Icl, chirurgia refrattiva, post-intervento
Buongiorno,
Ho effettuato l'intervento di chirurgia refrattiva all'occhio DX con tecnica ICL esattamente due giorni fa. Ieri ho eseguito la prima visita di controllo e sebbene non riuscissi a vedere l'ultima riga delle lettere e riportassi ancora un gonfiore all'occhio dovuto all'incisione, l'oculista mi ha riferito che va tutto bene. Durante questi due giorni sono stato a casa e ho cercato di evitare fonti di luce perchè avevo sensazione di dolore quando esposto a fonti luminose mentre oggi sento che l'occhio si sta riabituando e non provo dolore.
Indossando la lente a contatto nell'altro occhio (il SX, ancora da operare) noto un generale senso di affaticamento come se indossassi gli occhiali non perfettamente in asse e in generale avverto una certa diplopia che mi causa un senso di affatticamento ai muscoli del bulbo oculare e un lieve senso di giramento di testa. Inoltre, coprendo l'occhio non operato (SX) con una mano non mi sento di avere una visione eccellente come se non riuscissi a mettere bene a fuoco i contorni delle scritte e fossero leggermente sdoppiati. Eseguendo la stessa operazione con l'occhio SX con lente a contatto invece non percepismo questo effetto di sdoppiamento.
I dottori della clinica presso cui sono in cura non si sono sbilanciati ancora in merito al risultato dell'intervento e devo dire non sono stati molto esaustivi in merito ai possibili disturbi post-operatori (transitori e non), pertanto mi rivolgo a voi di medicitalia.
Vi chiedo gentilmente se tali disturbi siano nella norma e se quindi la mia vista avrà miglioramenti con la guarigione o se possano essere dovuti ad altri fattori come ad esempio un non corretto posizionamento della lente impiantata.
Ricapitolando i sintomi che accuso dopo l'intervento:
- Lieve diplopia, difficoltà a mettere a fuoco scritte con occhio DX operato rispetto ad occhio SX non operato (con lente a contatto)
- Lievo affaticamento/dolore ai muscoli del bulbo oculare e giramento di testa
- Visione come se indossassi gli occhiali non in asse
Dati clinici pre-intervento:
Cheratometria
Occhio DX: 47,5= -1 a 180°
Occhio SX: 46,75= -0,5 a 178°
Pachimetria
Occhio DX: 512
Occhio SX: 512
Pressione intraoculare
Occhio DX: 13
Occhio SX: 16
Visus corretto p.l.
Occhio DX: -6,5 -0,5 a 180°=1
Occhio SX: -6,5 -0,5 a 165°=1
Refrazione cicloplegica
Occhio DX: -6 -0,5 a 180°=0,80
Occhio SX: -6 -0,5 a 155°=0,80
Grazie per le risposte.
Ho effettuato l'intervento di chirurgia refrattiva all'occhio DX con tecnica ICL esattamente due giorni fa. Ieri ho eseguito la prima visita di controllo e sebbene non riuscissi a vedere l'ultima riga delle lettere e riportassi ancora un gonfiore all'occhio dovuto all'incisione, l'oculista mi ha riferito che va tutto bene. Durante questi due giorni sono stato a casa e ho cercato di evitare fonti di luce perchè avevo sensazione di dolore quando esposto a fonti luminose mentre oggi sento che l'occhio si sta riabituando e non provo dolore.
Indossando la lente a contatto nell'altro occhio (il SX, ancora da operare) noto un generale senso di affaticamento come se indossassi gli occhiali non perfettamente in asse e in generale avverto una certa diplopia che mi causa un senso di affatticamento ai muscoli del bulbo oculare e un lieve senso di giramento di testa. Inoltre, coprendo l'occhio non operato (SX) con una mano non mi sento di avere una visione eccellente come se non riuscissi a mettere bene a fuoco i contorni delle scritte e fossero leggermente sdoppiati. Eseguendo la stessa operazione con l'occhio SX con lente a contatto invece non percepismo questo effetto di sdoppiamento.
I dottori della clinica presso cui sono in cura non si sono sbilanciati ancora in merito al risultato dell'intervento e devo dire non sono stati molto esaustivi in merito ai possibili disturbi post-operatori (transitori e non), pertanto mi rivolgo a voi di medicitalia.
Vi chiedo gentilmente se tali disturbi siano nella norma e se quindi la mia vista avrà miglioramenti con la guarigione o se possano essere dovuti ad altri fattori come ad esempio un non corretto posizionamento della lente impiantata.
Ricapitolando i sintomi che accuso dopo l'intervento:
- Lieve diplopia, difficoltà a mettere a fuoco scritte con occhio DX operato rispetto ad occhio SX non operato (con lente a contatto)
- Lievo affaticamento/dolore ai muscoli del bulbo oculare e giramento di testa
- Visione come se indossassi gli occhiali non in asse
Dati clinici pre-intervento:
Cheratometria
Occhio DX: 47,5= -1 a 180°
Occhio SX: 46,75= -0,5 a 178°
Pachimetria
Occhio DX: 512
Occhio SX: 512
Pressione intraoculare
Occhio DX: 13
Occhio SX: 16
Visus corretto p.l.
Occhio DX: -6,5 -0,5 a 180°=1
Occhio SX: -6,5 -0,5 a 165°=1
Refrazione cicloplegica
Occhio DX: -6 -0,5 a 180°=0,80
Occhio SX: -6 -0,5 a 155°=0,80
Grazie per le risposte.
tutto nella norma
ancora un pò di pazienza
ha messo visian icl della Staar?
ancora un pò di pazienza
ha messo visian icl della Staar?
LUIGI MARINO CHIRURGO OCULISTA
CASA di CURA “ LA MADONNINA “ via Quadronno n. 29 MILANO prenota 02 50030013 urgenze 3356028808

Utente
Gentile Dottor Marino, grazie mille del consulto.
Attendo fiducioso. Si confermo che la lente impiantata è una EVO visian icl staarsurgical. Di seguito i parametri di correzione:
Optic diameter: 5.0-6.1mm
Overall diameter: 12.6mm
Diopter: -7.50
Icl: VICM5_12.6
Un dubbio, non sono certo che diopter corrisponda alle diottrie da correggere, se si come mai la correzione è maggiore rispetto al difetto visivo sopra riportato (-6.50)?
In tal caso non c’è una “overcorrection”?
Grazie ancora
Attendo fiducioso. Si confermo che la lente impiantata è una EVO visian icl staarsurgical. Di seguito i parametri di correzione:
Optic diameter: 5.0-6.1mm
Overall diameter: 12.6mm
Diopter: -7.50
Icl: VICM5_12.6
Un dubbio, non sono certo che diopter corrisponda alle diottrie da correggere, se si come mai la correzione è maggiore rispetto al difetto visivo sopra riportato (-6.50)?
In tal caso non c’è una “overcorrection”?
Grazie ancora
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 4k visite dal 28/09/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.