Dolore orbitario occhio sx con sospetta orbitopatia monolaterale non correlata a tiroide
Buongiorno, sono un uomo di 40 anni, operato di prk per miopia nel 2015 e soffro di dolore orbitario all'occhio sx da più di un anno. Vi riporto fatti in ordine cronologico. Situazione pre intervento prk 7 gradi circa tra miopia e astigm.-pressione oculare 19/21) -(situazione post intervento 9 gradi senza correzione- spessore cornea 380-pressione 10-14 a cui smommare 7 per ridotto spessore corneale)
Fine 2015-intervento prk per miopia -ho avuto distacco di epitelio occhio sx con associata cheratite durante rimozione lentina terapeutica - mi hanno effettuato brushing e riapplicato lentina per 40 gg.Successivamente si sviluppa haze corneale che viene curato con colliri cortisonici (Cortivis in particolare) per 14 mesi in maniera discontinua.
Settembre 2017 - episodio di recidiva haze con piccolo sdoppiamento luci nella penombra. comparsa dolore orbitario all'altezza dell'arcata sopraccigliare. Cura con collirio desametasone che mi causa un'edema corneale (vedevo tendina bianca).Interrompo cortisone e applico collirio Terso per tre settimane per risolvere edema.L'edema si risolve mentre resta dolore orbitario.
Ottobre 2017 - Inizio dolore orbitario acuto.Dopo infiammazione della caruncola curata con Nettacin collirio, mi sveglio una mattina con forti capogiri e si manifesta un' edema palpebra superiore che non andra' più via con dolore orbitario acuto.Il medico non capisce causa dolore.
Da Gennaio 2018 ad oggi- Peggioramento sintomatologia. Ulteriore piccolo sdoppiamento luci al buio. Compare iperemia congiuntivale.Incremento dolore orbitario durante motilità oculare.L'occhio inizia ad apparire più aperto con sensazione di protusione.Il dolore non risponde a fans e Medrol per via sistemica.Attualmente sono in cura con cortivis per l'iperemia.
Esami effettuati:RM senza mezzo di contrasto dell' encefalo con studio tempi venosi e studio delle orbite a Febbraio insieme a tac massiccio facciale - Non è emerso nulla a parte deviazione setto nasale con sinusite mascellare.
Esaftolmetria mese di Aprile - Occhio sx con dolore 21
Ecografia orbitaria nel mese di febbraio - Non è emerso nulla di anomalo
Esami sangue reuma test Ves e Tas, tiroide e anticorpi nel mese di Gennaio - Nella norma
Visite da otorino, due neurologi e diversi oculisti che non hanno riscontrato nulla di anomalo:
Esami oculistici effettuati senza evidenziare anomalie:
Topografia, pachimetria, fondo oculare,ecografia orbitaria, motilità oculare, OCT nervo ottico, campo visivo, OCT corneale,pressione oculare, controllo da lampada a fessura
Attualmente i sintomi sono:
dolore nella la motilità oculare,marcato dolore retrobulbare e orbitario da 1 anno e edema palpebrale superiore. L'occhio è più aperto in particolare al mattino come se ci fosse retrazione palpebrale - asimmetria delle pieghe palpebrali intermedie tra i due occhi(la piega all'occhio sx è più alta rispetto al dx)-iperemia recente. Mi affido a Voi per avere indicazioni su come procedere.Vi ringrazio e sono obbligato.
Fine 2015-intervento prk per miopia -ho avuto distacco di epitelio occhio sx con associata cheratite durante rimozione lentina terapeutica - mi hanno effettuato brushing e riapplicato lentina per 40 gg.Successivamente si sviluppa haze corneale che viene curato con colliri cortisonici (Cortivis in particolare) per 14 mesi in maniera discontinua.
Settembre 2017 - episodio di recidiva haze con piccolo sdoppiamento luci nella penombra. comparsa dolore orbitario all'altezza dell'arcata sopraccigliare. Cura con collirio desametasone che mi causa un'edema corneale (vedevo tendina bianca).Interrompo cortisone e applico collirio Terso per tre settimane per risolvere edema.L'edema si risolve mentre resta dolore orbitario.
Ottobre 2017 - Inizio dolore orbitario acuto.Dopo infiammazione della caruncola curata con Nettacin collirio, mi sveglio una mattina con forti capogiri e si manifesta un' edema palpebra superiore che non andra' più via con dolore orbitario acuto.Il medico non capisce causa dolore.
Da Gennaio 2018 ad oggi- Peggioramento sintomatologia. Ulteriore piccolo sdoppiamento luci al buio. Compare iperemia congiuntivale.Incremento dolore orbitario durante motilità oculare.L'occhio inizia ad apparire più aperto con sensazione di protusione.Il dolore non risponde a fans e Medrol per via sistemica.Attualmente sono in cura con cortivis per l'iperemia.
Esami effettuati:RM senza mezzo di contrasto dell' encefalo con studio tempi venosi e studio delle orbite a Febbraio insieme a tac massiccio facciale - Non è emerso nulla a parte deviazione setto nasale con sinusite mascellare.
Esaftolmetria mese di Aprile - Occhio sx con dolore 21
Ecografia orbitaria nel mese di febbraio - Non è emerso nulla di anomalo
Esami sangue reuma test Ves e Tas, tiroide e anticorpi nel mese di Gennaio - Nella norma
Visite da otorino, due neurologi e diversi oculisti che non hanno riscontrato nulla di anomalo:
Esami oculistici effettuati senza evidenziare anomalie:
Topografia, pachimetria, fondo oculare,ecografia orbitaria, motilità oculare, OCT nervo ottico, campo visivo, OCT corneale,pressione oculare, controllo da lampada a fessura
Attualmente i sintomi sono:
dolore nella la motilità oculare,marcato dolore retrobulbare e orbitario da 1 anno e edema palpebrale superiore. L'occhio è più aperto in particolare al mattino come se ci fosse retrazione palpebrale - asimmetria delle pieghe palpebrali intermedie tra i due occhi(la piega all'occhio sx è più alta rispetto al dx)-iperemia recente. Mi affido a Voi per avere indicazioni su come procedere.Vi ringrazio e sono obbligato.
test reumatici?
ANA
ANTI ENA
C3
C4
VES
TAS
PCR
FATTORE REUMATOIDE
EMOCROMO
ELETTROFORESI PROTEINE
MEDICITALIA.it propone contenuti a solo scopo informativo e che in nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento o sostituire la visita medica specialistica oculistica o il rapporto diretto con il proprio medico di base curante.
ANA
ANTI ENA
C3
C4
VES
TAS
PCR
FATTORE REUMATOIDE
EMOCROMO
ELETTROFORESI PROTEINE
MEDICITALIA.it propone contenuti a solo scopo informativo e che in nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento o sostituire la visita medica specialistica oculistica o il rapporto diretto con il proprio medico di base curante.
LUIGI MARINO CHIRURGO OCULISTA
CASA di CURA “ LA MADONNINA “ via Quadronno n. 29 MILANO prenota 02 50030013 urgenze 3356028808

Utente
Buongiorno dottore, in primis le sono obbligato poichè mi ha manifestato una sua disponibilità rispondendomi.Dunque riguardo la sua domanda, nel mese di Febbraio ho eseguito questi test:
Fattore reumatoide 7
Proteina C-reattiva-pcr 0,1
Tas - ab antistreptolisina 284
alfa 1-glicoproteina acida 0,6
velocità eritrosedimentazione 2
esame emocromocitometrico (nella norma)
formula leucocitaria (nella norma)
In aggiunta ho eseguito esami per tiroide
Anticorpi anti-mitocondrio-ama (assenti)
Anticorpi antiperossidasi 27
AB Anti-tireoglobulina 12
Triiodotironina LIB.-FT3 3,6
Tiroxina libera-Ft4 1,4
Ormone tireotropo-tsh 1,22
Anticorpi Anti-mitocondrio-AMA nella norma.
Facendo analizzare i risultati dal mio medico, mi ha riferito che sono nella norma, nonostante il TAS a 284(dovrebbe essere meno di 200).
Mi faccia sapere se questi esami sono esaustivi in merito alla sua domanda o se è necessario effettuare altri esami.
Fattore reumatoide 7
Proteina C-reattiva-pcr 0,1
Tas - ab antistreptolisina 284
alfa 1-glicoproteina acida 0,6
velocità eritrosedimentazione 2
esame emocromocitometrico (nella norma)
formula leucocitaria (nella norma)
In aggiunta ho eseguito esami per tiroide
Anticorpi anti-mitocondrio-ama (assenti)
Anticorpi antiperossidasi 27
AB Anti-tireoglobulina 12
Triiodotironina LIB.-FT3 3,6
Tiroxina libera-Ft4 1,4
Ormone tireotropo-tsh 1,22
Anticorpi Anti-mitocondrio-AMA nella norma.
Facendo analizzare i risultati dal mio medico, mi ha riferito che sono nella norma, nonostante il TAS a 284(dovrebbe essere meno di 200).
Mi faccia sapere se questi esami sono esaustivi in merito alla sua domanda o se è necessario effettuare altri esami.
bene quindi dobbiamo escludere una fibromialgia o una malattia reumatica
rx seni paranasali?
rx seni paranasali?

Utente
Non ho eseguito rx seni paranasali. Tuttavia su indicazione dell'otorino ho eseguito Tac Massiccio facciale senza mdc con scansioni assiali volumetriche e sul piano coronale. Da referto: Ispessimento polipoide flogistico della mucosa basale dei seni mascellari più evidente a destra (invece a me il problema è all'occhio sx).Normale espansione e pneumatizzazione delle restanti cavità pneumatiche paranasali.Lieve scoliosi destroconvessa ad ampio raggio del setto nasale.
Successivamente ho eseguito due risonanze magnetiche entrambe senza mdc;la prima nel mese di Gennaio 2018; Da referto: L'esame R.M. del cranio è stato eseguito con sequenze TSE T2, SE T1, T2 FFE, Flair e studio della diffusione cerebrale sui vari piani ortagonali. L'esame angio-RM del circolo arterioso e venoso intracranico è stato eseguito rispettivamente con tecnica TOF e PC.Cranio: Non evidenza di aree di alterato segnale a carico del tessuto cerebrale a carattere patologico.Non si osservano alterazioni del segnale del tessuto nervoso da riferire a lesioni in fase acuta/subacuta.Sistema ventricolare sopratentoriale in sede, di dimensioni regolari, in asse le strutture della linea mediana.Nei limiti in ampiezza gli spazi liquorali pericerebrali e pericerebellari. Angio-rm circolo arterioso intracranico. Regolare calibro e segnale da flusso dei sifoni carotidei e dei principali rami a valle.Nei limiti della norma il sistema vertebro-basilare.Non evidenza di chiare alterazioni del segnale da flusso da riferire ad aneurismi e/o neovasi.Angio-rm circolo venoso intracaranico.Regolare calibro e segnale dei principali seni venosi intracranici.
Seconda RM senza MDC con studio orbite eseguita a Marzo 2018. Da referto: sequenze DWI, TSE t1 e TSE t2 sul paino assiale;sequenze STIR sul piano coronale. Regolare morfologia delle cavità orbitarie senza rilievo di alterazioni strutturali delle pareti. Regolare morfologia e segnale dei globi oculari e della muscolatura estrinseca da ambo i lati. Normale aspetto del cellulare lasso retroorbitario.Nervo ottico di decorso,morfologia e segnale regolare, bilateralmente.Deviazione destro convessa del setto nasale;ipertrofia del turbinato nasale inferiore sinistro.Normale conformazione e regolare aerazione dei seni paranasali.Ispessimento flogistico del rivestimento mucoso dei seni mascellari, in parte di aspetto pseudocistico(16mm a dx e 18 mm a sinistra).Non si osservano alterazioni morfostrutturali delle formazioni ossee del massiccio facciale.
Nei mesi di Febbraio e Marzo ho eseguito anche due ecografie oculari.Da referto della prima ecografia di Febbraio 2018: Risultato ecografico orbita sinistra normale reflettività a carico del muscolo retto superiore che appare inoltre normale per dinmensione e struttura, normale reflettività in corrispondenza delle rimanenti strutture orbitarie. Da referto della seconda ecografia oculare del mese di Marzo 2018:Orbita sinistra: muscoli extraoculari normali per dimensioni, reflettività e struttura ed in particolare il muscolo elevatore della palpebra appare normale;nervo ottico nella norma; normale reflettività in corrispondenza delle rimanenti strutture orbitarie.
Le devo precisare che dopo questi ultimi esami e cioè nel mese di Maggio, ho avuto un ulteriore peggioramento della sintomatologia con dolore orbitario accentuato e inoltre l'occhio appare un pò più aperto. Se lo ritiene necessario le posso inviare a un suo indirizzo mail una foto del viso da cui si desume questa maggiore apertura occhio. La ringrazio sempre e attendo un suo riscontro.
Successivamente ho eseguito due risonanze magnetiche entrambe senza mdc;la prima nel mese di Gennaio 2018; Da referto: L'esame R.M. del cranio è stato eseguito con sequenze TSE T2, SE T1, T2 FFE, Flair e studio della diffusione cerebrale sui vari piani ortagonali. L'esame angio-RM del circolo arterioso e venoso intracranico è stato eseguito rispettivamente con tecnica TOF e PC.Cranio: Non evidenza di aree di alterato segnale a carico del tessuto cerebrale a carattere patologico.Non si osservano alterazioni del segnale del tessuto nervoso da riferire a lesioni in fase acuta/subacuta.Sistema ventricolare sopratentoriale in sede, di dimensioni regolari, in asse le strutture della linea mediana.Nei limiti in ampiezza gli spazi liquorali pericerebrali e pericerebellari. Angio-rm circolo arterioso intracranico. Regolare calibro e segnale da flusso dei sifoni carotidei e dei principali rami a valle.Nei limiti della norma il sistema vertebro-basilare.Non evidenza di chiare alterazioni del segnale da flusso da riferire ad aneurismi e/o neovasi.Angio-rm circolo venoso intracaranico.Regolare calibro e segnale dei principali seni venosi intracranici.
Seconda RM senza MDC con studio orbite eseguita a Marzo 2018. Da referto: sequenze DWI, TSE t1 e TSE t2 sul paino assiale;sequenze STIR sul piano coronale. Regolare morfologia delle cavità orbitarie senza rilievo di alterazioni strutturali delle pareti. Regolare morfologia e segnale dei globi oculari e della muscolatura estrinseca da ambo i lati. Normale aspetto del cellulare lasso retroorbitario.Nervo ottico di decorso,morfologia e segnale regolare, bilateralmente.Deviazione destro convessa del setto nasale;ipertrofia del turbinato nasale inferiore sinistro.Normale conformazione e regolare aerazione dei seni paranasali.Ispessimento flogistico del rivestimento mucoso dei seni mascellari, in parte di aspetto pseudocistico(16mm a dx e 18 mm a sinistra).Non si osservano alterazioni morfostrutturali delle formazioni ossee del massiccio facciale.
Nei mesi di Febbraio e Marzo ho eseguito anche due ecografie oculari.Da referto della prima ecografia di Febbraio 2018: Risultato ecografico orbita sinistra normale reflettività a carico del muscolo retto superiore che appare inoltre normale per dinmensione e struttura, normale reflettività in corrispondenza delle rimanenti strutture orbitarie. Da referto della seconda ecografia oculare del mese di Marzo 2018:Orbita sinistra: muscoli extraoculari normali per dimensioni, reflettività e struttura ed in particolare il muscolo elevatore della palpebra appare normale;nervo ottico nella norma; normale reflettività in corrispondenza delle rimanenti strutture orbitarie.
Le devo precisare che dopo questi ultimi esami e cioè nel mese di Maggio, ho avuto un ulteriore peggioramento della sintomatologia con dolore orbitario accentuato e inoltre l'occhio appare un pò più aperto. Se lo ritiene necessario le posso inviare a un suo indirizzo mail una foto del viso da cui si desume questa maggiore apertura occhio. La ringrazio sempre e attendo un suo riscontro.
mi pare sia ormai chiaro che ci vuole una valutazione clinica approfondita
MEDICITALIA.it propone contenuti a solo scopo informativo e che in nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento o sostituire la visita medica specialistica oculistica o il rapporto diretto con il proprio medico di base curante.
MEDICITALIA.it propone contenuti a solo scopo informativo e che in nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento o sostituire la visita medica specialistica oculistica o il rapporto diretto con il proprio medico di base curante.

Utente
Dottore concordo con lei.Mi sono recato da diversi oculisti che non sono riusciti ad effettuare una diagnosi.Il problema è che si basano quasi tutti sulla risonanza negativa. Secondo lei è sufficiente una RM senza mezzo di contrasto?La sintomatologia ed in particolare il dolore sono peggiorati nel corso dei mesi.A tal fine,sospettando un problema di tipo orbitario o neurofisiologico, verso quale tipo di struttura o medico oculista mi consiglierebbe di recarmi (considerando che sono residente a Napoli e che se ne vale la pena sono disposto anche a spostarmi)?
Indipendentemente se riuscirà o meno a indirizzarmi nella maniera giusta, le rinnovo i miei ringraziamenti per il suo supporto medico che ha una finalità soprattutto "sociale".
Sempre Obbligato.
Indipendentemente se riuscirà o meno a indirizzarmi nella maniera giusta, le rinnovo i miei ringraziamenti per il suo supporto medico che ha una finalità soprattutto "sociale".
Sempre Obbligato.
a Napoli
dal Dott.PASCOTTO
o se aspetta al 21 giugno
mi trova li
dal Dott.PASCOTTO
o se aspetta al 21 giugno
mi trova li

Utente
Grazie per l'indicazione.Ci tenevo a precisare che nelle ultime settimane mi hanno visitato diversi suoi colleghi oculisti che mi hanno effettuato tutti i controlli del caso non riuscendo a fornire una diagnosi.
Loro parere comune è che necessito di una consulenza medica specialistica in orbitopatia o neuroftalmologia e non di un' ulteriore visita generale che non darebbe risultati significativi.
Da quello che le risulta, il nominativo fornitomi nella risposta precedente, è specializzato in questi ambiti?
Per il 21 Giugno, se non fosse per il dolore importante attenderei il suo arrivo a Napoli.
La ringrazio.
Loro parere comune è che necessito di una consulenza medica specialistica in orbitopatia o neuroftalmologia e non di un' ulteriore visita generale che non darebbe risultati significativi.
Da quello che le risulta, il nominativo fornitomi nella risposta precedente, è specializzato in questi ambiti?
Per il 21 Giugno, se non fosse per il dolore importante attenderei il suo arrivo a Napoli.
La ringrazio.
MEDICITALIA.it propone contenuti a solo scopo informativo e che in nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento o sostituire la visita medica specialistica oculistica o il rapporto diretto con il proprio medico curante.
I
I
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 2.7k visite dal 02/06/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Disturbi della vista

Controllare regolarmente la salute degli occhi aiuta a diagnosticare e correggere in tempo i disturbi della vista: quando iniziare e ogni quanto fare le visite.