altrimenti mi diventa monitor dipendente...

Ex utente
Non condivido.
Le ore di lavoro so quelle. Non posso farne di meno.
Faccio due volte alla settimana piscina, suono in un gruppo ed esco regolarmente la sera.
Basta????????????????
Le ore di lavoro so quelle. Non posso farne di meno.
Faccio due volte alla settimana piscina, suono in un gruppo ed esco regolarmente la sera.
Basta????????????????
Faccia come crede,Le ho già detto quello che penso...
ci vogliono altre valutazioni.
buona giornata
ci vogliono altre valutazioni.
buona giornata

Ex utente
Dott. Marino io non voglio assolutamente mettere in dubbio i suoi consigli, anzi la ringrazio sempre della disponibilità per le sue risposte.
Il mio dubbio sorgeva dal momento in cui i fastidi avvertiti al pc mi si presentano solo in ambito lavorativo. A casa invece posso utilizzare tranquillamente il pc per ore senza fastidi.
Ecco perchè pensavo che forse il problema potrebbe essere un altro.
La ringrazio nuovamente.
Il mio dubbio sorgeva dal momento in cui i fastidi avvertiti al pc mi si presentano solo in ambito lavorativo. A casa invece posso utilizzare tranquillamente il pc per ore senza fastidi.
Ecco perchè pensavo che forse il problema potrebbe essere un altro.
La ringrazio nuovamente.
c'è una sindrome dell'Edificio Malato
"Sick Building Syndrome" (SBS) o Sindrome dell'Edificio Malato, viene usato per descrivere situazioni in cui gli occupanti di un edificio possano lamentare generici disturbi di salute, non riconducibili ad una malattia specifica o ad una causa ben precisa, avvertibili solo ed esclusivamente durante la permanenza all'interno. I malesseri possono essere localizzati solo a determinate stanze o settori, oppure generalizzati nell'intero edificio.
Segni indicatori di SBS
Gli occupanti lamentano sintomi riconducibili a sensazioni di disagio , come ad esempio cefalea, irritazione di occhi, naso, gola; tosse secca; pelle disidratata; vertigini o nausea; difficoltà di concentrazione; affaticamento; particolare sensibilità agli odori. La causa dei sintomi è ignota. La maggior parte dei sintomi svanisce o si attenua fortemente allontanandosi dall'edificio.
È importante notare che i disturbi possono derivare da altre cause: stress correlato al lavoro, insoddisfazione, predisposizione alle allergie. Tuttavia, anche in questi casi, una cattiva qualità dell'aria può contribuire a peggiorare i sintomi, o agire da fattore scatenante.
I fattori riconosciuti come causa di questa sindrome sono :
Ventilazione insufficiente:
nei locali ad uso ufficio 20 m3/h pro capite come flusso di ricambio adeguato.
Contaminanti chimici da fonti interne:
la maggior parte degli inquinanti proviene da fonti interne all'edificio: adesivi, moquette, rivestimenti, mobili, macchine fotocopiatrici, insetticidi, detergenti, possono emettere numerose sostanze organiche volatili , come ad esempio la formaldeide.
Contaminanti chimici da fonti interne:
l'aria esterna immessa all'interno dell'edificio può trascinare con sè gli inquinanti esterni, come i gas di scarico delle auto, oppure può accadere di raccogliere l'aria viziata espulsa da altri impianti. Inquinanti esterni possono facilmente infiltrarsi all'interno dell'edificio attraverso griglie, fessure e prese d'aria in genere disposte in modo improprio.
Contaminanti biologici: batteri, muffe, pollini e virus sono contaminanti di origine biologica. Questo genere di contaminanti può facilmente attecchire nell'acqua stagnante che si può formare nei condotti, negli umidificatori, nei raccoglitori di condensa. A volte insetti e piccoli animali possono essere fonte di contaminazione. Il più noto dei contaminanti biologici è il batterio Legionella, all'origine della Malattia del Legionario e della Febbre di Pontiac.
Questi elementi possono agire combinati tra loro o con altri fattori (come un difettoso controllo di temperatura, umidità, illuminazione e rumorosità ambientale) determinando una diminuzione del comfort ambientale ed un rischio non trascurabile per la salute. Ad ogni modo, le cause specifiche dei malesseri possono sfuggire anche ad accurati controlli sull'edificio e sugli impianti di climatizzazione.
Molto utile è la verifica del quadro igro-termico dell'ambiente e dei percorsi di movimentazione dell'aria (la sovrapposizione della "mappa delle lamentele" e della "mappa dei rilevamenti" può offrire dei suggerimenti illuminanti).
In pratica non è conveniente ricorrere al campionamento e all'analisi chimica dell'aria alla ricerca dei singoli inquinanti, se prima non è stato fatto un attento lavoro di raccolta e di valutazione dei dati fisici ambientali. È facile verificare, ad esempio, che se esistono i presupposti di temperatura, umidità e di substrato specifico, saranno sicuramente presenti
quantità altamente significative di inquinanti biologici come le muffe, con elevate concentrazioni dei loro metaboliti tossici (sostanze organiche volatili) e allergenici (spore).
L'aumento della quantità di aria esterna di ricambio ed il miglioramento della sua distribuzione è frequentemente il mezzo che presenta il miglior rapporto costo/beneficio per abbassare drasticamente la concentrazione degli inquinanti.
Gli impianti di condizionamento devono essere dimensionati per fornire almeno la quantità di aria esterna prevista dallo standard in base alla tipologia dei locali.
...altre cose le trova su internet
a presto
suo luigi marino
"Sick Building Syndrome" (SBS) o Sindrome dell'Edificio Malato, viene usato per descrivere situazioni in cui gli occupanti di un edificio possano lamentare generici disturbi di salute, non riconducibili ad una malattia specifica o ad una causa ben precisa, avvertibili solo ed esclusivamente durante la permanenza all'interno. I malesseri possono essere localizzati solo a determinate stanze o settori, oppure generalizzati nell'intero edificio.
Segni indicatori di SBS
Gli occupanti lamentano sintomi riconducibili a sensazioni di disagio , come ad esempio cefalea, irritazione di occhi, naso, gola; tosse secca; pelle disidratata; vertigini o nausea; difficoltà di concentrazione; affaticamento; particolare sensibilità agli odori. La causa dei sintomi è ignota. La maggior parte dei sintomi svanisce o si attenua fortemente allontanandosi dall'edificio.
È importante notare che i disturbi possono derivare da altre cause: stress correlato al lavoro, insoddisfazione, predisposizione alle allergie. Tuttavia, anche in questi casi, una cattiva qualità dell'aria può contribuire a peggiorare i sintomi, o agire da fattore scatenante.
I fattori riconosciuti come causa di questa sindrome sono :
Ventilazione insufficiente:
nei locali ad uso ufficio 20 m3/h pro capite come flusso di ricambio adeguato.
Contaminanti chimici da fonti interne:
la maggior parte degli inquinanti proviene da fonti interne all'edificio: adesivi, moquette, rivestimenti, mobili, macchine fotocopiatrici, insetticidi, detergenti, possono emettere numerose sostanze organiche volatili , come ad esempio la formaldeide.
Contaminanti chimici da fonti interne:
l'aria esterna immessa all'interno dell'edificio può trascinare con sè gli inquinanti esterni, come i gas di scarico delle auto, oppure può accadere di raccogliere l'aria viziata espulsa da altri impianti. Inquinanti esterni possono facilmente infiltrarsi all'interno dell'edificio attraverso griglie, fessure e prese d'aria in genere disposte in modo improprio.
Contaminanti biologici: batteri, muffe, pollini e virus sono contaminanti di origine biologica. Questo genere di contaminanti può facilmente attecchire nell'acqua stagnante che si può formare nei condotti, negli umidificatori, nei raccoglitori di condensa. A volte insetti e piccoli animali possono essere fonte di contaminazione. Il più noto dei contaminanti biologici è il batterio Legionella, all'origine della Malattia del Legionario e della Febbre di Pontiac.
Questi elementi possono agire combinati tra loro o con altri fattori (come un difettoso controllo di temperatura, umidità, illuminazione e rumorosità ambientale) determinando una diminuzione del comfort ambientale ed un rischio non trascurabile per la salute. Ad ogni modo, le cause specifiche dei malesseri possono sfuggire anche ad accurati controlli sull'edificio e sugli impianti di climatizzazione.
Molto utile è la verifica del quadro igro-termico dell'ambiente e dei percorsi di movimentazione dell'aria (la sovrapposizione della "mappa delle lamentele" e della "mappa dei rilevamenti" può offrire dei suggerimenti illuminanti).
In pratica non è conveniente ricorrere al campionamento e all'analisi chimica dell'aria alla ricerca dei singoli inquinanti, se prima non è stato fatto un attento lavoro di raccolta e di valutazione dei dati fisici ambientali. È facile verificare, ad esempio, che se esistono i presupposti di temperatura, umidità e di substrato specifico, saranno sicuramente presenti
quantità altamente significative di inquinanti biologici come le muffe, con elevate concentrazioni dei loro metaboliti tossici (sostanze organiche volatili) e allergenici (spore).
L'aumento della quantità di aria esterna di ricambio ed il miglioramento della sua distribuzione è frequentemente il mezzo che presenta il miglior rapporto costo/beneficio per abbassare drasticamente la concentrazione degli inquinanti.
Gli impianti di condizionamento devono essere dimensionati per fornire almeno la quantità di aria esterna prevista dallo standard in base alla tipologia dei locali.
...altre cose le trova su internet
a presto
suo luigi marino

Ex utente
Beh che dire.....
Mi sono documentato su internet.....
I sintomi ci sono tutti.....
Mi sono documentato su internet.....
I sintomi ci sono tutti.....
...be forse abbiamo trovato la causa di tutti i tuoi disturbi...
prova a parlarne con i colleghi e con il medico del lavoro della Tua azienda...
a presto
TUO DOC
LUIGI MARINO
prova a parlarne con i colleghi e con il medico del lavoro della Tua azienda...
a presto
TUO DOC
LUIGI MARINO

Ex utente
dottore una domanda....
problemi di stress e ansia possono incidere sui muscoli oculari, e in tal caso provocare eccessivi sforzi nella vista????
problemi di stress e ansia possono incidere sui muscoli oculari, e in tal caso provocare eccessivi sforzi nella vista????
Questo consulto ha ricevuto 48 risposte e 12.9k visite dal 10/05/2006.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.