Edema maculare post intervento cataratta
a seguito intervento cataratta con sostituzione cristallino e correzione forte miopia, dopo 15 giorni come complicanza mi hanno riscontrato un edema maculare ad entrambi gli occhi, sto seguendo terapia con colliri e integratori di curcuma, dopo una settimana i risultati sembrano scarsi, sono molto preoccupata, ci sono accogimenti pratici oltre alle cure che possono aiutare ?
salve,
l'edema di cui parla è probabilmente quello di irvine gass, e si tratta di un fenomeno infiammatorio che dovrebbe autolimitarsi nel giro di qualche settimana,
talvolta sono necessarie iniezioni intravitreali per ridurre l'edema e migliorare la vista.
segua la terapia e si faccia controllare dal suo oculista.
l'edema di cui parla è probabilmente quello di irvine gass, e si tratta di un fenomeno infiammatorio che dovrebbe autolimitarsi nel giro di qualche settimana,
talvolta sono necessarie iniezioni intravitreali per ridurre l'edema e migliorare la vista.
segua la terapia e si faccia controllare dal suo oculista.
Dr. Ferdinando Munno - Medico Chirurgo
Specialista in Oftalmologia
www.studiocarbonemunno.it

Utente
La ringrazio per la cortese e celere risposta, mi permetta un'altra domanda, ci sono degli accorgimenti pratici che potrei seguire per favorire la ripresa, intendo bere molto o stare al buio può servire ?
La ringrazio anticipatamente per il suo interessamento.
La ringrazio anticipatamente per il suo interessamento.

Utente
mi hanno parlato di edema di tipo infiammatorio, all'occhio sx permane, e vorrebbero inserire un impianto cortisonico orudex, un'altro oculista mi ha proposto una cura con diuretico diamox, non so quale strada intraprendere, accetto consigli grazie

Utente
si ma un oculista mi ha detto di bere molto idratarmi e non assumere diuretici, l'altro di assumere diamox, per l'edema di origine infiammatorio quale terapia seguire e dopo quanto tempo dalla cura di colliri si deve passare a intravitreale,
la ringrazio per la sua disponibilita'
la ringrazio per la sua disponibilita'
se dopo 30-45 giorni l'edema non passa con diuretici ed antiinfiammatori potrebbe essere necessaria intravitreale.
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 5.8k visite dal 10/07/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Disturbi della vista

Controllare regolarmente la salute degli occhi aiuta a diagnosticare e correggere in tempo i disturbi della vista: quando iniziare e ogni quanto fare le visite.