Curare congiuntivite con antibiotico sistemico

Gent.mi dott.ri e professori,

Non posso usare colliri o altro farmaco topico sugli occhi , a causa di una grave forma di intolleranza . Ho contratto una congiuntivite forse batterica , che non mi è stata diagnosticata con precisione ma solo ipotizzata come ipotetica sovrapposizione betterica su una congiuntivite irritativa . Per il fatto che, a causa della grave secchezza oculare ,mi hanno chiuso i canali bassi lacrimali, ma per intolleranza non ho potuto fare la profilassi con colliri antibiotici . Il prurito agli occhi è intenso e non si può attribuire all'occhio secco . Si può curare una congiuntivite batterica con un antibiotico sistemico ? Nel caso, posso utilizzare klacid 250 mg ( 2 volte dì x 5 giorni )? Potrebbe risolvere il problema ? Non potendo usare un collirio, non ho altre risorse .
Dato che il fastidio è tanto , Confido in una sollecita risposta.
Vi ringrazio.
Oculista attivo dal 2007 al 2010
Oculista
CARISSIMA,
mi saluti la Sardegna da dove ho molti pazienti!!
Solo l’ 1% dell’antibiotico dato per via sistemica arriva a livello oculare-congiuntivale.....e poi siamo sicuri che parliamo di un intolleranza da contatto e non generica?
Ci sono ultimi antibiotici topici veramente nuovissimi che danno raramente intolleranze!!
BUON ANNO

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gent.mo Dott. Siravo,
La ringrazio per la sollecita risposta.
Non so se la mia intolleranza possa essere definita da contatto o altro. Conseguenza di una congiuntivite disreattiva da contatto con i componenti di una lacrima artificiale,presero a reagire ai prodotti topici il canale naso lacrimale e un pò la gola, che si infiammavano irritandosi , mentre l'occhio sembrava tollerare . Purtroppo ultimamente, dopo i vari tentativi fatti sugli occhi per risolvere la gravissima dslacrimia(punctum plugs ecc)specie dopo la chiusura chirurgica dei punti bassi lacrimali, l'occhio dx ha reagito con dolore e irritazione alla somministrazione di una goccia di collirio antibiotico e subito dopo di una pomata sempre antibiotica.Irritazione che ancora perdura (da 8 giorni) e che non ho potuto curare con antiinfiammatori topici. Avrei potuto assumere forse del cortisone sistemico ? Ora mi ritrovo con i fornici arrossati e gonfi, un forte prurito e un dolore all'occhio dx irritato anche a semplice sfioramento superficiale della palpebra. Cosa posso dunque prendere per spegnere almeno questa congiuntivite ,forse batterica? Ecco perchè, non potendo mettere sugli occhi niente , neppure la soluzione fisiologica , avevo pensato agli antibiotici sistemici.Non metto lacrime artificiali sugli occhi da lungo tempo, per paura delle reazioni, dunque gli occhi sono in sofferenza , acquita vieppiù da questa situazione di infezione . So che non si possono fare nomi di farmaci, ma può forse indicarmi la molecola dei colliri che a suo avviso non produrebbero intolleranza? La mia condizione, creda, è veramente drammatica. La ringrazio ancora e contraccambio gli auguri per il nuovo anno.
Segnala un abuso allo Staff
Oculista attivo dal 2007 al 2010
Oculista
Come lei ha detto non facciamo nomi di prodotti!
Mi scriva pure alla mia mail i colliri che ha usato fino ad ora!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Congiuntivite

La congiuntivite: quali sono le cause (batterica, virale o allergica) e i sintomi più comuni (occhi rossi, prurito, gonfiore). Come riconoscerla e come si cura.

Leggi tutto

Consulti simili su congiuntivite

Altri consulti in oculistica